• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Memoria

Lutto nel mondo della musica albanese, è morto Avni Mula

Avni Mula, un personaggio che ha lasciato un'impronta permanente nella storia della musica albanese, è mancato all'età di 92 anni

Albania News di Albania News
30 Ottobre 2020
in Memoria
Avni Mula E Inva Mula

Avni Mula con sua figlia Inva Mula

Pubblicità

E’stata la figlia Inva Mula a dare il triste annuncio tramite la sua pagina Facebook: “E’ volato in cielo, nel Valzer dell’Eternità”, riprendendo le parole di una delle sue canzoni più famose “Il Valzer della felicità”.

Avni Mula, è stato un cantante albanese, baritono, compositore e musicista. La sua famiglia si trasferì da Gjakova (Kosova), a Scutari, in Albania, quando Mula era giovane e, dopo la seconda guerra mondiale a Tirana, in Albania. Mula ha studiato al Conservatorio statale di Mosca “P. I. Čajkovskij” (Московская государственная консерватория имени П. И. Чайковского) diplomandosi nel 1957 come cantante lirico. A Mosca conobbe anche la sua futura moglie Nina. Mula, padre del famoso soprano, Inva Mula, ha vissuto a Tirana, in Albania.

Mula faceva parte de L’Ensemble Nazionale di Canzoni e Danze (Ansambli i Këngës dhe Valleve) e de L’Ensemble musicale dell’Esercito (Ansambli i Ushtrisë). Ha vinto numerosi premi nel corso della sua carriera di compositore e cantante al Festival della canzone (Festivali i Këngës) che si tiene ogni anno a Tirana.

Le canzoni più famose composte da Avni Mula sono: “Mamma, mi taglierò la treccia (Nënë moj do pres gërshetin) che vinse il primo premio al Festival del 1976 e fu interpretata da Vaçe Zela. “Le canzoni della mia patria” (Këngët e atdheut tim), “Il valzer della felicità” (Valsi i lumturisë). “Una culla sulla barricata” (Një djep në barrikadë) cantata da Marina Grabovari: la canzone ha vinto il primo premio al Festival della canzone del 1982.

Pubblicità

Mula ha anche composto un’opera, “Mamma Albania” (Nënë Shqipëri) e le colonne sonore per i film “Fiumi di luce” (Lumë drite) e  “Carnevali” (Karnavalet).

Nel 1998, Mula, come presidente della giuria del Festival della canzone, proclamò Albërie Hadërgjonaj – con la canzone “La bontà e la verità” (Mirësia dhe e vërteta) vincitrice: la prima cantante kosovaro-albanese a vincere il festival.

Per il suo contributo, ha ricevuto alcuni dei più alti riconoscimenti dal governo albanese: è stato decorato con la medaglia Artista del Popolo d’Albania e Onore della Nazione (Nderi i Kombit).

Avni Mula è nato il 4 gennaio 1928 lasciandoci all’età di 92 anni il 29 ottobre 2020. La scomparsa di Avni Mula ci priva di un celebre artista. Musicista insieme raffinato e popolare, ha lasciato un‘impronta permanente nella storia della musica albanese.

Pubblicità

I funerali di Avni Mula stato stati celebrati oggi a Tirana.

Inva Mula
La figlia Inva Mula ai funerali di Avni Mula
Argomenti: Albanesi famosi

Articoli correlati

Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

19 Febbraio 2022
Bianca Dervishi

Bianca Dervishi, una giovane albanese, camionista in Italia

9 Febbraio 2022
Armela Murati Pilota Albania

Un’aquila in volo. Armela Murati la prima donna pilota in Albania

7 Febbraio 2022
Contessa Entellina, bambini in costume albanese

Gli arbëreshë di Sicilia tra storia e attualità

4 Febbraio 2022

Articoli recenti

Giuseppe Schirò

Il 31 Marzo 1887, a Palermo, a cura dell’arbëresh Giuseppe Schirò nasceva la rivista “Arbri i Ri”

2 mesi fa
Vincenc Prennushi, frate francescano, Arcivescovo di Durazzo

In memoriam di Vinçenc Prennushi, Arcivescovo di Durazzo, Martire della Fede in Albania

2 mesi fa

I più letti questo mese

Cronologia Albania Paese Delle Aquile

Storia d’Albania dal ’91 ad oggi, cronologia

3 anni fa
Enver Hoxha, dittatore dell'Albania

Enver Hoxha – L’inventore “dell’Uomo nuovo” che distrusse un Paese intero

4 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina