• Chi siamo
    • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria foto
  • Albania turistica
Albanian SQ English EN Italian IT
07 Dicembre 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Storia
    • Cucina
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Interviste
  • Turismo
    • Tirana
    • Durrës
    • Shkodër
    • Saranda
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Notizie Albania

40mila albanesi emigrano all’estero, un fenomeno normale secondo Edi Rama

Edi Rama ottiene fiducia parlamento

Edi Rama, Primo Ministro dell'Albania

16 Marzo 2018
1
106
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi

Secondo il primo ministro Edi Rama, il fenomeno dell’emigrazione ha da sempre caratterizzato l’Albania e per questo non è nessun evento straordinario di cui preoccuparsi.

Durante il suo discorso a una conferenza organizzata dall’Istituto di Statistica Albanese (Instat) sul tema dell’emigrazione, Rama ha detto che, ad esempio, la Croazia, un paese dell’Unione Europea ha registrato un numero di 50.000 emigrati nel 2017, a differenza dei 40.000 emigrati dall’Albania.

“L’immigrazione è un fenomeno storico sul quale c’è molto da analizzare, studiare e riflettere. Ma soprattutto c’è da dire che non è nulla di speciale per l’Albania in una fase storica che ha definito la libera circolazione come una novità per gli albanesi.” – ha detto il primo ministro.

Il numero di emigrati è ancora alto, anche se rispetto al 2013 il fenomeno è diminuito del 20%.

I motivi dell’emigrazione continuano a rimanere sempre gli stessi: necessità di una qualità migliore di vita sotto ogni aspetto e la possibilità di nuove allettanti opportunità di lavoro, con stipendi nettamente superiori agli standard albanesi. Su quest’ultimo tema e sulla fuga di cervelli Edi Rama si è espresso così:

“L’84% degli emigrati sceglie un altro paese per le opportunità di lavoro. Questo è il caso soprattutto dei medici specialisti, sempre in minor numero nelle zone al di fuori di Tirana.”

Per questo motivo, il governo ha stanziato un bonus da duecentomila lekë (1530 euro) al mese per tutti i medici che vorranno lavorare nelle città al di fuori della capitale.

Dalla Germania: il numero dei richiedenti asilo è ancora alto

Nonostante le parole di Edi Rama, la Germania continua a essere preoccupata dal numero di richiedenti asilo albanesi. L’ambasciatrice tedesca in Albania, Susanne Schütz, ha dichiarato che il numero è ancora troppo alto soprattutto se guardiamo alla situazione del paese: è una nazione candidata all’Unione Europea non caratterizzata da persecuzioni politiche.

Secondo l’ambasciatrice, se il numero dovesse continuare a rimanere così alto, i richiedenti asilo verranno rimpatriati anche con la forza e sarà proibito loro l’ingresso in Germania per almeno cinque anni.

Video di Edi Rama (in albanese)

L’emigrazione come fenomeno storico e i numeri reali degli albanesi che sono emigrati e i rientri ogni anno (Emigrimi i shqiptarëve si fenomen historik dhe shifrat e vërteta të largimeve e të rikthimeve çdo vit)

ERTV Live?: Emigrimi i shqiptarëve si fenomen historik dhe shifrat e vërteta të largimeve e të rikthimeve çdo vit, të cilat janë larg së qeni “bombat” që hidhen përditë nga llogoret e propagandës politike e mediatike

Posted by Edi Rama on Friday, March 16, 2018

Argomenti: Edi RamaGermaniaImmigrazione AlbaneseInstat

Albania News si impegna a correggere il più rapidamente possibile errori o imprecisioni contenuti nei suoi articoli. Le richieste di precisazione possono essere indirizzate a info@albanianews.it

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi106TweetCondividi

Articoli correlati

Terremoto Albania 26 Novembre
Albania

Rama: la ricostruzione verrà affidata alle imprese edili che hanno superato il test del terremoto

6 Dicembre 2019
Sgarbi Rama Rai
Albania

Rama a “Porta a Porta”: spero che il mondo non ci lasci soli

5 Dicembre 2019
Torre Orologio Tirana Stranieri Albania
Statistiche

Instat, circa 14.000 stranieri vivono in Albania. 1680 i cittadini italiani registrati all’AIRE

3 Dicembre 2019
Terremoto Durazzo
Albania

Rama: stato di emergenza anche a Laç. Tutti i terremotati verranno ospitati in hotel

29 Novembre 2019
Edi Rama Air Albania Stadium (1)
Sport

Rama: vantaggi per le imprese che sponsorizzano società sportive

21 Novembre 2019

Discussione su questo articolo

Articoli correlati

Terremoto Albania 26 Novembre
Albania

Rama: la ricostruzione verrà affidata alle imprese edili che hanno superato il test del terremoto

6 Dicembre 2019
Sgarbi Rama Rai
Albania

Rama a “Porta a Porta”: spero che il mondo non ci lasci soli

5 Dicembre 2019

Articoli recenti

Zoran Zaev
Macedonia

Macedonia del Nord, Zaev: riesamineremo la legge sulla lingua albanese

7 Dicembre 2019
IMG 20191207 140358
Associazioni

A Parma il busto dell’eroe d’Albania

7 Dicembre 2019
Bologna Albania
Eventi

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

6 Dicembre 2019
Terremoto Albania 26 Novembre
Albania

Rama: la ricostruzione verrà affidata alle imprese edili che hanno superato il test del terremoto

6 Dicembre 2019
Danni Terremoto Albania 01
Albania

Terremoto in Albania, il bilancio dei danni aggiornato al 5 dicembre

5 Dicembre 2019
Carica altri articoli
Prossimo articolo
Manifestazione Animal Rescue Albania

Il randagismo in Albania, oggi manifestazione a Tirana. La denuncia di Striscia La Notizia

Albania News

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici

Speciale Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Durrës
  • Shkodër
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër

Cosa sapere

  • Popolazione
  • Economia
  • Statistiche
  • Festività
  • Cronologia
  • Curiosità
  • Kosovo

Cultura

  • Interviste
  • Arte
  • Letteratura
  • Cucina
  • Diaspora
  • Eventi
  • Turismo

Categorie

  • Notizie
  • Verso l’Europa
  • Vivi Italia
  • Opinioni
  • Cultura
  • Arbëria
  • Shqip
  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Kosovo
  • Europa
  • Opinioni
  • Cultura
  • Turismo
  • Sport

Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.