La libreria Laformadelibro, a Padova ha accolto venerdì 22 settembre la scrittrice italo-albanese Anilda Ibrahimi, per presentare il suo ultimo romanzo “Il tuo nome è una promessa” Einaudi ed.
Un pubblico folto ed attento, costituito da albanesi ed italiani, ha ascoltato la vivace esposizione di Anilda, incantato dal suo sorriso e dalla sua arte affabulatoria.
Anilda Ibrahimi ha la bellezza, la forza, il fascino delle donne albanesi, femminili e volitive insieme. Il tempo , di cui le donne sono padrone, è il protagonista delle sue storie. Passato, presente e futuro si intrecciano; dolore, pazienza, speranza, vita e morte: tutto appartiene all’universo femminile. E Anilda se ne fa interprete.

“Io racconto storie – ha detto Anilda a chi le chiedeva informazioni sulla sua narrativa- La mia cultura l’ho fatta leggendo i libri dei grandi autori europei , che mio padre mi dava da leggere e di cui erano ricche le libreria e le biblioteche dell’Albania al tempo della dittatura. Tutti allora leggevamo molto.
Ma parallelamente, io, come donna, dovevo imparare anche i lavori femminili. E così. mentre mia nonna , le mie zie, mi insegnavano a fare la pasta fillo, ascoltavo le loro chiacchiere: racconti di vita, pettegolezzi, antiche leggende del nostro paese; ed entrava dentro di me la cultura popolare, la vita delle nostre famiglie, dei nostri avi”.
Tutto questo oggi torna nei libri della Ibrahimi, tutto questo oggi è la sua vita. E’ anche italiana, l’italiano è la lingua del suo quotidiano, italiani sono i figli. Anilda è cittadina del mondo, tutti siamo migranti, e, per citare il suo romanzo, “nomadi nel deserto della storia”.
A fine serata a malincuore abbiamo lasciato la sala; due ore proficue e ricche di parole profonde.
Cronaca di Patrizia Tazza
Biografia di Anilda Ibrahimi
Nata a Valona, giornalista e scrittrice albanese attualmente residente in Italia. Nel 1996 ha vinto a Losanna il primo premio per la poesia albanese contemporanea e ha pubblicato la raccolta di poesie “Cristallo di tristezza”.
Nel 2008 è stato pubblicato da Einaudi il romanzo “Rosso come una sposa”, scritto in lingua italiana e incentrato sulle vicende delle donne di una famiglia attraverso i cambiamenti sociali della storia albanese, dal mondo arcaico di inizio Novecento al socialismo reale del regime comunista di Enver Hoxha, alla società post-comunista.
Con il romanzo “Il tuo nome è una promessa” (Einaudi, 2017) ha vinto la 33/a edizione del premio letterario nazionale per la donna scrittrice “Rapallo Carige”.
Bibliografia
- [amazon link=”8806225030″ /], 2017
- [amazon link=”8806209116″ /], 2012
- [amazon link=”8806227815″ /], 2009
- [amazon link=”8806223194″ /], 2008
Interviste
- Lo scrittore debba essere una voce che ascolta la vita in silenzio, per poi narrarla (19 settembre 2017)
Discussione su questo articolo