In una cerimonia svolta a Bruxelles, questo martedì, Jacques Barrot, Vicepresidente della Commissione Europea, e commissario UE per la giustizia, libertà e sicurezza, ha accolto con favore la consegna del Roadmap (documento programmatico) per la liberazione dei visti al Ministro degli Esteri albanese, Lulzim Basha. Il Roadmap fornisce indicazioni chiare allo stato albanese in merito alle misure che devono essere prese per concedere visti a tutti i suoi cittadini.
“Gli attribuisco la massima importanza perché facilita i contatti tra le persone, in particolare per le generazioni più giovani. Sono convinto che le condizioni di viaggio agevolate aumenteranno la comprensione reciproca e miglioreranno le nostre relazioni in tutti i campi. Il Roadmap per la facilitazione dei visti è sicuramente un altro passo importante verso l’integrazione dell’Albania all’UE”.”Inoltre, il Roadmap offre più vantaggi ai cittadini albanesi” ha aggiunto Barrot, “in quanto favorirà il paese di continuare ad attuare le riforme e rafforzare la cooperazione a livello regionale e con l’UE in settori quali il rafforzamento dello Stato di diritto, la lotta contro la criminalità organizzata e la corruzione.”Dal 1 ° gennaio 2008, i cittadini albanesi godono i benefici dell’Accordo per l’agevolazione dei visti con l’Unione europea, che prevede procedure semplificate per il rilascio dei visti, tra cui la riduzione del costo del visto per alcune categorie di cittadini che includono gli studenti, gli sportivi, gli artisti, i giornalisti, gli imprenditori, coloro che visitano i parenti residenti nell’Unione europea, le persone bisognose di cure mediche, ecc.
Attualmente, circa il 50% dei cittadini albanesi sono esentati dal visto a pagamento. Anche per chi continua a pagare il visto è prevista una tariffa agevolata di 35 euro invece di 60.
L’Unione europea ha inviato un altro segnale forte di apertura a tutti i cittadini di Albania. A marzo 2008, l’UE ha lanciato il dialogo in materia di liberalizzazione dei visti con l’Albania. Il roadmap presentato ufficialmente questo martedì è un passo concreto verso la liberalizzazione dei visti.
Il Roadmap contiene le richieste per le riforme da attuare in settori chiave come la sicurezza dei documenti, la gestione delle frontiere, la lotta contro l’immigrazione clandestina, quella contro la criminalità organizzata e la corruzione e anche nel settore dei diritti fondamentali.
Il processo sarà monitorato strettamente dalla Commissione europea, con l’aiuto di esperti dei stati membri. La Commissione riferirà regolarmente sull’implementazione del Roadmap e prenderà in considerazione la possibilità di presentare una proposta per abolire l’obbligo del visto per i cittadini albanesi.
Gli antefattiIn linea con le conclusioni del CAGRE del 28 gennaio 2008, la Commissione ha avviato un dialogo strutturato sulla liberalizzazione dei visti con 5 paesi dei Balcani occidentali (la Serbia, l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia, il Montenegro, la Bosnia-Erzegovina e l’Albania) durante i primi mesi del 2008.
Nel mese di marzo 2008, la Commissione nella sua comunicazione sui Balcani occidentali ha affermato che svilupperà dei Roadmap con punti di riferimento chiari che devono essere soddisfatte nei prossimi anni al fine di raggiungere la liberalizzazione dei visti.
Tenendo in considerazione la vasta gamma delle questioni rilevanti per la liberalizzazione dei visti, e la necessità di stabilire un contesto adeguatamente sicuro per viaggiare senza visto, l’obiettivo del Roadmap è quello di definire tutte le misure che devono essere adottate e attuate dai paesi dei Balcani occidentali nel futuro.
Il dialogo sulla liberalizzazione dei visti sarà condotto da funzionari senior che potrebbe decidere di organizzare riunioni tecniche a livello di esperti per questioni specifiche. La Commissione riferirà periodicamente al Consiglio europeo sullo stato di attuazione del Roadmap. L’intero processo consentirà alla Commissione di presentare una proposta al momento opportuno al Consiglio per l’abolizione dell’obbligo del visto per i cittadini albanesi.
Discussione su questo articolo