• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Albania

La strada scutarina del dolore dimenticato

di Paola Tancredi
29 Maggio 2010
in Albania
All'interno del Convento delle Clarisse di Scutari, ex carcere comunista

All'interno del Convento delle Clarisse di Scutari, ex carcere comunista

Pubblicità

Nel cuore della città di Scutari, a pochi passi dalla piazza centrale, in una via oggi trafficatissima e affollata, sorge un convento francescano, sede di un doloroso passato.

Una testimonianza ancora viva e visibile del regime comunista che, dal 1944, abolì e condannò tutte le religioni e i culti, assumendo l’ateismo di stato a principio costituzionale.

Il convento, di proprietà dei frati francescani, nel 1946 fu sequestrato e trasformato in carcere della Sicurezza di Stato e, al suo interno, vennero rinchiusi e torturati per anni tutti i rappresentanti religiosi dei diversi culti e tutti coloro che si opponevano all’ateismo imposto dal regime.

Pubblicità

Solo da pochi anni il convento, attualmente gestito da sette sorelle clarisse, italiane e albanesi, ha aperto le porte per mostrare i segni dell’antico dolore, per non dimenticare e non far dimenticare le persecuzioni, le torture e le segregazioni di migliaia di innocenti che non accettarono di rinunciare alla propria fede e che, per quella stessa fede,  persero la vita.

Tutto, all’interno del ex carcere, è rimasto inalterato come anni fà.

Entrando in quelle celle, piccolissime e buie, si scorgono ancora i segni della prigionia. Scritte sui muri di invocazione a Dio, simboli religiosi scalfiti sulle pareti, forse con chiodi e unghie, a testimonianza di un martirio ingiustificato.

La celle nella parte superiore del convento erano adibite agli interrogatori: veniva posizionato uno sgabello vicino al muro, dove il prigioniero era legato e torturato, spesso fino alla morte. Testimoni della tortura, ancora lì presenti, gli oggetti utilizzati per costringere alla confessione: manette di ferro che stringevano e tagliavano i polsi, pinze biforcute, oggetti che provocavano scosse elettriche.

Pubblicità

Quelle che un tempo erano le stanze dei frati vennero trasformate in celle di detenzione, all’interno delle quali venivano rinchiuse decine di persone in uno spazio angusto, tanto stretto da essere obbligati a fare i turni per sedersi o sdraiarsi.

Anche nel cortile esterno, sovrastate da mura altissime, altre celle di detenzione. Alcuni testimoni, sopravvissuti alla prigionia, ricordano che agli angoli delle pareti esterne venivano posizionati autoparlanti che producevano rumori altissimi per coprire le grida dei torturati.

Ma, evidentemente, non fu sufficiente. Per anni gli abitanti di Scutari evitarono di passare da quella strada dove, ad ogni ora del giorno e della notte, era impossibile non sentire le urla strazianti provenienti dall’interno, i lamenti di dolore e le invocazioni ad un Dio che forse li aveva abbandonati.

A distanza di anni, le sorelle clarisse hanno deciso di mostrare al mondo le tracce di un passato che la gente vuole invece dimenticare, forse perchè troppo doloroso e inspiegabile. L’Albania contemporanea è, a giusta ragione, proiettata a guardare ad un futuro di ricostruzione e ripresa ed è troppo difficile, forse anche inutile, volgere lo sguardo indietro per ricordare le fratture che cinquant’anni di regime comunista hanno provocato.

La memoria storica, a volte, è un limite emotivo al progresso.

Altre volte, invece, interrompere il silenzio portando alla luce verità nascoste del passato, può aiutare a non commettere gli stessi errori, ad imparare da sè stessi e dalla storia che ci ha preceduti.

Aprendo le porte del convento, ex prigione di Stato, queste suore hanno voluto gridare al mondo che ogni fase storica ha le sue vittime e i suoi martiri e che, in nome della libertà grazie a loro raggiunta, occorre non dimenticare.Affinchè il futuro sia profondamente diverso dal passato.

Argomenti: Comunismo in AlbaniaScutari

Articoli correlati

Shkodra Elektronike

“Shkodra Elektronike” trasforma il repertorio folcloristico di Scutari in electropop

28 Marzo 2022
Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 Febbraio 2022
Racconto Eliza Coba

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

16 Febbraio 2022
Sokrat Mano Spac Albania Prigioniero

EstOvest: conservare la memoria in Albania

21 Gennaio 2022

Articoli recenti

Roberto Fico Edi Rama

Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania

4 mesi fa
Lulzim Basha, ex-leader dell'opposizione di centrodestra in Albania

Albania: Lulzim Basha ha rassegnato le dimissioni, abbandonando il timone del PD

5 mesi fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina