Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Notizie Albania

Cos’è SPAK, la nuova procura speciale anti-corruzione in Albania

L’ambasciata USA a Tirana, dopo il primo video riguardante la riforma del sistema giudiziario, ne ha pubblicato un secondo spiegando al pubblico albanese cos’è e come funziona SPAK, la nuova procura speciale anti-corruzione in Albania.

21 Agosto 2019
in Albania
0
132
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Cos’è la nuova procura speciale anti-corruzione (SPAK) e di cosa si occuperà? Dopo aver pubblicato un video riguardante la riforma del sistema giudiziario in Albania, l’ambasciata americana di Tirana ha spiegato con un filmato la composizione e la funzione del nuovo organo giudiziario.

La SPAK

La procura speciale anti-corruzione e anti-criminalità organizzata è una nuova istituzione costituzionale , che avrà il compito di indagare e di perseguire penalmente la corruzione, il crimine organizzato, così come anche i crimini commessi da alti funzionari di stato.

La SPAK è composta da due organi: la procura speciale, composta da procuratori, e l’agenzia nazionale per le indagini (BKH), composta da investigatori.

Ma perché vi è bisogno della SPAK?

Nel vecchio sistema giudiziario, gli alti funzionari corrotti e i capi della criminalità organizzata erano intoccabili poiché i giudici e i procuratori corrotti o minacciati non esponevano loro al cospetto della giustizia. Grazie a denaro e interessi politici, infatti, questi giudici e procuratori erano influenzati dalla politica e dalla corruzione. Questo rendeva praticamente impossibile il perseguire penalmente i casi di corruzione nei livelli più alti con il prezzo di tutto questo che veniva pagato da tutto il paese.

Come correggerà questo problema la SPAK allora? La SPAK sarà un organo indipendente, non politicizzato, che indagherà e perseguirà penalmente “gli intoccabili” dell’Albania, ovvero gli alti funzionari di adesso e del passato.

I membri della SPAK saranno nominati dall’Alto consiglio della procura, non da politici o funzionari corrotti. In questo senso, tutti i membri della SPAK dovrà superare il processo di rivalutazione (vetting) previsto dalla riforma del sistema giudiziario.

Per i procuratori speciali della SPAK è previsto, inoltre, un continuo monitoraggio delle loro finanze e delle telefonate per prevenire corruzione e tentativi di ricatti. Il tutto si basa su modelli utilizzati da altri paesi come Croazia e Romania.

La Costituzione offre alla SPAK la forza e l’indipendenza per opporsi all’alta corruzione. Facendo parte della costituzione, infatti, non sarà possibile nemmeno agli “intoccabili” modificare il nuovo organo giudiziario. In poche parole, la SPAK contrasterà la corruzione ad alti livelli; con la SPAK nessuno sarà al di sopra della legge, nessuno sarà intoccabile e tutto il paese ne beneficerà.

Argomenti: Ambasciata USA TiranaBKHSPAKVetting

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi132TweetCondividi

Articoli correlati

IMG 20200902 211350

Visita dell’Ambasciatrice USA in Albania alla Missione del Servizio Navale della Guardia di Finanza in Albania

02 Settembre 2020
Albania, Aida Hajnaj Proposta Come Capo Dell’Agenzia Nazionale Per Le Indagini

Albania, Aida Hajnaj proposta come capo dell’Agenzia Nazionale per le Indagini

27 Luglio 2020
Memoriale Olocausto Tirana Albania

Albania, a Tirana inaugurato il memoriale dell’Olocausto

10 Luglio 2020
Ilir Meta, Presidente della Repubblica d'Albania

Corte Costituzionale Albanese, Il Presidente Meta e le raccomandazioni della Commissione di Venezia all’Albania

08 Luglio 2020
L'ambasciatrice americana Yuri Kim e il ministro della Cultura Elva Margariti con il loro staff a Kruja, Albania

Albania, dagli USA un contributo di 800 mila dollari per i monumenti di cultura

24 Giugno 2020
Fatmira Hajdari

Albania, la riforma della giustizia miete un’altra vittima: destituita Fatmira Hajdari

18 Giugno 2020

Discussione su questo articolo

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.