Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Notizie 2 Europe

Albania-Unione Europea: una strada ancora lunga

Tra il 24 e il 26 marzo l'Albania ha ottenuto l'apertura dei negoziati, ma la strada verso l'adesione è ancora lunga

di Darien Levani
31 Marzo 2020
0
Unione Europea Albania Hahn
903
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Abbiamo pensato di mettere insieme qualche punto importante sull’apertura dei negoziati tra l’Unione Europea e l’Albania.

Il Consiglio dell’Unione Europea (organo politico che include alti rappresentanti di tutti i paesi membri) ha approvato un accordo generale per aprire i negoziati con la Macedonia e l’Albania. Per l’Albania si chiude un percorso lungo undici anni, iniziato nel 2009.

Rispetto al mese di ottobre 2019, quando il Consiglio europeo rifiutò l’apertura dei negoziati, ha influito anche la riforma del processo di allargamento presentata a febbraio dal commissario Olivér Várhelyi, che ha dato più peso politico agli Stati membri. Probabilmente nella decisione ha influito anche la firma del cosi detto Mini-Schengen: un accordo tra Serbia, Macedonia del Nord e Albania, basata sulla libera circolazione di merci, capitali, servizi e persone.

Sembra, tuttavia, che i paesi che al tempo si opposero all’apertura dei negoziati (Francia ed Olanda), abbiano avuto delle rassicurazioni informali sul fatto che l’apertura dei negoziati sarebbe condizionata. Una richiesta analoga è stata fatta anche dalla Grecia per quanto riguarda il problema delle minoranze in Albania.

Adesso cosa succede?

La decisione è stata rettificata in data 26 marzo dal Consiglio Europeo, l’organo che include i capi di stato dei paesi membri. Si tratta di appena due righe nel documento ufficiale dominato dall’emergenza Coronavirus (Approviamo le conclusioni del Consiglio del 25 marzo 2020 sull’allargamento e il processo di stabilizzazione e di associazione). Eppure, dopo tale decisione, ci si aspettava una data ufficiale per l’avvio dei negoziati, ma questo al momento manca. Non è chiaro, quindi, quando inizieranno le vere e proprie trattative.

Quando sarà che Albania e Macedonia saranno parte della Comunità Europea?

Non esiste una risposta certa a questa domanda, perché ad oggi non è ancora possibile parlare di una data. In ogni caso, quel che è chiaro è che ci vorranno diversi anni. Facendo un esempio con il paese più vicino alla Macedonia e all’Albania, vale l’esempio della Croazia.

I negoziati con l’UE sono iniziati nel 2005 ed il paese è entrato formalmente nella Comunità Europea nel 2013, dopo otto anni. Ancora prima c’era stato il caso della Romania e della Bulgaria, che hanno aderito rispettivamente nel 2004 e nel 2005, per diventare parte della Comunità Europea nel 2007, ma a conclusione di un processo durato molto più a lungo. Tuttavia, l’ultimo decennio ha mostrato che le adesioni vanno sempre più al rilento e tempi simili alla Bulgaria ed alla Romania non sono più possibili.

Ci sono poi gli altri negoziati. La Turchia gli ha avviato già dall’ottobre 2005, 15 anni fa, ma al momento sono fermi. Stanno procedendo invece lentamente per il Montenegro, negoziati iniziati dal giugno del 2012, sia per la Serbia, dal gennaio 2014.

Insomma, se non ci saranno stravolgimenti, forse l’Albania e la Macedonia saranno parte dell’Unione Europea tra cinque-sei anni minimo.

Cosa succederà una volta che iniziano i negoziati?

Iniziano i veri negoziati. Si tratta di discussioni e riforme su 35 capitoli specifici che interessano all’Unione Europea, su materia come giustizia, tassazione, pesca, libero movimento e molto altro ancora (link ufficiale). In pratica: l’UE chiederà all’Albania di avviare delle riforme o dei miglioramenti su questi 35 campi, e ci saranno delle valutazioni periodiche sui progressi fatti dai paesi balcanici.

Man mano che si procederà, alcuni capitoli verranno “chiusi”. Una volta che tutti i 35 capitoli saranno chiusi, ci sarà la data dell’adesione formale e l’entrata nella Comunità Europea.

Leggi anche

Oggi è un giorno storico per l’Albania

Argomenti: AlbaniaMacedonia del NordUnione Europea
Condividi903TweetCondividi

Articoli correlati

Bandiera Unione Europea

Ue-Balcani: la necessità di una strategia inclusiva

21 Settembre 2020
Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020
Bandiera Unione Europea

UE aggiorna i dati dei contagi. Confini ancora chiusi per i Balcani Occidentali

25 Luglio 2020
Terremoto Albania

Terremoto in Albania, dalla Commissione UE arrivano 100 milioni di euro per la ricostruzione

17 Luglio 2020
Zoran Zaev

Macedonia del Nord: Zaev annuncia la vittoria, i partiti albanesi avranno 33 seggi

16 Luglio 2020
Ogerta Manastirliu Ministro Salute Albania

Albania, obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi

15 Luglio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Le Aquile Di Seta Donne Fanno Storia

Le Aquile di Seta: un incontro online per raccontare la storia delle donne albanesi

4 giorni fa
FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

9 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.