Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Notizie Albania

L’UE: basta violenza, riprendete il dialogo

di Alban Trungu
27 Gennaio 2011
0
L’UE: basta violenza, riprendete il dialogo

Miroslav Lajcak incontra il Presidente Topi

CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

L’UE invita la politica albanese di seguire i passi da lei dettati, pena la prospettiva europea dell’Albania. Berisha ha annullato la manifestazione di sabato 29 gennaio, invece Rama è convinto di andare avanti nonostante i richiami da più parti.

“L’UE è con voi, vogliamo che la prospettiva europea dell’Albania diventi realtà. Come punto di partenza vogliamo che si dia fine alla violenza e all’estensione della tensione. Non è una maniera europea la soluzione delle controversie politiche attraverso la violenza, come abbiamo visto venerdì scorso”. “Il futuro europeo dell’Albania dipende se i leader politici fanno ciò che li chiediamo e lo fanno adesso”. È il monito della Commissione Europea, dichiarato dal suo inviato speciale a Tirana Miroslav Lajcak che ha voluto esprimere all’inizio deanche il cordoglio alle famiglie dei 3 manifestanti uccisi. Lajcak si è incontrato ieri mattina con il Presidente albanese Bamir Topi, il Primo Ministro Sali Berisha e il leader dell’opposizione Edi Rama. L’UE è preoccupata della situazione creatasi in Albania e detta il da farsi per la politica albanese in nome del “futuro europeo”. Bisogna prevenire ogni tipo di violenza e lo spargimento di sangue, garantire il funzionamento e il rispetto delle istituzioni, condannare i responsabili dell’uccisione dei 3 manifestanti, evitare le azioni che dividono ancora di più la politica albanese e infine ritornare nella strada europea.

L’UE è pronta a sostenere l’Albania e lo sono anche i Commissari Caterine Ashton e Stefan Fule, ma dovranno essere i leader albanesi a fare “la prima mossa giusta nella direzione giusta”. “Loro sanno esattamente cosa dovrà essere fatto”.

Ieri è arrivata anche la risposta positiva del Dipartimento di Stato americano per l’assistenza tecnica nelle indagini sulle uccisioni avvenute durante gli scontri. L’aveva richiesto ufficialmente martedì, il Procuratore generale albanese Ina Rama, e come comunicato dall’ambasciatore americano Alexander Arvizu, gli Stati Uniti offriranno il loro supporto. Tra l’altro, Arvizu si è congratulato con Berisha per aver deciso ieri di annullare la manifestazione prevista per sabato 29 gennaio, ma ha espresso il suo rammarico che Edi Rama è deciso di scendere in piazza il 28. Non solo Arvizu ma anche il Vice segretario di Stato americano per gli affari europei, Philip Gordon, ha chiesto a Rama di annullarla per via del potenziale di violenza che la può caratterizzare.Un appello rinnovato anche dal Presidente albanese Topi che ha suggerito “la sospensione temporanea di ogni tipo di manifestazione politica” perché contribuirà nell’abbassare i toni e creare spazi per consentire un’indagine trasparente, imparziale e professionale sui fatti del 21 gennaio. Secondo il Presidente Topi, “maggioranza e opposizione bisogna che trovino la volontà politica ed individuale per ristabilire il dialogo politico ed istituzionale”.

Edi Rama non si ritira dalla manifestazione indetta per venerdì prossimo. L’aveva già dichiarato martedì, ma lo ha annunciato anche ieri attraverso una dichiarazione per la stampa. Sarà fatta di fiori, candele e preghiere. Un discorso emotivamente forte il suo, fondato sulla dicotomia violenza – pace: “chi crede nella cecità della violenza e non alle lacrime della pace, non c’entra con il nostro percorso di resistenza pacifica”. “Chi crede nell’impazienza della violenza e non nella persistenza della pace, non c’entra con il nostro percorso di resistenza pacifica”. Dall’altra parte, i socialisti stanno lavorando su un rapporto per gli eventi del 21 gennaio scorso. Un gruppo di 20 giuristi raccoglieranno documenti e altro materiale per ricostruire il contesto prima e dopo la manifestazione.

Invece, Berisha dopo aver accettato di annullare la manifestazione di sabato prossimo, ha voluto spiegare che l’obiettivo non era quello di mostrare i muscoli ma soltanto di manifestare contro la violenza. Alla riunione del Consiglio dei Ministri, è ritornato sulla presunta golpe, soffermandosi anche sulle indagini della Procura albanese. Berisha ha ribadito che ha sempre richiesto e sostenuto le indagini e anche la partecipazione di esperti stranieri dopo i mandati d’arresto per la Guardia Repubblicana emessi dalla Procura. Per il Primo Ministro, la Procura continua ad agire politicamente perché non ha aperto nessuna inchiesta per gli organizzatori della manifestazione, nonostante la documentazione dettagliata presentatale. Quindi, il Procuratore generale avrebbe mentito durante la conferenza stampa di martedì.  Dall’altra parte, Berisha ha chiesto al Ministro del Tesoro di istituire il Fondo per la ricompensa di tutti coloro che vorranno testimoniare sul putch: vertici, organizzazione e finanziamento inclusi. Quindi chi ha delle informazioni in merito può presentarsi alla Commissione parlamentare d’inchiesta o qualsiasi commissariato. Verrà ricompensato in base alla rilevanza del materiale che porta. In altre parole, più grossa la notizia, più lauta la compensa.

Argomenti: Ambasciata USA TiranaBamir TopiEdi RamaElezioni Amministrative AlbaniaIna RamaMiroslav LajçakPolitica AlbaneseSali Berisha
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Inno Albanese Bandiera Albanese Allo Stadio

Albania, è finito il boicottaggio dei club. Domenica si torna in campo.

29 Ottobre 2020
Forum “Europa Park”, Edi Rama: Il Crimine Non Ha Né Cittadinanza Né Etnia

Forum “Europa Park”, Edi Rama: il crimine non ha né cittadinanza né etnia

18 Ottobre 2020
Pandeli Majko

Albania, il ministro Majko: Il voto della diaspora è una priorità

14 Ottobre 2020
Edi Rama Mascherine Obbligatorie Albania 15 Ottobre

Rama: dal 15 ottobre mascherine obbligatorie anche all’aperto. Multe nella bolletta della luce.

10 Ottobre 2020
Mitsotakis Edi Rama

Edi Rama: la Grecia ha il diritto di estendere i confini marittimi

16 Settembre 2020
New York Edi Rama Mitsotakis

Delimitazione dei confini marittimi, Edi Rama in visita ufficiale in Grecia

15 Settembre 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Caraffa Di Catanzaro

Calabria Arbëreshe, Caraffa di Catanzaro

7 giorni fa
Graciela Vega

Graciela Vega: L’universo arbëresh della scrittrice argentina

1 settimana fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.