• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Economia

Criptovalute, Albania aderisce alle campagne di prevenzione delle autorità europee sui rischi delle monete virtuali

di Albania News
27 Febbraio 2018
in Economia
Criptovalute, Albania aderisce alle campagne di prevenzione delle autorità europee sui rischi delle monete virtuali.
Pubblicità

L’Albania ha aderito alla campagna di prevenzione, assieme alle principali istituzioni europee, sul rischio delle monete virtuali.

L’ESMA, l’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati, l’Autorità Bancaria Europea (EBA) e l’autorità europea delle assicurazioni hanno avvertito con una relazione i consumatori sui rischi connessi all’acquisto o alla detenzione delle cosiddette monete virtuali.

La Banca d’Albania, per permettere la diffusione del messaggio all’interno del popolo albanese, ha ripreso e pubblicato il comunicato:

“Le monete virtuali attualmente esistenti sono la rappresentazione digitale di un valore che non è né emesso né garantito da una banca centrale o da un’autorità pubblica, e non hanno lo status legale di valuta.

Pubblicità

Sono estremamente pericolosi e generalmente non sono coperti da parti attive tangibili e non sono disciplinati dalla legislazione dell’Unione Europea. Di conseguenza, non forniscono protezione giuridica ai consumatori” – si legge nel rapporto UE.

Le tre istituzioni esprimono preoccupazione per il fatto che un numero crescente di consumatori sta acquistando monete virtuali, con l’aspettativa che il loro valore continuerà a crescere senza essere consapevoli dell’elevato rischio della perdita del loro investimento.

Perché è rischioso comprare Bitcoin?

Le tre autorità elencano una serie di motivi. In primis, il rischio di bolla dei prezzi che potrebbe portare nel futuro imminente la perdita di tutti gli investimenti effettuati dai consumatori. In secondo luogo, la mancanza di un meccanismo di salvaguardia e la probabilità che questi Bitcoin vengano utilizzati per il riciclaggio di denaro sporco.

Poi l’assenza di un meccanismo d’uscita; l’UE sostiene che se si decide di acquistare monete virtuali, si rischia di non essere più in grado di commerciare o scambiare le valute tradizionali.

Pubblicità

Nel Luglio dello scorso anno, la Banca Centrale dell’Albania ha pubblicato un annuncio, mettendo in guardia i cittadini dai rischi connessi all’uso di valute digitali come i Bitcoin.

“Il tasso di cambio può scendere o salire molto rapidamente; è una moneta che non ha un Dio. Se da una parte il denaro convenzionale viene emesso dalle banche centrali, dall’altra i Bitcoin non hanno un’istituzione che ne assume la garanzia” – ha affermato Deniz Deralla, direttore della Banca d’Albania.

Leggi anche

  • Banca d’Albania, Bitcoin: i rischi principali delle valute virtuali
Argomenti: Banca d'AlbaniaBitcoin

Articoli correlati

Banca Nazionale d'Albania

541 milioni di euro inviati in Albania nel 2021

15 Dicembre 2021
Banconote Albanesi

Banca Nazionale d’Albania: da ottobre nuove banconote con nuovi elementi di sicurezza

10 Giugno 2020
Ambasciatore Bucci Governatore Sejko

L’ambasciatore italiano Bucci incontra il governatore della Banca d’Albania

14 Febbraio 2020
200 lek, nuova banconota albanese

Albania, presentata la nuova serie di banconote

13 Settembre 2019

Articoli recenti

Banca Mondiale Albania Economia Albanese

Banca Mondiale: 4 pilastri per la crescita economica dell’Albania

6 mesi fa
Ferrovie Albanesi

I lavori per la ferrovia Albania-Kosovo inizieranno nel 2024

8 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina