• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Albania

Albania, si contano i danni del terremoto. Domani scuole chiuse a Tirana, Elbasan e Durazzo

Il sisma di ieri 21 settembre ha provocato più di 100 cittadini feriti e oltre 600 edifici danneggiati. Nel frattempo, il ministero dell'istruzione ha reso noto che domani a Tirana, Elbasan e Durazzo, le scuole rimarranno chiuse.

22 Settembre 2019
Terremoto Albania 21 Settembre
Pubblicità

Le ore di paura e preoccupazione, a causa del più grande terremoto degli ultimi 30 anni che ha colpito ieri il paese, sono proseguite per tutta la notte fino a questa mattina tra la popolazione in Albania. 

Il sisma di magnitudo 5.8 e di intensità 7.5 registrato ieri alle 16:09, infatti, è stato seguito da moltissime altre scosse di entità e intensità minori registrate fino alla mattinata di oggi 22 settembre. Il sismologo Rrapo Ormeni, in una dichiarazione per Report TV, ha reso noto che sono state 340 le scosse registrate in Albania, la maggior parte delle quali quasi impercettibili.

Ormeni, inoltre, ha sottolineato come l’intero paese debba ritenersi fortunato, perché le conseguenze del terremoto sarebbero potuto essere molto più gravi:

“Siamo stati molto fortunati. I danni del terremoto sono stati minimi, perché il sisma era molto profondo (20 km, ndr).” – ha affermato il sismologo per Report TV.

Pubblicità

Tuttavia, le continue scosse hanno portato più di 500 cittadini nella capitale Tirana a dormire nelle tende del centro di accoglienza allestito dalle autorità competenti.

Ad oggi, sono più di un centinaio le persone ferite che si sono recate per cure mediche in ospedale. Molti di più, invece, gli edifici danneggiati, in particolare nei distretti di Tirana, Durazzo, Elbasan e Fier, lì dove il terremoto è stato percepito maggiormente.

Edi Rama: i cittadini colpiti dal terremoto verranno risarciti

In mattinata, a Durazzo, il premier Edi Rama ha tenuto un incontro con rappresentati del ministero della difesa, del ministero degli interni, dell’emergenza civile e della prefettura per venire a conoscenza dei danni causati dal terremoto, in cui ha dato l’ordine di allestire un campo d’accoglienza all’interno dello stadio “Niko Dovana” di Durazzo.

Il primo ministro, inoltre, ha specificato che tutti i danni provocati dal terremoto verranno identificati e, nei casi che lo richiedono, le persone colpite verranno risarcite.

Pubblicità

La ministra dell’istruzione: domani scuole chiuse a Tirana, Elbasan e Durazzo

La ministra dell’istruzione, Besa Shahini, ha reso noto che nella giornata di domani le scuole a Tirana, Durazzo ed Elbasan rimarranno chiuse.

“Sono stata in contatto diretto con i dirigenti scolastici di tutte le scuole: in totale sono 98 le scuole che hanno riportato danni, ma solo 2 sono state rapportate come non sicure. 

Per questo, l’infrastruttura scolastica è pienamente pronta per le lezioni di domani. Ma i cittadini non sono pronti emotivamente per andare a scuola. E’ comprensibile e tenendo conto di questo e ascoltando gli psicologi, abbiamo deciso di tenere chiuse le scuole domani a Tirana, Elbasan e Durazzo.” – ha affermato Besa Shahini.

Argomenti: DurazzoElbasanTerremoti AlbaniaTirana

Articoli correlati

Tirana: albanesi e rifugiati ucraini marciando in solidarietà con il popolo ucraino

Tirana sta con l’Ucraina: grande adesione alla manifestazione in solidarietà al popolo ucraino

8 Aprile 2022
Murales Tirana Ucraina

Tirana sta con l’Ucraina: la capitale albanese si veste con i simboli della pace

29 Marzo 2022
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 Febbraio 2022
Porto di Durazzo, Albania

Kosovo: aperto ufficio doganale al Porto di Durazzo

28 Gennaio 2022

I più letti questo mese

Studiare In Albania

Studiare in Albania: cosa fare e quanto costa

3 anni fa
Permesso Soggiorno Albania

Come richiedere il permesso di soggiorno biometrico in Albania

5 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina