• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Albania

A giudizio il Ministro dei Trasporti Lulzim Basha

di Aferdite Shani
01 Dicembre 2008
in Albania
Pubblicità

La Procura generale della Repubblica di Tirana, che in Albania ha giurisdizione sui misfatti compiuti dai parlamentari e dai ministri, su impulso del suo capo Ina Rama ha disposto il rinvio a giudizio, accusandolo del reato di corruzione, dell’attuale Ministro ai trasporti Lulzim Basha che questi giorni è stato costretto a presentarsi, accompagnato dal suo avvocato Zef Nikaj, nell’ufficio inquirente per vedersi notificato l’atto d’accusa.

“La procedura adottata dalla signora Rama nei confronti del mio assistito non è assolutamente corretta, sostiene l’avvocato difensore Nikaj, perché non tiene conto della sua dignità ministeriale ma lo tratta alla stregua di un ladro di polli”. Il caso Basha che ha causato la rimozione, l’anno scorso, dell’allora procuratore generale Theodhori Sollaku finalmente giunge ad un primo passo verso la sua definizione. Non è dato però ancora sapere quale sarà la prossima mossa di un potere politico ben deciso a non farsi trascinare in Tribunale.

Berisha, il premier albanese, ha ufficialmente assunto le parti del suo Ministro il quale ha, a sua volta, accusato l’opposizione socialista di manovrare il procuratore Rama e di lavorare contro gli interessi dell’Albania a favore di altri poteri occulti. La vicenda ebbe inizio due anni fa allorché si dovettero appaltare i lavori dell’autostrada Durazzo-Kukës primo troncone della direttrice veloce che dovrebbe permettere al Kosovo di avere uno sbocco verso il mare. Da Kukes il collegamento autostradale dovrebbe infatti addentrarsi verso le Alpi balcaniche toccando Tropojë, la cittadina che ha dato i natali a Sali Berisha, e proseguire verso Pristina. Il lotto oggetto dell’indagine dei magistrati albanesi è quello, lungo 56 chilometri, che collega Rrëshen, il più piccolo capoluogo di provincia d’Albania, a Kalimash. L’appalto relativo fu vinto dal consorzio turco-americano Bechtel-Enka, previo pagamento di una tangente al ministro Basha. La corruzione ha arrecato alle povere casse dello stato albanese, secondo la Procura, un danno pari a 232 milioni di Euro, una fortuna per Tirana.

Furono i socialisti di Fatos Nano a denunziare il ministro alla magistratura e da allora fu un continuo braccio di ferro tra Magistratura e Governo al fine di giungere il più rapidamente possibile alla celebrazione del processo. Un anno fa il Parlamento di Tirana concesse, fatto inusuale nella vita politica del paese d’oltre Adriatico, il nulla- osta a procedere verso Basha ma il provvedimento del premier, che esautorava il procuratore Solalku dall’incarico, comunque riuscì a bloccare il tutto. Il progetto dell’autostrada verso il nord è di grande importanza per l’Albania, paese che presenta ancora un’incerta via verso lo sviluppo perché, una volta pacificati i Balcani, aprirebbe a Tirana le porte della “ Mittel- Europa”, attraverso Belgrado, Timisoara, Budapest e Zagabria. I socialisti vorrebbero invece che si privilegiasse il corridoio europeo che da Durazzo si inoltra nel sud del paese per poi proseguire verso il Mar Nero, toccando Macedonia e Bulgaria.

Tale progetto porterebbe meno benefici all’economia albanese perché attraverserebbe zone ancora sottosviluppate ma per i socialisti sarebbe assai importante in quanto interesserebbe regioni a loro fedeli. Per questo motivo sono accusati da Berisha di fare non gli interessi dell’Albania ma quelli di altri gruppi di potere. Rimane però il fatto che l’autostrada verso il Kosovo vede i propri prezzi lievitare giorno dopo giorno. Ora costa più di un miliardo di Euro, una cifra pesantissima per una nazione povera come l’Albania. La certezza purtroppo è che dietro questa lievitazione di spese, troppi politici dell’antica Illiria mangino alle spalle del popolo da loro amministrato.

Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: AlbaniaEconomia AlbaneseFatos NanoIna RamaLulzim BashaSali BerishaSviluppo Albanese

Articoli correlati

Immagine

Gli albanesi e la religione: tutte le percentuali secondo Euronews

27 Maggio 2022
Albaniasigira 2022 LocandinaWEB

Ai nastri di partenza la quarta edizione del Festival del Cinema Albanese “Albania Si Gira”

27 Maggio 2022
Lulzim Basha, ex-leader dell'opposizione di centrodestra in Albania

Albania: Lulzim Basha ha rassegnato le dimissioni, abbandonando il timone del PD

21 Marzo 2022
Edi Rama

L’Albania si prepara ad affrontare la nuova crisi economica

15 Marzo 2022

Articoli recenti

Roberto Fico Edi Rama

Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania

4 mesi fa
Abbasso Governo Oligarchi

Continuano le proteste in tutta l’Albania contro l’aumento dei prezzi

5 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina