• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Albania

Serbia-Kosovo, il presidente dell’Albania Ilir Meta: No a cambiamenti territoriali

Albania News di Albania News
29 Agosto 2018
in Albania, Kosovo, Serbia
Ilir Meta, Presidente della Repubblica d'Albania

Ilir Meta, Presidente della Repubblica d'Albania

Pubblicità

Il dibattito sui cambiamenti territoriali è stato per diverse settimane il principale argomento del processo di dialogo tra Kosovo e Serbia, questione che sembrerebbe aver colto alla sprovvista i principali politici e partiti del Kosovo.

Non solo, perché anche Tirana in via ufficiale – tramite il proprio ministro degli esteri Ditmir Bushati – aveva dichiarato che il governo albanese non era affatto entusiasta riguardo all’idea di scambi di territori tra Kosovo e Serbia.

Tra i vari commenti e analisi, mancava quello del presidente della Repubblica d’Albania, Ilir Meta, il quale ha reagito per la prima volta riguardo al dibattito sulla correzione dei confini tra Kosovo e Serbia. In un’intervista per “Albanian Daily News”, Ilir Meta ha affermato che il dialogo tra Kosovo e Serbia non è stato istituito per cambiare la realtà, ma per guidare il processo della sua ammissione, in nome della pace e della stabilità.

Prerequisiti fondamentali per il processo di integrazione europea di entrambi i paesi. Qualunque discussione o dibattito – come riferito da Ilir Meta nell’intervista – che aiuti a comprendere e accettare questa realtà, è la benvenuta o il benvenuto. Qualsiasi altra deviazione da questa realtà, oltre a suscitare emozioni e retoriche populiste, non porta alcun altro beneficio.

Pubblicità

I Balcani hanno subito profonde trasformazioni negli ultimi due decenni, periodo in cui gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno seriamente investito sul territorio. Uno degli investimenti più grandi e di maggior successo è stata l’indipendenza del Kosovo e il dialogo in corso tra Serbia e Kosovo, nell’interesse della normalizzazione delle relazioni e della stabilità, della pace e della sicurezza a lungo termine nella regione.

Il passato storico dei Balcani è purtroppo legato ai cambiamenti di confine, alla pulizia etnica e al dislocamento violento della popolazione, che sono stati associati a grandi problemi come ostilità, guerra e odio. L’accordo che dovrebbe essere raggiunto tra le parti è importante per generare energia positiva, per aiutare lo spirito di convivenza e armonia, e per guarire definitivamente il senso di odio seminato dal passato e dalla storia.

Leggi anche

  • OBCT: Serbia-Kosovo: un nuovo confine?
Pubblicità
Argomenti: AlbaniaIlir MetaKosovaSerbia

Articoli correlati

PuntoInterrogativo

La sofferenza della letteratura albanese in Italia e la distribuzione delle responsabilità

6 Luglio 2022
Immagine

Gli albanesi e la religione: tutte le percentuali secondo Euronews

27 Maggio 2022
Albaniasigira 2022 LocandinaWEB

Ai nastri di partenza la quarta edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania Si Gira”

27 Maggio 2022
Vittime Kosovo Krusha

L’Ambasciatore del Kosovo Lendita Haxhitasim risponde a Il Fatto Quotidiano

4 Aprile 2022

Articoli recenti

Roberto Fico Edi Rama

Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania

3 mesi fa
Lulzim Basha, ex-leader dell'opposizione di centrodestra in Albania

Albania: Lulzim Basha ha rassegnato le dimissioni, abbandonando il timone del PD

4 mesi fa

I più letti questo mese

Studiare In Albania

Studiare in Albania: cosa fare e quanto costa

3 anni fa
Permesso Soggiorno Albania

Come richiedere il permesso di soggiorno biometrico in Albania

5 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina