Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Notizie Albania

Capo di Rodoni, gli archeologi albanesi hanno trovato tracce di un’antica città illirica

Mesi fa sono stati scoperti i relitti di due navi. Ora gli archeologi si sono imbattuti in altre reliquie che lasciano immaginare la presenza di un'antica città illirica nella zona del Capo di Rodoni

di Redazione
22 Maggio 2018
0
Capo di Rodoni
1.2k
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Noto per la spiaggia, per la natura vergine, per l’antica chiesa e per le mura fortificate risalenti ai tempi di Scanderbeg, il capo di Rodoni è entrato nella lista dei siti che attraggono gli archeologi dopo le scoperte dei resti di due navi risalenti a circa 2300 anni fa annegate nelle sue acque.

Altri resti, invece, sono stati ritrovati nel terreno, aggiungendo prove che testimoniano l’esistenza di un’antica città risalente molto probabilmente al IV secolo a.c. Per questo motivo, gli archeologici sperano che almeno una parte di questo territorio si trasformi in un parco naturale, turistico e archeologico in modo da proteggersi da costruzioni e danni che si potrebbero recare all’area.

Le ricerche sulla città antica

Come afferma Reporter.al, gli specialisti sono convinti che il possibile insediamento debba essere ricercato su una delle colline, che attualmente è ricoperta da boscaglia. Il capo Rodoni è una delle zone più attraenti dell’intera costa albanese e si ritiene che sia stato un centro abitato illirico andato completamento perso negli anni.

Gli scavi nell’area furono ispirati, cinque anni fa, dall’archeologo subacqueo Adrian Anastasi, il quale trovò i relitti di due navi. Si ritiene che circa 2300 anni fa, queste navi trasportassero carichi diversi – come mattoni e ceramica fine – verso Durazzo e altre destinazioni del Mediterraneo. Tuttavia, gli esperti ritengono che in principio ci fossero altri numerosi reperti archeologici, e che essi siano stato rubati nel corso degli ultimi 20 anni.

Gli archeologi, nel corse delle ultime settimane, hanno preso in considerazione l’idea che nell’area ci fosse un faro che illuminasse la rotta delle navi quando il buio prendeva il sopravvento. Nel frattempo ha preso piede anche un’altra ipotesi: ovvero la presenza di un monastero, idea ispirata dai resti del monastero di Santa Chiara, dove Mamica, la sorella dell’eroe nazionale Scanderbeg, ha trascorso gli ultimi anni di vita.

Il rischio di danneggiamento

Gli archeologi sperano che le scoperte possano servire come primo passo per rivedere lo staus del capo Rodoni ed evitare in questo modo il rischio di costruzione incontrollata, che ha influenzato in modo significativo le altre parti della costa di Durazzo e che è stata evitata fino ad ora perchè una parte del territorio è di proprietà della chiesa francescana.

L’obiettivo è di quello di tutelare l’intera area facendola diventare un parco naturale e ambientale, con elementi archeologici da visitare ogni stagione dando così un significativo impulso turistico alla zona.

Argomenti: Archeologia AlbaneseDurazzo
Condividi1192TweetCondividi

Articoli correlati

L'Ambasciatore d'Italia a Tirana, Fabrizio Bucci

L’Italia dona 5 veicoli antincendio al Comune di Durazzo. L’Ambasciatore: non dimentichiamo i paesi amici.

03 Ottobre 2020
IMG 20200902 211350

Visita dell’Ambasciatrice USA in Albania alla Missione del Servizio Navale della Guardia di Finanza in Albania

02 Settembre 2020
Amantia, la città illirica Valona

Amantia, rinvenuta una tomba monumentale del III secolo A.C

27 Agosto 2020
Instat, Tirana E Durazzo Le Province Più Popolate D’Albania

Instat, Tirana e Durazzo le province più popolate d’Albania

10 Agosto 2020
Tombe Antiche Himara Albania 6

Himara, gli archeologi riscrivono la storia: scoperte tombe a tumulo risalenti al 1500 A.C.

07 Luglio 2020
Bylis Mallakaster Albania Top Channel

Bylis è una città dell’Illiria

28 Giugno 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Polizia Albanese

Albania: vasta operazione di polizia contro il gioco d’azzardo

11 mesi fa
Filarmonica Di Vienna Terremoto Albania

Componenti “Filarmonica di Vienna”: concerto di beneficenza per i terremotati in Albania

1 anno fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.