• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Albania

La moderna concezione della salute mentale al servizio del sistema sanitario albanese

di Barbara Minafra
29 Marzo 2011
in Albania
Ospedale psichiatrico, Valona

Ospedale psichiatrico, Valona

Pubblicità

“Dal momento in cui oltrepassa il muro dell’internamento, il malato entra in una nuova dimensione di vuoto emozionale”. Franco Basaglia, il rivoluzionario psichiatra italiano che cambiò il trattamento dei pazienti e portò, tra gli anni ’60 e ’70, al superamento della concezione tradizionale dei manicomi, spiegava che lo spazio “originariamente nato per rendere il paziente inoffensivo ed insieme curarlo, appare come un luogo paradossalmente costruito per il completo annientamento della sua individualità”.

Il progetto di cooperazione internazionale che le regioni Puglia e Sardegna stanno realizzando, con un intenso lavoro iniziato nel 2007, consiste proprio nel mettere lamoderna concezione della salute mentale al servizio del sistema sanitario albanese. Alcuni risultati sono già visibili nell’assistenza territoriale con l’apertura a Valona della prima “casa famiglia”, nell’ambito del programma Art Gold delle Nazioni Unite (2007-2008) che la Puglia ha finanziato. La casa, abitata da 10 donne ex ricoverate dell’Ospedale Psichiatrico di Valona, ha rappresentato la prima importante esperienza di lavoro d’integrazione sociale e di rete nel territorio, cui ha fatto seguito l’apertura di due nuove case famiglia. Anche attraverso l’attività del Centro Comunitario di Salute Mentale è stato così possibile ridurre di 90 unità i posti letto del grande ospedale psichiatrico cittadino (da 260 a 170).

Il cuore del progetto di cooperazione, che si avvale di un qualificato supporto tecnico-scientifico, è il processo di deistituzionalizzazione manicomiale. L’obiettivo della riforma del sistema psichiatrico in Albania è sviluppare un programma di cure basato sulla salute mentale di comunità.“Se la malattia mentale è, alla sua stessa origine, perdita dell’individualità, della libertà, nel manicomio il malato non trova altro che il luogo dove sarà definitivamente perduto, reso oggetto della malattia e del ritmo dell’internamento. L’assenza di ogni progetto, la perdita del futuro, l’essere costantemente in balia degli altri senza la minima spinta personale, l’aver scandita e organizzata la propria giornata su tempi dettati solo da esigenze organizzative, che proprio in quanto tali non possono tenere conto del singolo individuo e delle particolari circostanze di ognuno”, di fatto annientano, diceva Basaglia nel 1964, la persona che c’è dentro il malato. Una delegazione albanese ha visitato per tre giorni le strutture di assistenza per pazienti affetti da disturbi psichiatrici in Puglia e osservato direttamente l’attività dei Servizi di Salute Mentale pugliesi, dove sono state sviluppate esperienze innovative nell’ambito della Salute Mentale di Comunità per ciò che riguarda, in particolare, il lavoro di rete e lo sviluppo dell’associazionismo di utenti e familiari. In particolare sono state organizzate una visita al Centro Diurno Marco Cavallo di Latiano, dove è in corso un progetto sperimentale di cogestione e ricerca tra operatori del Csm e l’Associazione “180 amici Puglia” e una al Centro di Salute Mentale, Casa Famiglia e Centro Diurno “Macondo” di Martina Franca dove, nell’incontro con gli operatori e l’Associazione “Il Gabbiano”, si è discusso di percorsi di impresa sociale ed inserimento lavorativo con le cooperative sociali.

Il progetto è stato presentato a Bari dall’assessore regionale alle Politiche per la Salute Tommaso Fiore, dal direttore dell’Agenzia Regionale Sanitaria pugliese Franco Bux, e dalla responsabile delle iniziative di A.

Re.

Pubblicità

S. Maria Genchi. Con loro alcuni membri della delegazione balcanica: Antonela Agai, direttrice dell’Ospedale Psichiatrico di Valona e Eljesa Harapej, responsabile per la Salute Mentale del Ministero della Sanità albanese. Attualmente l’A.

Re.

S. Puglia, insieme alla Regione Sardegna, sta continuando a rinforzare il processo attraverso: il sostegno dato all’attivazione delle due nuove case famiglia che ospitano 24 ex ricoverati dell’Ospedale Psichiatrico; l’avvio di un progetto d’impresa sociale che prevede la creazione di una serra ad impianto fotovoltaico; la realizzazione di un percorso formativo, con assegnazione di borse lavoro, rivolto a circa 40 pazienti tra ricoverati nell’ospedale psichiatrico, ospiti delle tre case famiglia ed utenti del Centro Comunitario di Salute Mentale.

Le linee guida che animano il progetto sono chiare: liberare il disturbo psichiatrico dalla consueta associazione ai manicomi e superare l’emarginazione sociale dei pazienti. Il progetto “Welfare and Health Cooperation in the Balkans” (Whcb) sta rafforzando il sistema di pianificazione e management dei servizi socio sanitari in Albania e in Serbia. Si avvale di un network di regioni italiane (Puglia, Emilia Romagna, Sicilia, Abruzzo, Liguria, Sardegna) e rientra nel Programma Quadro di Appoggio alla Cooperazione Regionale Decentrata nell’area dei Balcani (APQ-Balcani).

Pubblicità
Argomenti: PugliaSanità AlbaneseSardegnaSistema Sanitario AlbaneseValona

Articoli correlati

Mira Rakacolli

Viceministro Rakacolli: Grazie ai fondi del BERZH renderemo moderni i servizi ospedalieri pubblici

2 Giugno 2022
Medici Albanesi Ospedali Albanesi Albania

Albania, i medici hanno il salario più basso d’Europa

1 Settembre 2020
Amantia, la città illirica Valona

Amantia, rinvenuta una tomba monumentale del III secolo A.C

27 Agosto 2020
Museo Nazionale Degli Ebrei Valona Albania

A Valona verrà istituito il Museo Nazionale degli Ebrei

26 Luglio 2020

Articoli recenti

Roberto Fico Edi Rama

Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania

4 mesi fa
Lulzim Basha, ex-leader dell'opposizione di centrodestra in Albania

Albania: Lulzim Basha ha rassegnato le dimissioni, abbandonando il timone del PD

5 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina