• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Albania

Rogo al Monastero di S.Giovanni Bigorski in Macedonia

Albania News di Albania News
05 Ottobre 2009
in Albania, Macedonia
S.Giovanni Bigorski
Pubblicità

Mercoledì scorso, un rogo ha distrutto il Monastero di Shën Jovan Bigorski, conosciuto anche come il Monastero Mbigur.

Per gli storici, l’evento è un duro colpo per i fatti e le testimonianze storiche degli albanesi della regione di Reka a Gostivar, tradizionalmente popolata da albanesi cristiani ortodossi. Il complesso del Monastero di Shën Jovan  Bigorski è situato tra Gostivar e Dibra, nei pressi dei villaggi Rostushë, Bitushë e Trebishtë,  vicino al fiume Radikë. Fino a poco tempo fa,  i monaci che servivano erano albanesi ortodossi della località Reka e Keqe.

L’incidente grave si è verificato mercoledì 30 settembre, nelle prime ore del mattino, mentre sono molte le incognite sul motivo del rogo alla biblioteca e alla parte antica del monastero, situato nella zona abitata prevalentemente dalla popolazione albanese. I dati storici mostrano che il Monastero di San Bigorski, risalente all’undicesimo secolo dopo Cristo,  è un monastero albanese.

“Siamo convinti che nel monastero ci fossero documenti, non solo di natura ecclesiastica ma anche storica che riguardavano il passato e il patrimonio albanese di questa zona. Si tratta di documenti risalenti al periodo tra il XV e il XVII secolo, dei quali è stata ormai persa ogni traccia”, ha spiegato prof. Nebi Dervishi, Presidente dell’Associazione degli Storici Albanesi in Macedonia, sottolineando che è una grande perdita per il popolo albanese, e coincide con la propaganda macedone per l’appropriazione degli edifici tradizionali religiosi  albanesi. Per Dervishi, il monastero “è conosciuto diversamente con il nome “Mbigur” ed era proprietà dei nostri avi, anche se in seguito ingenuamente abbiamo abbandonato questi nostri antichi templi”.

Gli storici testimoniano che fino al ventesimo secolo nel monastero i riti religiosi si svolgevano in lingua albanese e il clero era albanese ortodosso. Agli inizi del ventesimo secolo, il monastero è stato appropriato e slavizzato dal clero ortodosso macedone e serbo.  Il monastero di S. Bigorski ha avuto una certa importanza storica anche durante l’epoca di Scanderbeg,  durante la quale era un focolare albanese e faceva parte della regione della Grande Dibra e di  Ocrida.

Pubblicità

I valori albanesi ortodossi del complesso del Monastero vengono testimoniati anche dallo storico Vehbi Xhemaili. “La chiesa St. Jovan Bigorski appartiene all’epoca bizantina, dipendeva dal Patriarcato di Costantinopoli, e ha avuto un ruolo culturale ed educativo importante per gli albanesi della zona di Reka. I riti religiosi sono stati svolti in lingua albanese fino all’arrivo dei serbi in questi territori, nel 1912.”, ha affermato Xhemaili, aggiungendo che l’area in questione è stata costantemente messa sotto pressione dai poteri slavi, al fine di slavizzare e costringere gli albanesi a rinunciare ai loro valori e tradizioni nazionali.

Pubblicità

Articoli correlati

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 1

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

6 Maggio 2022
Salone Internazionale Del Libro Di Torino Edizione 34 Maggio 2022 Cuori Selvaggi

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

4 Maggio 2022
Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

30 Aprile 2022
Libri Albanesi Maggio

Romanzi, poesie e diari: in arrivo una variegata rosa di nuovi libri per gli amanti dell’Albania

24 Aprile 2022

Articoli recenti

Roberto Fico Edi Rama

Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania

1 mese fa
Lulzim Basha, ex-leader dell'opposizione di centrodestra in Albania

Albania: Lulzim Basha ha rassegnato le dimissioni, abbandonando il timone del PD

2 mesi fa

I più letti questo mese

Studiare In Albania

Studiare in Albania: cosa fare e quanto costa

3 anni fa
Permesso Soggiorno Albania

Come richiedere il permesso di soggiorno biometrico in Albania

3 mesi fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina