• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Economia

Albania, drastico calo degli abbonati per gli operatori di telefonia mobile

di Albania News
18 Settembre 2018
in Economia
Telefonia Mobile Albania
Pubblicità

Il numero di utenti attivi in telefonia mobile ha subito un brusco calo durante la prima metà di quest’anno, registrando il primo trend in negativo da quanto i servizi di telefonia mobile sono stati lanciati nel paese.

Un rapporto trimestrale dell’Autorità della Comunicazione Elettronica e Postale Albanese – AKEP, l’organismo di controllo delle comunicazioni elettroniche dell’Albania, evidenzia come il numero di abbonati attivi di telefonia mobile – ovvero coloro che hanno effettuato o ricevuto almeno una chiamata o un messaggio – sia sceso a 2,7 milioni nel secondo trimestre del 2018, in calo del 5,8% rispetto al primo trimestre dell’anno e del 21,2% rispetto alla metà del 2017, quando l’Albania aveva 3,47 milioni di utenti attivi.

Il calo è dovuto in parte anche al sempre maggior utilizzo di app per smartphone (come WhatsApp, ad esempio) che sostituiscono le funzionalità del telefono vero e proprio, in un momento in cui le tariffe di telefonia mobile sono leggermente aumentate in seguito al forte calo dei ricavi degli operatori.

Plus, di proprietà albanese, contava circa 205.800 abbonati attivi alla fine del 2017 quando è uscito dal mercato dopo sette anni di attività, lasciando quest’ultimo nelle mani di tre operatori stranieri (Vodafone Albania, Telekom Albania e Albtelecom), i quali hanno registrato significative riduzioni nel numero di abbonati di telefonia mobile.

Pubblicità

Sempre i tre operatori restanti hanno un totale di circa 4,87 milioni di abbonati in base al numero di schede sim vendute, il che significa che almeno ¾ della popolazione residente nel paese utilizza più di un numero di telefono.

Recentemente, l’AKEP  ha espresso la propria preoccupazione per questo trend al ribasso registrato dagli operatori di telefonia mobile, poiché – a lungo termine – potrebbe incidere negativamente sugli investimenti e sulla qualità del servizio nel paese.

Nel 2017 un abbonato albanese attivo ha pagato una media di 0,024€ al minuto e ha speso in media 4€ per i servizi mobili; valori leggermente superiori a quelli del 2017, pur rimanendo uno dei tassi più convenienti nei Balcani.

Dalla metà del 2018, gli operatori di telefonia mobile sono tornati a pacchetti standard prepagati di 30 giorni dopo aver ridotto a 28 giorni negli ultimi due anni. Il cambiamento è avvenuto a seguito di una decisione dell’AKEP, che aveva giudicato ‘abusivo’ l’aumento dei costi per i consumatori.

Pubblicità
Argomenti: AKEPAlbania

Articoli correlati

Immagine

Gli albanesi e la religione: tutte le percentuali secondo Euronews

27 Maggio 2022
Albaniasigira 2022 LocandinaWEB

Ai nastri di partenza la quarta edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania Si Gira”

27 Maggio 2022
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 Febbraio 2022
Albania UN Security Council

L’Albania inizia il suo mandato come membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

5 Gennaio 2022

Articoli recenti

Banca Mondiale Albania Economia Albanese

Banca Mondiale: 4 pilastri per la crescita economica dell’Albania

6 mesi fa
Ferrovie Albanesi

I lavori per la ferrovia Albania-Kosovo inizieranno nel 2024

8 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina