Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Notizie Economia

Albania, l’euro raggiunge il valore più basso degli ultimi undici anni

All'inizio di questa settimana un euro veniva scambiato a 121.6 lek, il valore più basso mai raggiunto negli ultimi undici anni. La causa principale, secondo gli esperti, risiede nei grandi afflussi in euro in entrata derivanti dal turismo.

di Redazione
20 Giugno 2019
0
Rapporto Euro Lek In Albania Opt
177
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

In questo periodo dell’anno è difficile non trovare, nelle città e lungo la riviera albanese, turisti stranieri, che negli ultimi anni hanno invaso il Paese delle Aquile. 

Secondo i dati Instat, infatti, nei primi quasi mesi del 2019 più di un milioni di visitatori stranieri sono arrivati in Albania, il 7% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Un trend che andrà esponenzialmente in crescita per la stagione estiva, considerando che molti tour operator affermano che in alcune località come Golem gli alberghi sono sold-out fino ad ottobre, a causa del grande flusso di visitatori stranieri provenienti principalmente da Polonia, Repubblica Ceca, Svezia, Norvegia, Danimarca e Germania.

Il crollo dell’euro

Il grande flusso di euro in entrata derivante proprio dall’inaugurazione della stagiona turistica estiva è una delle cause principali della svalutazione della moneta europea in Albania. Il deprezzamento dell’euro, non a caso, ha preso piede agli inizi del mese di giugno, in concomitanza con i primi afflussi di turisti stranieri.

Il trend è proseguito al ribasso anche in questo inizio settimana, quando – secondo i dati ufficiali della Banca Centrale d’Albania – un euro veniva scambiato a 121.6 lek, il valore più basso dal 2008 ad oggi.

Per gli esperti, come detto, la causa principale è l’afflusso di euro portato nel paese dagli stranieri che giungono in Albania sia per turismo, ma anche per turismo della salute e per motivi di lavoro. Nel primo trimestre di quest’anno le spese in euro degli stranieri in Albania ammontavano a 348 milioni di euro circa, un valore record dalla caduta del regime comunista e di circa 5% superiore allo stesso periodo del 2018.

Già l’anno scorso, durante la stagione estiva, era stato necessario l’intervento della Banca d’Albania per bloccare il trend al ribasso dell’euro nei confronti del lek. Nello specifico, la Banca aveva convertito in moneta nazionale alcuni prestiti in euro, un evento raro visto che l’Albania dal 1992 aveva mantenuto un regime di valute liberamente fluttuanti a differenza di altri paesi dell’area dei Balcani che hanno da sempre optato per tassi di cambio fissi con monete estere – nello specifico per l’euro – come la Bosnia e la Bulgaria.

Argomenti: AlbaniaEuro
Condividi177TweetCondividi

Articoli correlati

Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020
Ogerta Manastirliu Ministro Salute Albania

Albania, obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi

15 Luglio 2020
Oliver Varhelyi Albania Macedonia

Olivér Várhelyi: lo stato di diritto rimane essenziale per l’Albania

09 Luglio 2020
Unione Europea Bandiera

Verso l’UE, la Commissione Europea presenta i quadri di negoziazione per Albania e Macedonia del Nord

01 Luglio 2020
Detenuti Albanesi Italia

Detenuti albanesi in Italia scrivono a Rama: chiediamo l’estradizione

11 Giugno 2020
Castello Di Kruja Albania

Albania apre i suoi confini ma i paesi vicini chiudono

01 Giugno 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Tirana International Airport

Albania, sciopero dei controllori di volo, sospesi i voli all’aeroporto di Rinas

3 giorni fa
Aeroporto Di Tirana Sciopero

Albania, continua lo sciopero dei controllori di volo. 28 di loro accompagnati in questura

2 giorni fa
Vjosa Osmani Presidente Kosovo

Arriva dal Kosovo il più grande messaggio politico e sociale. Vjosa Osmani – una donna presidente

6 giorni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.