Il presidente della Repubblica, Ilir Meta, è stato accolto oggi per un incontro ufficiale dal primo ministro del Montenegro, Duško Marković.
Nell’incontro, il presidente ha richiesto una rappresentanza più partecipativa ed equa degli albanesi nelle istituzioni centrali montenegrine. Oltre a ciò, Meta si è congratulato con il premier Marković per i progressi compiuti dal Montenegro, in particolar modo per quanto concerne il processo di integrazione europea.
Le relazioni Albania-Montenegro
Inoltre, Meta ha augurato che la buona cooperazione esistente tra i due paesi accelleri e coinvolga ulteriormente altri settori, con l’obiettivo primario di migliorare i rapporti a 360 gradi tra i due paesi.
Il presidente della Repubblica, per questo, ha incoraggiato la definizione di chiare priorità e il perseguimento di progetti concreti nel campo delle infrastrutture, dell’acqua, del turismo ecc. che forniscano contenuti concreti ed esprimano la reciproca volontà politica di aumentare la cooperazione tra i due paesi.
Meta ha sottolineato come il partenariato con la NATO debba ispirare relazioni sempre più strette tra Albania e Montenegro e di come entrambi i governi abbiano tutte le opportunità per modellare questa cooperazione nel trasmettere i migliori valori dell’Allenza.
D’altra parte, il primo ministro del Montenegro ha comunicato al presidente Meta alcuni specifici progetti destinati alle zone abitate dai cittadini albanesi, come la costruzione del tratto stradale Tuz-Grabon, la ricostruzione della scuola del villaggio di Dacaj a Rozhaje, il miglioramento delle infrastrutture stradali a Plave e Guci, l’apertura di alcuni punti di confine in queste zone così come a Ulqin, l’inserimento in ambito lavorativo dei cittadini albanesi nelle istituzionali nazionali e locali del paese, e tanto altro.
Progetti apprezzati da Ilir Meta, che – in conclusione – ha espresso la propria gioia per il fatto che il fattore albanese in Montenegro continui a contribuire positivamente e in modo sostenibile a tutti i processi di democratizzazione e di sviluppo, essendo un fattore chiave per l’approccio euro-atlantico ed europeo del paese.
Alcune foto della visita del presidente in Montengro, dove ha visitato – tra le altre cose – l’arcidiocesi di Antivari e la Cattedrale di San Pietro Apostolo.
Discussione su questo articolo