Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Notizie Albania

A lunedì la decisione sull’inchiesta delle elezioni 2009

di Alban Trungu
24 Dicembre 2010
0
A lunedì la decisione sull’inchiesta delle elezioni 2009
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Nessun compromesso per l’istituzione della commissione parlamentare d’inchiesta sulle elezioni del 2009. Lunedì prossimo il parlamento riprenderà la discussione e deciderà. Nel frattempo i gruppi negoziatori  cercheranno di trovare un accordo tra le parti.

Doveva essere la seduta parlamentare di fine anno, invece i deputati albanesi si rivedranno lunedì prossimo. Dopo una seduta maratona durata 18 ore, l’aula decide di posticipare per il 27 dicembre la decisione sulla commissione parlamentare d’inchiesta per le elezioni del 2009.  La seduta è stata interrotta due volte per dare spazio alle consultazioni e trovare un accordo da votare in aula. Ma alle 5 e 10 di questa mattina, complici la stanchezza e la confusione, nessuna delle parti si ritirava dalle proprie posizioni e nello stesso tempo non voleva assumersi la responsabilità dell’ennesimo fallimento. Ci è voluta la proposta del Capogruppo dei socialisti Gramoz Ruçi per uscire dall’empasse e congedare i 132 deputati presenti in aula. Durante la mattina e il pomeriggio di ieri, gli schieramenti si sono confrontati sul disegno dell’atto normativo che abbassa le pensioni ai militari e poi sulla mozione dei socialisti per l’opinione negativa della Commissione europea sullo status di paese candidato. Invece, la discussione sulla commissione parlamentare d’inchiesta è iniziata in serata.

Accuse reciproche su corruzione, traffici, nepotismo, clientelismo, malgoverno e state capture, hanno caratterizzato il dibattito tra maggioranza e opposizione che si richiamavano di continuo alla Costituzione e alle richieste della comunità internazionale, in particolare della Commissione e del Parlamento europeo per difendere le proprie posizioni. Invece, dopo mezzanotte, il dibattito si trasforma in un botta e risposta tra il Primo Ministro Berisha, i due capigruppo Astrit Patozi e Gramoz Ruçi e i due relatori della proposta Fatmir Xhafa e Viktor Gumi. Dopo una prima interruzione per consultarsi, si ritorna in aula e si trova l’accordo su tre punti del disegno per l’istituzione della commissione d’inchiesta, ma Berisha insiste per inserire un quarto punto: l’inchiesta venga condotta sulla base del Codice elettorale e delle sentenze della Corte Costituzionale. Ma i socialisti non ci stanno perché, come dichiara Gramoz Ruçi, l’inchiesta vuole indagare proprio quanto sia stato rispettato il Codice durante lo svolgimento del processo elettorale. Non mancano neanche le gaffe. Nel difendere la sua posizione, il relatore socialista Fatmir Xhafaj dichiara che la maggioranza non vuole più votare una proposta che è uguale a quella approvata il 19 marzo 2010 solo con i suoi voti. In verità non è proprio così e tanto basta a Berisha per aggiungerla come seconda offerta: votare o la proposta dei tre punti integrata con il quarto dei democratici, o quella già votata il 19 marzo scorso. Allora ci si ferma una seconda volta. Riprende la seduta e i socialisti propongono che il quarto punto abbia un contenuto diverso: si incarichi la Commissione Elettorale Centrale di mettere a disposizione della Commissione d’inchiesta tutta la documentazione elettorale sulle elezioni del 2009. Nulla da fare e nel suspense che si crea in aula per qualche minuto, si decide di posticipare il tutto al lunedì, insieme alle risoluzioni proposte dai due schieramenti dopo la mozione sull’opinione della Commissione europea. Nel frattempo, i gruppi negozieranno ancora i contenuti della proposta.

Il 27 dicembre è importante per entrambe le parti trovare un compromesso. Per i socialisti perché ieri la Commissione Elettorale Centrale (CEC) ha comunicato sul suo sito web l’ordine del giorno della riunione in programma per il 29 dicembre prossimo: si deciderebbe sull’apertura dei contenitori in cui è sigillato dalle ultime elezioni tutto il materiale elettorale, schede incluse. Ma se quest’ultime non interessano più ai socialisti, la documentazione elettorale è ormai la base dell’inchiesta. Da procedura, la CEC dovrebbe decidere quale documentazione riutilizzare per le amministrative del 8 maggio prossimo, quale archiviare e quale bruciare. Insomma aprire i contenitori e come aver manomesso il contenuto in essi. Invece per i democratici, vista l’eventualità dei socialisti di non partecipare alle amministrative, sarebbe inimmaginabile correre alle elezioni da soli.

 

Argomenti: Edi RamaElezioni AlbaniaFatmir XhafajGramoz RuçiJozefina TopalliOpposizione AlbaneseParlamento AlbanesePolitica Albanese
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Parlamento Albanese

Albania, forum antisemitismo. Rama: dobbiamo tagliare l’acqua a questa fonte del male

29 Ottobre 2020
Inno Albanese Bandiera Albanese Allo Stadio

Albania, è finito il boicottaggio dei club. Domenica si torna in campo.

29 Ottobre 2020
Memoriale Olocausto Tirana Albania

Forum sull’antisemitismo a Tirana

24 Ottobre 2020
Forum “Europa Park”, Edi Rama: Il Crimine Non Ha Né Cittadinanza Né Etnia

Forum “Europa Park”, Edi Rama: il crimine non ha né cittadinanza né etnia

18 Ottobre 2020
Pandeli Majko

Albania, il ministro Majko: Il voto della diaspora è una priorità

14 Ottobre 2020
Edi Rama Mascherine Obbligatorie Albania 15 Ottobre

Rama: dal 15 ottobre mascherine obbligatorie anche all’aperto. Multe nella bolletta della luce.

10 Ottobre 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

6 giorni fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Letteratura Femminile Albanese Asti

La bellezza della parola plasmata in poesia

5 giorni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.