Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Memoria

Biografia di Lazar Fundo (1899 – 1944)

Zai (o Llazar o Lazar) Fundo nacque a Korça (Albania) il 20 Marzo 1899 da una famiglia di commercianti originaria della città albanese medievale di Voskopoja.

di Redazione
12 Maggio 2008
0
Lazar Fundo
61
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Zai (o Llazar o Lazar) Fundo nacque a Korçë (Albania) il 20 Marzo 1899 da una famiglia di commercianti originaria della citta’ albanese medievale di Voskopoja. Completo’ la scuola secondaria al liceo francese di Salonicco (Grecia) e gli studi universitari in giurisprudenza a Parigi.

In Albania, all’inizio degli anni ’20, egli fu uno dei promotori dell’associazione comunista «BASHKIMI» (L’Unita’), creata da Avni Rustemi.

Dopo l’assassinio di quest’ultimo, Fundo venne designato, all’unanimità, direttore di questa associazione. Nell’anno 1924 diresse il periodico «BASHKIMI».

Fu anche uno dei primi fondatori del Partito Comunista Albanese.

Nei giorni della Rivoluzione Democratica Borghese, capeggiata dal vescovo greco–ortodosso albanese Fan Noli, venuto appositamente dagli USA (Giugno 1924), Fundo fu tra i più stretti collaboratori di quest’ultimo, assieme a Luigi Gurakuqi, Gjergi Fishta, Hasan Prishtina, Tajar Zavalani, etc. Aveva 25 anni, era uno degli attivisti più noti e godeva di una grande reputazione.

Dopo il crollo del governo Noli, Fundo andò in esilio insieme ad alcuni amici, mandati a studiare in Unione Sovietica con la raccomandazione di Noli e fece parte della sezione comunista albanese del Komintern denominata «KONARÉ». Nel 1933 fu a Berlino assieme a Gijorghi Dimitrov quando questi subì un processo presso il tribunale di Lipsia con l’accusa di aver ordito l’incendio del Reichstag. Dopo l’assoluzione dell’imputato, Fundo, la sua convivente Maria Margaretha Stemmer (che aveva procurato anche uno degli avvocati del collegio di difesa) e l’amico Dimitrov fuggirono, prima a Parigi e, successivamente, in URSS.

In questi lunghi anni d’esilio (1924–1939), Fundo scrisse articoli per il giornale «CLIRIMI NACIONAL» (La Liberazione Nazionale) da lui stesso diretto assieme a Fan Noli, Halim Xhelo, etc. Ebbe anche un ruolo importante nell’organizzazione dei volontari albanesi che andarono a combattere contro Franco in difesa della repubblica spagnola e nell’organizzazione politica «FRONTI NATIONAL» creata a Parigi nel 1936. Tra gli anni ’20 e ’30 fu uno dei maggiori collaboratori del periodico «LA FEDERATION BALKANIQUE» che veniva pubblicato a Vienna in varie lingue.

Ma, ben presto (negli anni 1937–38, il periodo delle grandi Purghe) fu deluso e indignato dalla barbara dittatura di Stalin. Interrogato dalla «Ciska» del Komintern, riuscì a salvarsi grazie alla sua amicizia con Dimitrov e a fuggire in Francia (1937?), Svizzera e in altri Paesi europei.

Nel 1938 Fundo Ruppe ogni rapporto con il PCA (Partito Comunista Albanese) e con il Komintern. Dopo l’invasione fascista italiana dell’Albania (1939), Fundo ritornò a Korcia e si dedicò alla propaganda politica antifascista contro gli invasori italiani. Ma presto (1941), fu arrestato dalla polizia della questura italiana di Tirana e deportato al confino di Ventotene come un pericolosissimo oppositore del regime mussoliniano. Dopo il crollo del Fascismo, nonostante le amichevoli e fraterne pressioni di parecchi socialisti italiani ( tra i quali Sandro Pertini, che ebbe un ultimo incontro con lui a Roma nell’Agosto 1943) che volevano convincerlo a restare in Italia per combattere con loro il fascismo, Fundo decise di ritornare in Albania per battersi assieme ai suoi compatrioti, comunisti compresi, contro il nazifascismo.

Ma, catturato dai partigiani di Enver Hoxha mentre si trovava a Kolesian di Kukes vicino Gjakova (Kosovo) assieme ai fratelli Kreziju (anch’essi reduci da Ventotene ed antifascisti, non comunisti) e ad una missione militare inglese, dopo essere stato ferocemente torturato, fu fucilato, come troshkista e «rinnegato», per ordine di Hoxa, a sua volta esecutore di un ordine di Tito e del Komintern moscovita, all’età di 45 anni, nel Settembre 1944.

Autore: Giovanni Falcetta

Argomenti: Albanesi famosiKorçaLlazar Fundo
Condividi61TweetCondividi

Articoli correlati

Avni Mula E Inva Mula

Lutto nel mondo della musica albanese, è morto Avni Mula

30 Ottobre 2020
Viktor Stratoberdha

Perché così?

09 Settembre 2020
Can Yaman

Chi è Can Yaman, la star di Daydreamer

04 Agosto 2020
Madre Teresa Nazione Albanese Gezim Alpion

Lo studio: l’intreccio tra Madre Teresa e cristianesimo albanese

25 Luglio 2020
FB IMG 1592241345534

Si è spento a 71 anni l’intellettuale albanese Moikom Zeqo

15 Giugno 2020
FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

14 Giugno 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Received 800950803639336

“KATUNDI”, un film in lingua arbëreshe

2 giorni fa
Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

6 giorni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.