• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie 2 Europe

La Francia ancora contraria all’apertura dei negoziati con Albania e Macedonia del Nord

Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa Reuters, la Francia vorrebbe far slittare ulteriormente all'anno prossimo la decisione sull'apertura dei negoziati con i due paesi.

Albania News di Albania News
10 Ottobre 2019
in 2 Europe
European Flag

Open Doors Day in Strasbourg. Raising of the flags - Opening ceremony.

Pubblicità

La Francia non è pronta all’apertura dei negoziati ufficiali d’adesione con Albania e Macedonia del Nord. 

Da Parigi fanno sapere che l’Unione Europea sta affrontando molte sfide ora e che prima dovrebbe riformarsi da sola per poi pensare alla politica di allargamento.

“Non sono ancora pronti. Chiediamo loro di compiere ulteriori sforzi. I colloqui di adesione non possono iniziare ad ottobre 2019, servirà rivalutare la situazione nel 2020.” – ha dichiarato per l’agenzia di stampa Reuters un funzionario francese.

Alla vigilia del summit di Lussemburgo

Più della metà dei 28 paesi membri dell’UE, così come i più alti funzionari di quest’ultima, stanno spingendo per l’avvio dei negoziati di adesione con i due paesi dei Balcani, temendo che paesi come Russia, Cina e Turchia possano approfittarsene qualora l’UE non riuscisse a mantenere prospettive europee concrete in questi paesi.

Pubblicità

“Questo è molto deludente per la maggior parte dei paesi membri. E’ in gioco la nostra credibilità. La Macedonia del Nord e l’Albania hanno fatto molto.

Sì, resta ancora molto da fare, ma l’apertura dei colloqui di adesione è solo il primo passo, il processo richiederà anni e tutti i criteri dovranno essere soddisfatti prima di poter aderire.”- ha affermato un diplomatico di un paese UE favorevole all’avvio dei negoziati.

La scorsa settimana anche i principali leader delle istituzioni dell’Unione Europea – attraverso una lettera – avevano esortato i paesi membri a dare l’ok per Albania e Macedonia del Nord.

L’attuale e il futuro presidente della Commissione Europea, rispettivamente Jean-Claude Juncker e Ursula von der Leyen, assieme al presidente del consiglio europeo, Donald Tusk, e al presidente del parlamento europeo, David Sassoli, avevano dichiarato che i due paesi dei Balcani hanno fatto “quello che abbiamo chiesto loro di fare“.

Pubblicità

Tuttavia, sempre secondo Reuters, anche i Paesi Bassi e la Danimarca avrebbero espresso di essere contrari all’apertura dei negoziati ufficiali con l’Albania. Discorso diverso, invece, per la Macedonia del Nord su cui i due paesi sarebbero molto più flessibili.

In ogni caso, non vi è ancora una decisione finale. I ministri dell’Unione Europea discuteranno martedì e mercoledì nel summit di Lussemburgo la questione.

Argomenti: AlbaniaNegoziati di adesione

Articoli correlati

Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 Febbraio 2022
Albania UN Security Council

L’Albania inizia il suo mandato come membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

5 Gennaio 2022
Albania 2021

Albania, cosa è accaduto nel 2021?

1 Gennaio 2022
Riunione Intergovernativa Albania Kosovo

Albania-Kosovo: firmati gli accordi all’incontro bilaterale di Elbasan

27 Novembre 2021

Articoli recenti

Edi Rama, primo ministro albanese e Olaf Scholz, cancelliere tedesco

Il vertice tra Edi Rama e Olaf Scholz: il leader albanese in visita a Berlino

1 mese fa
Edi Rama Ucraina

Il Primo Ministro Edi Rama apre le porte dell’Albania ai rifugiati ucraini

3 mesi fa

I più letti questo mese

Liberalizzazione dei visti e dazi doganali

11 anni fa
Kosovo Flag

La liberalizzazione dei visti, gli ostacoli che partono dal Kosovo e arrivano nell’UE

2 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina