• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie 2 Europe

A Bari i 9 Paesi dell’Iniziativa Adriatico-Ionica per ripensare a un’Europa EuroMediterranea

di Barbara Minafra
30 Aprile 2010
in 2 Europe
Gianfranco Fini

Gianfranco Fini

Pubblicità

Novità in vista: Entro l’autunno cancellazione dei visti per l’Albania e la Bosnia. L’Europa non è solo Bruxelles.

E’ tempo di ripensarla allargata al bacino mediterraneo e di riportare la questione dei visti per l’Albania e la Bosnia-Erzegovina al centro dell’attenzione comunitaria per realizzare una maggiore integrazione economica, con un rilevante ruolo dell’Italia. E’ il doppio messaggio che arriva dal Castello Svevo di Bari dove si è svolta l’ottava riunione dei presidenti dei Parlamenti dei 9 Paesi dell’Iniziativa Adriatico–Ionica (IaI): Italia, Albania, Bosnia–Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia e Slovenia. L’organizzazione da 10 anni sostiene la cooperazione nella macroregione nei settori della promozione turistica, economica e culturale, della salvaguardia dell’ambiente, della lotta al crimine organizzato, al terrorismo e ai traffici illeciti. Riunitasi la prima volta a Zara nell’aprile 2001 per agevolare l’armonizzazione delle legislazioni nazionali in tema di cooperazione, adeguamento al diritto comunitario e processi di stabilizzazione, dal giugno 2008 ha un Segretariato permanente ad Ancona che garantisce continuità nel passaggio tra le presidenze e rende mirate, “project oriented”, le iniziative dello IaI. La riunione di Bari è stata organizzata dal Parlamento italiano nell’ambito della presidenza annuale di turno, rilevata lo scorso anno dalla Grecia e destinata al Montenegro dal prossimo 1° giugno. Se l’attualità della crisi greca è stato un nodo imprescindibile del confronto a nove, sono state due le questioni di principale novità. “Come governo italiano abbiamo la convinzione che per settembre-ottobre la questione della cancellazione dell’obbligo di cessione dei visti per la Bosnia e l’Albania debba essere sbloccata, e per questo stiamo lavorando”. Lo ha detto il sottosegretario agli Esteri, Mantica auspicando una risoluzione politica dei ministri.

Si è poi discusso della necessità di superare i vecchi schemi di integrazione europea. In questo senso, l’Iniziativa Adriatico–Ionica sta qualificandosi come il ‘nocciolo duro’ per la formazione di una strategia macroregionale europea che riguardi l’area dei 9 Paesi: il progetto è stato lanciato il 13 aprile da Mantica e può rappresentare un’efficace risposta alla crisi di fiducia dell’opinione pubblica nei confronti dell’Ue. Sul punto è intervenuto da Bari il presidente della Camera Fini: “Ritengo che debba essere superara, da parte delle classi dirigenti europee, l’interpretazione del processo di apertura dell’Ue a Est, attraverso quel modello forse eccessivamente semplificato che opponeva la vecchia Europa occidentale atlantica alla nuova Europa orientale ed ex comunista. È importante riaffermare una visione geopolitica inclusiva del Continente. Sono convinto che non sia corretto parlare riduttivamente di Europa orientale. Creare uno spazio EuroMediterraneo non significa soltanto costruire una zona di libero scambio, definire una strategia comune dei flussi migratori o degli approvvigionamenti energetici, ma costruire un’area per il dialogo tra le culture e le sedi religiose che rifiuti le chiusure ispirate all’intolleranza e allo scontro di civiltà”. Visione geopolitica inclusiva che bene si inquadrerebbe nelle celebrazioni per il 60° anniversario della dichiarazione di Schumann sulla comunità aperta. Le premesse, per Fini, ci sono visto che l’Europa Adriatica-Ionica è “una realtà vitale ed efficiente fatta di commissioni economiche, cooperazioni decentrate, scambi culturali sempre più fitti e articolati” ed è sostenuta dal “rilevante valore aggiunto dei processi di stabilizzazione dell’area”, questioni che torneranno nel vertice Ue-Balcani di giugno a Sarajevo.“Quando parliamo di regione macroeuropea – ha detto Mantica da Bari – intendiamo proprio questa volontà di avvicinare agli standard europei quest’area. Crediamo che parlando di infrastrutture, di economia, sviluppo rurale e turismo, si creino quelle procedure alla Jacques Delors, per cui ci si abitua a ragionare in questo modo”.

Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: AlbaniaBosnia ed ErzegovinaGianfranco Fini

Articoli correlati

Immagine

Gli albanesi e la religione: tutte le percentuali secondo Euronews

27 Maggio 2022
Albaniasigira 2022 LocandinaWEB

Ai nastri di partenza la quarta edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania Si Gira”

27 Maggio 2022
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 Febbraio 2022
Albania UN Security Council

L’Albania inizia il suo mandato come membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

5 Gennaio 2022

Articoli recenti

Edi Rama, primo ministro albanese e Olaf Scholz, cancelliere tedesco

Il vertice tra Edi Rama e Olaf Scholz: il leader albanese in visita a Berlino

4 mesi fa
Edi Rama Ucraina

Il Primo Ministro Edi Rama apre le porte dell’Albania ai rifugiati ucraini

6 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina