• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Cronaca

Dall’Italia in Albania con un gruppo d’infermieri, il cittadino albanese: sono i nostri fratelli

Dall’Italia a Thumanë con un gruppo d’infermieri, il cittadino albanese: sono i nostri fratelli, ci sono irregolarità nella tendopoli

Albania News di Albania News
28 Novembre 2019
in Cronaca
Veli Gjata Thumane Albania
Pubblicità

Veli Gjata è uno dei cittadini albanesi che si è reso immediatamente disponibile nell’aiutare tutti coloro che sono stati colpiti dal terremoto a Thumanë. Assieme ad una squadra di soccorso italiana, si è recato a Thumanë per offrire il suo contributo volontario.

Secondo Gjata, tuttavia, ci sono numerose irregolarità nella tendopoli in cui vengono ospitati i terremotati.

Il cittadino albanese – che vive in Italia da 25 anni – ha sottolineato per Shqiptarja.com di aver incontrato molte difficoltà da quando ieri è arrivato assieme all’equipe medica nel campo d’accoglienza.

“Vivo da 25 anni in Italia, non appena ho sentito la notizia del terremoto ci siamo organizzati e siamo venuti qui. Non so che dire, è un vero incubo.” – ha affermato Gjata. Segui video in lingua albanese su Youtube

Pubblicità

Sale a 44 il bilancio delle vittime del terremoto

Proseguono le ricerche in 3 zone di Durazzo di 15 persone rimaste sotto le macerie Sono passate più di 48 ore dal violento sisma che martedì mattina ha colpito l’Albania; a Durazzo proseguono a grande intensità le ricerche di 15 persone ancora sotto le macerie in tre aree della città costiera: Kënetë, hotel Mira Mare e “2 Gjelat”.

L’università “Aleksandër Moisiu” di Durazzo ha sospeso l’attività didattica fino al 6 dicembre.

Nel frattempo, nei tre edifici universitari sono state effettuate le verifiche necessarie e la situazione attuale sembra non presentare problemi.

I giovani stanno continuando ad offrire aiuto ai cittadini colpiti dal terremoto, mentre diverse abitazioni – palazzi e case private – sono diventate inagibili.

Pubblicità

Come donare

Il terremoto che ha fatto tremare l’Albania il 26 novembre ha risvegliato i sentimenti di solidarietà dell’Italia, inclusa la comunità albanese.

Stiamo seguendo da vicino l’evolversi della situazione con notizie sulla nostra pagina Facebook, segnalando anche come poter dare un sostegno tramite donazioni a favore della popolazione colpita dal sisma.

Abbiamo scelto di condividere  questa raccolta fondi gestita su Facebook da associazioni e fondazioni della diaspora albanese, tra cui GERMIN. Il perché lo potete leggere su questo articolo.

 

Argomenti: Terremoti Albania

Articoli correlati

11082020h

Ricostruzione post terremoto, prosegue la cooperazione tra Italia e Albania

12 Agosto 2020
Terremoto Albania

Terremoto in Albania, dalla Commissione UE arrivano 100 milioni di euro per la ricostruzione

17 Luglio 2020
L'ambasciatrice americana Yuri Kim e il ministro della Cultura Elva Margariti con il loro staff a Kruja, Albania

Albania, dagli USA un contributo di 800 mila dollari per i monumenti di cultura

24 Giugno 2020
Polizia Albanese Coronavirus

Coronavirus Albania, norme ancora più severe. Si esce solo in certe fasce orarie

18 Marzo 2020

Articoli recenti

Parlamento Albanese

“Pacchetto anti-diffamazione”: il parlamento albanese rimanda il voto

2 anni fa
La protesta dei minatori di Bulqizë a Tirana

Tirana, la protesta di cui nessuno parla

2 anni fa

I più letti questo mese

Manifestazione Animal Rescue Albania

Il randagismo in Albania, oggi manifestazione a Tirana. La denuncia di Striscia La Notizia

4 anni fa
La Via Della Nazione Milot Morine Rruga E Kombit

Pedaggio stradale, la strategia del governo albanese

4 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina