• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Albania

Leonida Reitano: La legge per i rifiuti una maniera per coprire il traffico illegale

Aurora Allushaj di Aurora Allushaj
07 Maggio 2013
in Albania
Pubblicità

Sono passati solo due settimane dal decreto della legge per l’importazione dei rifiuti dal Primo Ministro albanese Sali Berisha. In questa intervista per “AlbaniaNews” il Presidente dell’Associazione di giornalismo investigativo in Italia Leonida Reitano, ci racconta cosa può nascondersi dietro la legge. Reitano, dice che la legge è un segnale di pericolo per l’importazione di rifiuti tossici illegali. Il Presidente del AGI racconta che la scoperta di una tale verità non avrebbe particolare impatto sull’opinione pubblica italiana, perché l’Albania è considerata come un paese del terzo mondo.

Il giornalismo investigativo è una realtà attuale? Esiste ancora questo tipo di giornalismo?

Oggi il giornalismo investigativo è più che mai vivo. La recente inchiesta Offshore Leaks sull’evasione fiscale internazionale ha dimostrato l’impatto e la capacità di penetrazione investigativa di team altamente specializzati di giornalisti investigativi.

Quali sono i rischi per un giornalista che vuole intraprendere questo ruolo?

Pubblicità

Io sono il Presidente della prima associazione italiana di giornalismo investigativo. Noi ci siamo occupati sia di training di giornalisti che di inchieste. Una nostra recente inchiesta Toxic Europe ha vinto un
prestigioso premio italiano ed è stata nominata in diversi premi Internazionali. I rischi per chi fa il giornalista investigativo indipendente sono molto alti. È per questo che come associazione di giornalismo investigativo
insegniamo ai giornalisti a crittografare le proprie comunicazioni, e a tutelare la riservatezza dei propri dati.

Sappiamo che lei ha vinto un premio giornalistico per una inchiesta sul traffico dei rifiuti. Ci racconta meglio l’inchiesta?

Toxic Europe è un’inchiesta che si è occupata di investigare il traffico illegale di rifiuti tra l’Italia e la Romania. Io sono stato consulente per la parte Investigativa dell’inchiesta e ho insegnato ai giornalisti che l’hanno svolta le tecniche investigative con cui farla.

toxic Quali sono i paesi destinazione per i rifiuti europei attualmente?

Pubblicità

I paesi che ricevono il traffico di rifiuti (tossici e non) sono quelli recentemente entrati nell’Unione Europea, ma anche quelli come l’Albania o la Somalia dove l’Italia ha un ascendente politico e culturale.

 Solo due settimane fa il primo ministro albanese ha decretato una legge per l’importo dei rifiuti. Sapendo dei grandi problemi albanesi sui rifiuti, lei pensa che l’Albania potrà sostenere facilmente
questo traffico?

Penso che quella legge semplicemente coprirà tante azioni illegali. Sarà il pretesto per avallare una serie di operazioni speculative e criminali. L’Italia non riesce a controllare il traffico illegale di rifiuti sul proprio territorio Nazionale, figuriamo all’estero.

L’Albania può essere paragonata alla Romania nel ruolo di paese destinatario dei rifiuti?

L’Albania non è ancora paese membro della UE, ma i controllo doganali albanesi sono molto deboli, conseguentemente l’importazione di “merci” non subisce particolari controlli. Visti i legami storici tra albanesi e italiani i rischi che l’Albania diventi la discarica dell’Italia sono molto alti.

Quali sono i rischi per i cittadini? Sono tossici o sono smaltibili come quelli tradizionali?

Il traffico di rifiuti più remunerativo è quello di rifiuti altamente tossici. Visto che l’Albania è vista in Italia come un paese da terzo mondo (come la Somalia) la scoperta di eventuali discariche altamente inquinanti
non avrebbe particolare impatto sull’opinione pubblica italiana.

Argomenti: Rifiuti in Albania

Articoli correlati

Rifiuti Tossici Albania Brindisi Valona

Albania: arrestate sei persone accusate di traffico di rifiuti tossici

21 Febbraio 2020
protesta_plehrat

L’importazione dei riufiuti, la società civile protesta. Nishani respinge normativa

15 Ottobre 2016

I rifiuti tossici italiani che spariscono in Albania

30 Novembre 2012

Articoli recenti

Roberto Fico Edi Rama

Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania

1 mese fa
Lulzim Basha, ex-leader dell'opposizione di centrodestra in Albania

Albania: Lulzim Basha ha rassegnato le dimissioni, abbandonando il timone del PD

2 mesi fa

I più letti questo mese

Studiare In Albania

Studiare in Albania: cosa fare e quanto costa

3 anni fa
Permesso Soggiorno Albania

Come richiedere il permesso di soggiorno biometrico in Albania

3 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina