• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Economia

541 milioni di euro inviati in Albania nel 2021

Così aumentano considerevolmente le rimesse

Albania News di Albania News
15 Dicembre 2021
in Economia
Banca Nazionale d'Albania

Banca Nazionale d'Albania

Pubblicità

Nel corso del 2021 si è registrato, in Albania, un aumento significativo delle cosiddette rimesse, cioè della quantità di soldi che gli emigrati inviano periodicamente alle proprie famiglie.

La Banca d’Albania ha stimato un incremento di circa il 15% in più rispetto allo scorso 2020, (nel 2019 si registrava un aumento del 4,5%), quando il mondo si è ritrovato stretto nella morsa della pandemia da Covid-19. Secondo un calcolo fatto, che copre il lasso di tempo che va da gennaio a settembre, la somma di denaro inviata quest’anno nel Paese delle Aquile da chi si è trasferito altrove, ammonta a circa 541 milioni di euro. Un fattore indicatore del fatto che le famiglie albanesi non riescono ad avere un reddito sufficiente a coprire i fabbisogni quotidiani.

La crescita della quantità di denaro trasferito è stata, decisamente, esponenziale nel primo trimestre dell’anno, con un flusso di soldi pari a 169 milioni di euro. Non si avevano numeri così alti dal 2010, cosa, secondo gli esperti, dovuta alle spese sopportate dalle famiglie a causa del Coronavirus, senza che ci fosse, poi, la giusta compensazione.

Il secondo trimestre non è stato da meno: le rimesse hanno avuto un movimento elevato, pari al 42% in più rispetto all’anno precedente. Una percentuale fortemente inferiore si è registrata, invece, nel terzo trimestre: solo il 10% in più rispetto al 2020.

Pubblicità

La considerevole presenza di emigrati fa dell’Italia e della Grecia due dei Paesi da dove arriva la maggiore quantità di denaro, ai quali si sono aggiunti il Regno Unito e la Germania, due nazioni che hanno visto una costante crescita del fenomeno migratorio albanese negli ultimi anni.

Le indagini relative all’andamento delle rimesse hanno segnalato, nel tempo, un’evoluzione discontinua: tra il 2009 e il 2013, la quantità di soldi inviata in terra albanese è diminuita di molto, per poi conoscere una ripresa dopo il 2013, in concomitanza con una forte nuova ondata migratoria, che ancora oggi, secondo i dati forniti dall’UE, è in continua crescita.

Stando alle statistiche di Eurostat, tra il 2008 e il 2020, ben 700 mila albanesi hanno richiesto il permesso di soggiorno in un Paese dell’Unione Europea. Gli anni nei quali è stato accordato il più alto numero di permessi, sono quelli intercorsi tra il 2008 e il 2020. La popolazione migrante è la più svariata: la Germania, più di altri posti, è curiosamente diventata la meta prediletta dai professionisti come medici, infermieri e addetti all’informazione.

Quest’analisi consegna degli importanti elementi, come l’aumento del fenomeno migratorio, che sta portando nuovamente fuori dall’Albania chi è alla ricerca di una vita migliore e un reddito familiare, appunto, troppo basso, tanto da richiedere un aiuto esterno costante. Due dati allarmanti, sui quali riflettere e interrogarsi.

Pubblicità
Argomenti: Banca d'AlbaniaEurostatImmigrazione AlbaneseRimesse

Articoli correlati

Il Nuovo Bazar, Tirana

Spesa a tavola, Eurostat: L’Albania detiene il record dei prezzi nella regione

26 Agosto 2020
Bandiera Albanese

Albania, perdita di 400 milioni di euro nel primo trimestre del 2020

7 Agosto 2020
Tavolo Rotondo Albania Kosovo

Eurostat, gli albanesi sono i più poveri dei Balcani ma vivono di più

14 Luglio 2020
Banconote Albanesi

Banca Nazionale d’Albania: da ottobre nuove banconote con nuovi elementi di sicurezza

10 Giugno 2020

Articoli recenti

Banca Mondiale Albania Economia Albanese

Banca Mondiale: 4 pilastri per la crescita economica dell’Albania

4 mesi fa
Ferrovie Albanesi

I lavori per la ferrovia Albania-Kosovo inizieranno nel 2024

6 mesi fa

I più letti questo mese

Bandiera albanese e la statua di Scanderbeg

Albania, niente tasse per le piccole imprese con fatturato fino a 14 milioni di lek

2 anni fa
Denaro Economia Albanese

L’impatto del denaro “sporco” nell’economia albanese

2 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina