• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Albania

Legge, gioco d’azzardo e dipendenza

di Ismail Ademi
01 Aprile 2009
in Albania
Pubblicità

azzardoDa circa quattro mesi, il parlamento albanese ha approvato una nuova legge sulla liberalizzazione del mercato del gioco d’azzardo, una pratica diffusa in tutto il mondo, quasi ovunque regolarizzata, che porta una fetta consistente del fatturato nelle casse dei monopoli di stato.

 

In Italia, grazie alla diffusione capillare di slot machine e punti scommesse in tutto il territorio nazionale, complice anche la crisi economica in atto, si è sviluppato una vera e propria dipendenza da gioco d’azzardo. Questa patologia, che il Dsm (Manuale Statistico Diagnostico) nella sua IV versione (1994) ha definito come “un comportamento persistente, ricorrente e disadattivo in cui il bisogno di gioco è incontrollabile” e l’ICD 10 lo ha inserito tra i disturbi delle abitudini e degli impulsi, provoca la comparsa di gravi problemi sociali che portano i soggetti interessati a compromettere e distruggere, con il loro comportamento, le loro attività personali, familiari e lavorative.

Pubblicità

 

Chi conosce il contesto socio – economico albanese sa bene che le priorità legislative non sono certe queste. I punti scommesse sono presenti in tutto il territorio nazionale. Si scommette sul calcio, su tutti i campionati, su altri sport del mondo. Si gioca al bingo, ai videopoker, e in ogni quartiere non mancano questi “luoghi di ritrovo” che hanno portato alla rovina molte persone, attratte dal guadagno facile e immediato.

 

Anche in Italia il fenomeno riguarda molti, incluso i cittadini migranti, regolari e non. Per rendersi conto basta guardare la frequentazione dei diversi punti scommesse, oppure dei videopoker nei bar di tutte le città. Persone che spendono al di sopra delle loro possibilità, che si rovinano il posto di lavoro, il matrimonio, il rapporto con i figli e spesso legano questa patologia ad altre, come il consumo di alcolici o stupefacenti.

Pubblicità

In Italia è stato avviato da tempo un percorso di studio e ricerca di soluzione della patologia da gioco d’azzardo e si è arrivati alla conclusione che il tornaconto economico di una categoria (gli esercenti del gioco d’azzardo) non può stare al di sopra dell’integrità della persona e della sua salvaguardia.

 

In un paese come l’Albania, ancora fragile dal punto di vista strutturale e sistemico, liberalizzare questa “industria” che fa guadagnare solo pochi e rovina moltissimi, si rivelerà sicuramente controproducente ed avrà effetti estremamente negativi, oltre a quelli che già sta avendo.

Il silenzio di gran parte della società civile albanese, delle ong locali e straniere presenti in Albania, e, in genere, dell’opinione pubblica è preoccupante e sottovaluta la portata di una simile liberalizzazione. Bisognerebbe forse partire con interventi di educazione alla legalità, all’uso responsabile del gioco e inculcare nei giovani la cultura del lavoro e dello studio, anziché favorire iniziative che creano l’illusione di una ricchezza immediata senza sforzi e sacrifici.

Articoli correlati

Biblioteka Kombetare

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Michele Santoro

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022
Conoscenza

La sofferenza della letteratura albanese in Italia e la distribuzione delle responsabilità

6 Luglio 2022

Articoli recenti

Roberto Fico Edi Rama

Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania

4 mesi fa
Lulzim Basha, ex-leader dell'opposizione di centrodestra in Albania

Albania: Lulzim Basha ha rassegnato le dimissioni, abbandonando il timone del PD

5 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina