• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Economia

Bando di selezione per processo di ingresso dei cittadini albanesi in Italia per motivi di lavoro

di Albania News
26 Marzo 2012
in Economia
Pubblicità

L’Assessorato al Lavoro della Provincia di Avellino, in collaborazione con Cosvitec promuove azioni di integrazione tra la comunità albanese e quella italiana nell’ambito di Lingua di Lavoro, presenta un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali e dal Ministero dell’Interno.In virtù degli accordi tra Italia ed Albania il progetto Lingua di Lavoro ha l’obiettivo favorire l’ingresso di 225 cittadini albanesi che avranno frequentato dei corsi di formazione linguistica (livello di conoscenza lingua italiana A2) e professionale nei seguenti settori: Ho.

Re.

Ca, Servizi alle persone. Artigianato e Commercio, Edilizia.

I cittadini albanesi svolgeranno in Patria dei corsi di formazione linguistica di 100 ore, un esame di certificazione linguista e dei corsi di formazione professionale di 80 ore. Verificata la conoscenza della lingua e della documentazione di ciascun candidato, i cittadini albanesi saranno inseriti in un data base a disposizione degli imprenditori italiani. Saranno realizzati dei colloqui motivazionali e ottenuto il documento di nulla osta per motivi di lavoro, potranno venire a lavorare in Italia. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Albanese in accordo con il Ministero del Lavoro Italiano ha pubblicato un bando di selezione destinato ai cittadini Albanesi che vale dal giorno 27 marzo 2012 al giorno 10 aprile 2012 dal quale si evincono le “vacancies” individuate nel mercato del lavoro italiano e le modalità inserimento in Italia dei destinatari dei progetti di inserimento nel mercato del lavoro italiano.

Pubblicità

Per maggiori informazioni e per scaricare il modello di partecipazione si può accedere a questa pagina: . Le Domande di partecipazione ai corsi gratuiti dovranno pervenire entro il 10 aprile 2012 alle ore 16.30 L’iscrizione è possibile presso gli sportelli immigrazione presenti nelle seguenti città: Tiranë, Durrës, Fier, Vlorë, Berat, Gjirokastër, Elbasan, Korçë, Lezhë, Shkodër, Kukës, Peshkopi. I candidati possono registrarsi solo nella regione centrale della migrazione amministrativa.

Il progetto Lingua di Lavoro intende agevolare la procedura della richiesta del Nulla Osta necessario per integrarsi pienamente nel nostro contesto sociale Italiano. In questo senso il progetto propone dei processi pilota di integrazione. Lingua di Lavoro intende sfruttare al meglio le risorse ed il capitale sociale già disponibile sul territorio italiano. La presenza storica della comunità albanese favorirà la richiesta, da parte di imprenditori e di singoli cittadini, di lavoratori qualificati formati in Albania.

Questa variabile potrebbe essere una chiave di volta nella procedura che prevedere il rilascio del documento di Nulla Osta al Lavoro. Lingua di Lavoro è un progetto pilota che favorirà l’integrazione della cultura italiane ed albanese, e agevolerà il ricongiungimento tra cittadini albanesi già presenti in Italia. tel 0039 081 56 21 292 [email protected]

Pubblicità

Articoli correlati

Biblioteka Kombetare

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Michele Santoro

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022
Conoscenza

La sofferenza della letteratura albanese in Italia e la distribuzione delle responsabilità

6 Luglio 2022

Articoli recenti

Banca Mondiale Albania Economia Albanese

Banca Mondiale: 4 pilastri per la crescita economica dell’Albania

6 mesi fa
Ferrovie Albanesi

I lavori per la ferrovia Albania-Kosovo inizieranno nel 2024

7 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina