Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Notizie Economia

Rimesse degli emigrati, gli alti costi di trasferimento favoriscono l’utilizzo di canali informali

di Redazione
10 Luglio 2018
0
Rimesse Degli Emigrati Albanesi In Albania
31
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Le rimesse degli emigrati continuano ad avere alquanto importante nell’economia albanese; tuttavia, gli alti costi di trasferimento e le procedure complicate hanno portato circa il 40% di esse ad arrivare in Albania attraverso canali informali in contanti.

Un rapporto dettagliato della banca centrale albanese ha evidenziato che una media di circa 1,15 miliardi all’anno è transitata nel paese durante l’ultimo decennio, rappresentando circa il 12% del PIL totale dell’Albania.

Le cifre sono considerevolmente più alte rispetto a quelle ufficialmente riportate nel bilancio annuale del paese, dove si aggirano sui 636 milioni di euro. Il motivo di questa differenza sta nel fatto che il rapporto appena pubblicato dalla banca centrale sembrerebbe prendere in considerazione anche le rimesse che transitano attraverso canali informali.

La banca, infatti, stima che il 39% delle rimesse scorre attraverso canali non regolamentati, il 57% attraverso istituti finanziari non bancari, e solo il 4% attraverso le banche, a causa degli alti costi di trasferimento e delle complicate procedure.

L’Albania ha circa 1,2 milioni di emigrati sparsi in tutto il mondo, circa il 40% della sua attuale popolazione. Se da una parte l’Albania ha benificiato delle rimesse e degli investimenti degli emigrati, dall’altra si è registrato un rapido invecchiamento della popolazione del paese, causato anche dalla decrescita del tasso di natalità.

Le rimesse, comunque sia, continuano ad essere una fonte chiave di reddito per le famiglie albanesi, specialmente per i distretti più settentrionali e nordorientali.

Costi elevati

Gli elevati costi di trasferimento sono una delle ragioni principali degli alti livelli di flussi di rimesse informali nel paese. I costi, infatti, ammontano mediamente al 9,4% degli importi trasferiti rispetto alla media dei Balcani del 7,2%, secondo la banca centrale.

Si stima che il costo medio delle rimesse si sia abbassato in questo primo trimestre del 2018 a 8,64% del valore dell’importo, comunque ancora superiore alla media dell’Europa e dell’Asia centrale del 7,55%.

Per gli esperti, il fenomeno delle rimesse andrà riducendosi con il passare del tempo: oltre agli impatti della crisi, infatti, secondo gli esperti le rimesse continueranno a diminuire a causa di fattori sociali, dato che la maggior parte degli emigrati crea la propria famiglia all’estero e spesso porta con sé anche i propri genitori.

Leggi anche

  • Le rimesse: come inviare denaro all’estero e rischi dei canali informali
Argomenti: Banche AlbanesiRimesse
Condividi31TweetCondividi

Articoli correlati

Eurostat Rimesse Emigrati Albanesi

Eurostat, Albania al decimo posto in Europa in termini di rimesse dagli emigrati

14 Novembre 2019
Banche Contanti Albania

Albania, il problema che hanno le banche con la gestione del contante

25 Aprile 2019
Banche In Albania

Albania, le principali quattro banche del paese indagate per abuso di posizione dominante

02 Febbraio 2019
Banca d'Albania Albania La Banca Centrale Gent Sejko

Banca d’Albania: le rimesse degli emigrati a 1.16 miliardi di euro. 39% in contanti

21 Giugno 2018
Rimesse Degli Emigrati Albanesi In Albania

L’Albania torna a sperare nei soldi dei suoi emigrati. Le rimesse crescono del 9%.

13 Giugno 2018
Banca d'Albania Albania La Banca Centrale Gent Sejko

Albania, la banca centrale valuta interventi per fermare la scalata del LEK sull’Euro

06 Giugno 2018

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Piana Degli Albanesi

Piana degli Albanesi, un sogno che diventa realtà

1 settimana fa
Graciela Vega

Graciela Vega: L’universo arbëresh della scrittrice argentina

2 giorni fa
Mafia Ndrangheta Albania

Mafia, ‘Ndrangheta e Albania

2 settimane fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.