La polizia montenegrina ha espulso dal paese un cittadino albanese per aver fatto sventolare una bandiera dell’Albania durante il festival delle castagne nella frazione di Ostros (municipio di Ulcinj), riporta BalkanInsight.
Secondo quanto riportato da quest’ultimo il cittadino albanese è stato espulso per aver creato problemi di ordine pubblico.
“In base alla legislazione sui reati minori, il cittadino straniero è stato multato di 300 euro ed espulso dal territorio del Montenegro per un periodo di un mese.” – si legge nella nota della polizia menzionata dall’articolo di BalkanInsight.
Lo stato del Montenegro non vieta alle minoranze etniche di mostrare i propri simboli nazionali a patto che sia rispettata una sola condizione: l’esporre al fianco dei propri simboli nazionali anche la bandiera nazionale montenegrina. Per coloro che non rispettano la condizione, sono previste multe dai 100 ai 500 euro.
Il caso ha sollevato polemiche tra la comunità albanese del Montenegro; il portale web in lingua albanese Malesia.org ha etichettato l’accaduto come una violazione dei diritti della minoranza albanese da parte delle autorità montenegrine:
“E’ vergognoso il fatto che uno stato come il Montenegro, che si autoproclama democratico e libero, e che sta facendo domanda di adesione nell’Unione Europea, vieti il libero utilizzo di una bandiera” – si legge nel portale.
I precedenti
In seguito, l’articolo di Balkan Insight menziona altri episodi del passato in cui si sono create polemiche tra la minoranza albanese e lo stato del Montenegro:
“Ad agosto, il ministero della cultura del Montenegro ha lanciato accuse contro gli organizzatori di un concerto vicino alla città di Tuzi, prevalentemente di etnia albanese, per aver utilizzato la bandiera nazionale albanese.
Il ‘Forum Albanese’, una coalizione di partiti albanesi facente parte del governo montenegrino, sostenne tuttavia che la bandiera esporta era di ‘tutti gli albanesi, non di uno stato straniero’. Lo scorso anno, invece, un gruppo di turisti albanesi è stato multato di 230 euro per aver sventolato la bandiera albanese nella città turistica di Budva.
Con circa 630.000 persone, il Montenegro è uno stato multietnico insolito perché non ha una comunità che costituisce oltre la metà della sua popolazione: infatti, il 45% è di etnia montenegrina, il 29% di etnia serba e il 5% di etnia albanese.” – conclude l’articolo di Balkan Insight.
Leggi anche: Montenegro, nuovo disegno di legge sui simboli nazionali delle minoranze etniche
Discussione su questo articolo