• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Albania

Forum sull’antisemitismo a Tirana

Il parlamento albanese ha approvato all’unanimità la definizione di antisemitismo adottata dall’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA)

Albania News di Albania News
24 Ottobre 2020
in Albania
Memoriale Olocausto Tirana Albania

Il memoriale dell'Olocausto a Tirana

Pubblicità

L’adozione di questa Risoluzione arriva diversi giorni prima dello svolgimento del Forum balcanico contro l’antisemitismo, il 28 ottobre a Tirana.

Anche il segretario di Stato americano Mike Pompeo (Michael Richard Pompeo) sarà invitato a questo forum e parteciperà da Washington tramite videoconferenza e sarà il relatore principale al Forum balcanico contro l’antisemitismo del 2020.

La lotta all’antisemitismo è una necessità morale alla promozione della libertà religiosa. “È nostro onore annunciare il Segretario di Stato americano Mike Pompeo come oratore principale al Forum balcanico contro l’antisemitismo del 2020”, si legge nella dichiarazione.

Il parlamento albanese ha sostenuto la definizione del lavoro dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) di antisemitismo, facendo dell’Albania uno dei primi paesi a maggioranza musulmana ad adottare una risoluzione. La definizione dell’IHRA, un’organizzazione intergovernativa che comprende 34 Stati membri, è una classificazione dell’antisemitismo concordata a livello internazionale utilizzata per aiutare a definire e combattere l’antisemitismo nei paesi che l’hanno adottato.

Pubblicità

Attraverso questa risoluzione, proposta dai parlamentari Taulant Balla e Blerina Gjylameti, la definizione di antisemitismo è definita come segue: L’antisemitismo è una percezione degli ebrei, che può essere espressa come odio per gli ebrei. Le manifestazioni retoriche e fisiche dell’antisemitismo sono dirette a individui ebrei o non ebrei e/o alle loro proprietà, istituzioni e siti religiosi della comunità ebraica.

Mike Pompeo, il relatore principale del Forum contro l’antisemitismo

“Oggi il parlamento ha approvato la definizione dell’Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto per l’antisemitismo. Quest’atto continua la lunga tradizione dell’Albania nella lotta contro l’odio. Ci ricorda anche la storia dell’Albania e il coraggioso rifugio delle vittime della persecuzione, a prescindere dal costo e nonostante il rischio. Gli Stati Uniti sono orgogliosi di considerare l’Albania un partner e un alleato mentre continuano il loro impegno per la dignità di ogni individuo”, ha scritto l’agenzia di stampa ufficiale dell’ambasciata americana.

Nel frattempo, l’ambasciatore dell’Unione europea in Albania Luigi Soreca ha reagito per conto dell’UE. Attraverso un post su Twitter, Soreca scrive che l’UE presenterà una strategia globale sull’antisemitismo nel 2021.

La risoluzione adottata oggi dal Parlamento è stata accolta favorevolmente ed è stata approvata la definizione di antisemitismo dell’IHRA. L’UE è determinata a combattere tutte le forme di antisemitismo e a promuovere la vita ebraica. “Per sostenere l’azione nazionale, l’UE presenterà una strategia globale sull’antisemitismo nel 2021”, ha detto Soreca.

Pubblicità

L’Albania è l’unico paese in Europa in cui tutti gli ebrei furono presi sotto protezione e salvati durante la seconda guerra mondiale. L’Albania, in tempi difficili è stata per loro una “patria di riserva”. Durante la guerra gli albanesi hanno condiviso con gli ebrei la stessa patria. Le parole “patria di riserva” non sono per rendere più bello o ingrandire il contributo degli albanesi alla protezione degli ebrei, ma per sottolineare il fatto che in Albania sono stati salvati non solo 204 ebrei nativi: il loro numero è stato 10 maggiore di quello dell’Europa centrale e orientale. Alla vigilia della seconda guerra mondiale, l’Albania aveva circa 800 ebrei non residenti provenienti dai paesi ad alto rischio. Alla fine della guerra, più di 3.000 ebrei furono protetti.

Non c’è stato nella storia del mondo un altro paese come quello del piccolo popolo albanese, in un territorio mutilato dalle guerre, in una situazione di povertà, che sia diventato un paese ospitante per gli ebrei minacciati dallo sterminio e dall’Olocausto, e che abbia riconosciuto alla minoranza ebrea, dal 1932, il diritto di comunità etnica e religiosa.

Durante la guerra, molti di loro si schierarono in formazioni di combattimento accanto agli albanesi e gli storici affermano che circa 15 ebrei furono martirizzati per la libertà dell’Albania.

Nel discorso di apertura del presidente del Parlamento Gramoz Ruçi, nella seduta odierna in Assemblea, si è concentrato sulla definizione di antisemitismo. Ha detto che questa risoluzione unisce sensibilità e sforzi contro l’odio verso gli ebrei e i non ebrei.

Oggi, all’ordine del giorno c’è stata la votazione della Risoluzione “Sull’approvazione della definizione di antisemitismo, definita dall’Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto”. La risoluzione unisce la sensibilità e gli sforzi mondiali contro l’odio nei confronti d’individui ebrei e non ebrei, comunità ebraiche, proprietà e comunità e istituzioni religiose.

La definizione è stata finora accettata da 31 paesi, come Regno Unito, Stati Uniti, Israele, Austria, Scozia, Romania, Canada, Germania, Bulgaria, Lituania, Moldova, Francia, Cipro, Argentina e negli ultimi due anni da diversi paesi vicini: Macedonia del Nord, Grecia, Cipro, Italia e Serbia.

La protezione degli ebrei in Albania è stato un atteggiamento senza distinzioni: politiche, ideologiche e religiose. Tutte le parti politiche, tutte le istituzioni hanno contribuito alla loro difesa.

L’adozione della Risoluzione precede l’organizzazione, il 28 ottobre, da parte dell’Assemblea, in collaborazione con il Movimento per la lotta all’antisemitismo, della prima attività nella regione dedicata a questo tema: Balkan Forum 2020 contro l’antisemitismo. Sono stati invitati a partecipare a questo Forum personalità internazionali di spicco, come il Segretario di Stato USA Mike Pompeo, rappresentanti del Parlamento europeo, dei paesi dell’Unione europea, parlamentari della regione, alti statisti israeliani, rappresentanti del Corpo diplomatico, ecc.

“La nostra patria, l’Albania, in tempi difficili è stata la patria degli ebrei. La risoluzione che abbiamo adottato oggi è quindi il risultato logico della nostra storia di protezione degli ebrei. Ringrazio anticipatamente tutti per la partecipazione e il contributo al Forum del 28 ottobre”, ha detto il presidente del Parlamento albanese Gramoz Ruçi.

Il presidente dell’Agenzia Ebraica, Isaac Herzog, si è complimentato con il governo albanese.

La notizia è stata riportata anche dal Progetto Dreyfus, l’associazione no-profit che si batte contro l’antisemitismo, il fondamentalismo e ogni tipo di discriminazione.

La storia degli ebrei in Albania

Besa Norman Gershman ebrei in albania

L’età d’oro degli Ebrei in Albania

5 Febbraio 2019
Vlore 1944

«Albanesi brava gente». L’Olocausto degli Europei: dentro e fuori al castello della civiltà

26 Gennaio 2019
Museo Ebraico Solomon Berat

Il museo ebraico in Albania: dalla chiusura alla rinascita

2 Ottobre 2019
Memoriale Olocausto Tirana Albania

Albania, a Tirana inaugurato il memoriale dell’Olocausto

10 Luglio 2020
Elena Pagani Albania Bergamo

Invitare, Ospitare, Accogliere

23 Maggio 2022
Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 1

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

6 Maggio 2022
Argomenti: Ebrei in AlbaniaParlamento AlbaneseTirana

Articoli correlati

Tirana: albanesi e rifugiati ucraini marciando in solidarietà con il popolo ucraino

Tirana sta con l’Ucraina: grande adesione alla manifestazione in solidarietà al popolo ucraino

8 Aprile 2022
Murales Tirana Ucraina

Tirana sta con l’Ucraina: la capitale albanese si veste con i simboli della pace

29 Marzo 2022
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 Febbraio 2022
Tirana, Erdogan in conferenza stampa congiunta con Edi Rama

Erdogan, la sua prima visita ufficiale del 2022 è in Albania

18 Gennaio 2022

Articoli recenti

Roberto Fico Edi Rama

Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania

1 mese fa
Lulzim Basha, ex-leader dell'opposizione di centrodestra in Albania

Albania: Lulzim Basha ha rassegnato le dimissioni, abbandonando il timone del PD

2 mesi fa

I più letti questo mese

Studiare In Albania

Studiare in Albania: cosa fare e quanto costa

3 anni fa
Permesso Soggiorno Albania

Come richiedere il permesso di soggiorno biometrico in Albania

4 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina