• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Albania

Valbona, la Corte d’appello di Tirana sospende la costruzione delle centrali idroelettriche

Albania News di Albania News
12 Giugno 2018
in Albania
Valbona
Pubblicità

La Corte d’appello amministrativa di Tirana da ragione agli abitanti di Tropojë e dell’associazione no-profit “Toka” in difesa della valle di Valbona, dove è già in atto il progetto riguardante la costruzione di otto centrali idroelettriche.

Il verdetto è stato emanato dal corpo giudiziario con a capo Rilinda Selimi, la quale il 6 Giugno ha preso in esame la richiesta congiunta dei 27 residenti di Margegaj – frazione del comune di Tropojë – dei rappresentati di diversi villaggi dell’area di Valbona e dell’associazione ‘Toka’, decidendo per la sospensione dei lavori delle centrali nella zona. La causa era stata presentata circa tre mesi fa, agli inizi del mese di Marzo.

E’ un evento quasi storico poiché è stato uno dei rarissimi casi in cui le ‘toghe nere’ si sono schierate dalla parte dei cittadini e della società civile, per proteggere le aree designate come risorse e parchi naturali; nello specifico il fiume Valbona e l’intera zona circostante.

L’area di Valbona, infatti, rientra nelle aree protette d’Albania ma, nonostante questo, i residenti hanno dovuto denunciare pubblicamente, legalmente e con numerose proteste, il progetto delle centrali idroelettriche guidato da Dragobia Energy e Gener 2. In più occasioni, residenti e associazioni coinvolte hanno dichiarato che il loro scopo era esclusivamente la conservazione e la protezione dell’area naturale delle alpi albanesi.

Pubblicità

Il pericolo delle centrali

C’è molto in gioco e gli esperti  hanno confermato le loro preoccupazioni. Uno studio recente ha rivelato che 49 specie europee di acqua dolce si estinguerebbero o perderebbero tra il 50 e il 100% della loro distribuzione nei Balcani a causa dei progetti di energia idroelettrica cumulativa nella regione.

La proliferazione dell’energia idroelettrica dovrebbe inoltre considerare i cambiamenti climatici: l’Europa sudorientale ha affrontato gravi siccità lo scorso anno, causando crisi energetiche, a causa della mancanza di risorse idriche che hanno insidiato la produzione di elettricità nelle centrali idroelettriche. Tuttavia, il numero di piccole centrali idroelettriche è aumentato costantemente, nonostante i rischi.

Le varie denunce e proteste sono state un appello ai responsabili delle decisioni per fermare la costruzione di centrali idroelettriche nel Parco Nazionale, per consentire agli appelli legali di procedere in modo da proteggere il fiume, l’ecosistema unico che sostiene e la comunità locale che vive all’interno del parco. Appelli legali che, per una volta, hanno dato ragione alla società civile.

Timeline

  • Il fiume Valbona versa le ultime lacrime in Piazza Scanderbeg , 08 giugno 2018
Pubblicità
Argomenti: Legislazione albaneseTropojëValbona

Articoli correlati

Besnik Mustafaj 3 Libri Italiano

Besnik Mustafaj e l’Albania comunista

17 Maggio 2021
Top Channel Albania: Ecco il massacro del fiume Valbona

Albania, a Mirdita i cittadini protestano contro la costruzione delle centrali idroelettriche

29 Ottobre 2019
Albania Decriminalizzazione

Albania, la legge sulla decriminalizzazione continua a creare dibattiti

13 Ottobre 2019
Azem Hajdari

Ricordando Azem Hajdari, uno dei leader delle rivolte studentesche

12 Settembre 2019

Articoli recenti

Roberto Fico Edi Rama

Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania

1 mese fa
Lulzim Basha, ex-leader dell'opposizione di centrodestra in Albania

Albania: Lulzim Basha ha rassegnato le dimissioni, abbandonando il timone del PD

2 mesi fa

I più letti questo mese

Studiare In Albania

Studiare in Albania: cosa fare e quanto costa

3 anni fa
Permesso Soggiorno Albania

Come richiedere il permesso di soggiorno biometrico in Albania

3 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina