Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Memoria

Scanderbeg, l’eroe albanese che guidò gli albanesi contro i turchi-ottomani

Il 17 gennaio del 1468 moriva l'eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scanderbeg, condottiero che guidò la resistenza contro i turchi-ottomani.

di Redazione
17 Gennaio 2020
0
Monumento a Scanderbeg, Piazza Albania, Roma

Monumento a Scanderbeg, Piazza Albania, Roma

5.6k
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Il 17 gennaio del 1468 moriva l’eroe nazionale Giorgio Castriota Scanderbeg, il condottiero che guidò la resistenza albanese bloccando per decenni l’avanzata dei turchi-ottomani verso l’Europa. Per commemorare il patriota albanese, le ambasciate di Albania e Kosovo in Italia hanno organizzato un raduno – che si terrà proprio oggi alle ore 17:00 – in piazza Albania a Roma.

La vita di Scanderbeg

Giorgio Castriota Scanderbeg (Gjergj Kastrioti) nasce a Krujë (dove oggi è presente un museo a lui dedicato) nel 1405, quando l’Albania era sotto il dominio turco.

Fu avviato alla carriera militare secondo l’arruolamento forzato dell’esercito turco presente all’epoca, diventando esperto di strategia militare e guadagnando la fiducia del Sultano Murad II che gli diede il nome di “Iskender Bej”– ovvero di nuovo principale Alessandro facendo riferimento ad Alessandro Magno – da cui deriva il moderno Scanderbeg.

Dopo una serie di imprese militari portate a termine brillantemente al servizio dei turchi, la fama del giovane Castriota giunse in Albania dove si iniziò a sperare in un suo ritorno in patria.

Il sultano diede incarico a Scanderbeg di affrontare una coalizione di eserciti cristiani a maggioranza ungherese, guidati dal signore di Transilvania János Hunyadi, per riprendersi la Serbia. Scanderbeg, influenzato dalle suppliche della sua gente, disattese gli ordini del sultano e tramite un suo uomo fidato mandò un messaggio segreto a Hunyadi dove gli diceva che aveva intenzione di abbandonare l’esercito turco nello scontro.

Così fu, la notte prima degli scontri Scanderbeg abbandonò l’esercito turco che fu sconfitto da Hunyadi. Poi, assieme ad altri suoi 300 fedelissimi albanesi, che appartenevano al suo settore nell’esercito turco, decise di combattere per la causa nazionale albanese; con il suo gruppo di soldati si riprese il castello di Croia, radunò i nobili e diede inizio all’attività di recupero del territorio occupato dai turchi.

In rapidissima successione conquistò tutte le fortezze che erano state occupate. L’aquila nera bicipite su fondo rosso, già vessillo del padre Giovanni, sventolò su Croia. Da allora questo stendardo rappresentò la bandiera nazionale albanese.

Con la scomparsa di Scanderbeg, anche la libertà dell’Albania svanì. Sotto la guida del Castriota gli albanesi non difesero solo la loro libertà e la propria religione, ma la libertà dell’Europa dall’invasione islamica.

Dopo la morte del condottiero, gli albanesi continuarono la loro resistenza ancora per un altro secolo, ma alla fine furono sconfitti dagli Ottomani. I turchi, invasori crudeli e brutali, fecero pagare cara la resistenza esercitata dal popolo albanese costringendolo, con la forza, ad accettare l’islam.

Simile repressione provocò un esodo di massa della comunità etnica albanese, tanto da essere ricordato come uno degli eventi più tragici subìto dalla nazione.

I turchi, durante l’invasione, distrussero le opere d’arte, negarono la lingua albanese e addirittura proibirono l’insegnamento della stessa. Bruciarono i libri e i documenti scritti in lingua, tanto che oggi i numerosi studiosi alla ricerca di tracce riconducibili ai documenti o ai libri albanesi sono obbligati a effettuare laboriose ricerche negli archivi stranieri.

Leggi anche: Il mito di Scanderbeg nell’universo culturale della sua nazione

Argomenti: Giorgio Castriota Scanderbeg
Condividi5555TweetCondividi

Articoli correlati

IMG 20191207 140358

A Parma il busto dell’eroe d’Albania

07 Dicembre 2019
Veltro Scanderbeg

La simbolicità di Scanderbeg ponte tra l’Albania e l’Europa cristiana

21 Ottobre 2019
Chiesa dell’Addolorata di Mel (Belluno) Scanderbeg

Nel Bellunese, l’unico monumento costruito a Scanderbeg in vita

22 Settembre 2019
Giorgio Castriota Scanderbeg Perugia

Scanderbeg come non lo avete mai visto

20 Settembre 2019
Ritratti di Skanderbeg

Il mito di Scanderbeg nell’universo culturale della sua nazione

12 Agosto 2019
Scanderbeg Vivaldi

“Scanderbeg”, cosa c’è da sapere dell’opera di Vivaldi 301 anni dopo

24 Giugno 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Le Aquile Di Seta Donne Fanno Storia

Le Aquile di Seta: un incontro online per raccontare la storia delle donne albanesi

5 giorni fa
Italia Albania Quale Narrazione

Italia-Albania, quale narrazione?

5 ore fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.