Non appena il vaccino contro il Covid-19 verrà lanciato sul mercato, l’Unione Europea donerà una parte di essi all’Albania.
La Commissione Europea ha annunciato nei giorni scorsi – come riporta il giornale albanese Shqiptarja – di aver firmato un contratto con la società biofarmaceutica “AstraZeneca” per l’acquisto di 400 milioni di vaccini contro il Covid-19 che verranno distribuiti a tutti i paesi membri UE.
Non solo, perché nel comunicato della Commissione Europea si afferma anche che l’Unione Europea donerà i vaccini “AstraZeneca” ai paesi europei con basso-medio reddito. Per questo tra i beneficiari ci sarà anche l’Albania, che come gli altri paesi dei Balcani occidentali rientra nella categoria degli stati a medio reddito.
In attesa del vaccino, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) continua ad esortare tutti i paesi del mondo alla massima attenzione, ricordando che l’emergenza Covid-19 non è ancora finita:
“Nessun paese può pensare che la pandemia Covid-19 sia finita. Più paesi riescono a tenere sotto controllo il virus, più velocemente si potrà tornare alla normalità.” – ha dichiarato il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom.
Il vaccino Covid-19
Attualmente non esiste ancora un vaccino contro il Covid-19, ma quasi 200 potenziali vaccini sono in fase di valutazione sugli animali in laboratorio e, in alcuni casi, testati anche sull’uomo grazie a dei volontari. Questi test dovrebbero permettere di valutare la sicurezza di questi potenziali vaccini e la loro capacità di innescare una risposta immunitaria in funzione della dose iniettata.
In tutto il mondo, la questione del vaccino contro il Covid-19 a causato diversi dibattiti: da una parte, infatti, c’è la necessità di avere un vaccino, ma dall’altra c’è il pericolo di affrettare i tempi.
”Non fare la fase tre significa far accedere al mercato un prodotto che può essere pericoloso e che può non creare l’immunità sufficiente: è sbagliato e pericoloso“- spiega il professor Walter Ricciardi, consulente del ministro italiano della Salute Speranza.
Discussione su questo articolo