Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Memoria

Oggi è il compleanno di Kadare, il genio della letteratura albanese

Poeta, saggista, romanziere, più volte nominato per il premio Nobel in letteratura. È nato a Gjirokastër, in Albania, il 28 gennaio 1936

di Redazione
28 Gennaio 2020
0
Ismail Kadare
1.8k
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Compie 84 anni Ismail Kadare, nato a Gjirokastër, in Albania, il 28 gennaio 1936. Ha scritto le sue prime durante il regime comunista in Albania, per poi continuare in Francia, la nuova patria adottiva.

L’Accademia albanese delle scienze ripropone Kadare per il premio Nobel

L’Accademia albanese delle scienze ha raccolto oggi il tavolo “Kadare e le scritture Albanesi”, dove è stato ri-proposto lo scrittore Ismail Kadare per il premio Nobel all’Accademia svedese delle scienze. Il suo nome è stato riproposto per il suo 84 ° compleanno.

Il compleanno di Kadare non è solo una data segnata per i lettori albanesi che ne sono orgogliosi, ma anche per i lettori di altre lingue nel mondo, poiché la sua letteratura è stata tradotta in più di 45 lingue. Kadare è stato più volte nominato per un premio Nobel in letteratura e recentemente ha ricevuto il più alto riconoscimento francese, come “comandante della legione d’onore”.

Biografia di Ismail Kadare

Classe 1936, nato a Gjirokastër, Kadare è considerato il più grande scrittore albanese vivente.

Agli inizi di carriera da giornalista affianca quasi subito la poesia, l’arte che gli darà la fama definitiva prima in patria e poi all’estero.

Ma sarà la prosa a fare di lui il narratore perfetto del complesso rapporto tra la Storia e l’uomo. Le vicende storiche albanesi, tra l’altro, ben si prestano a questo scopo e diventano un riferimento metaforico di qualunque suo scritto.

Difficile stabilire quale sia la sua opera più importante. Sicuramente si può dire che, negli anni ’90, la sua arte intrisa di storicismo gli ha procurato parecchi attriti con la classe politica albanese, motivo per il quale ha chiesto e ottenuto asilo politico in Francia, stabilendosi definitivamente a Parigi, dove attualmente vive.

A titolo informativo, si può citare qualche titolo tradotto anche in Italia.

Il suo primissimo romanzo di fama internazionale è stato ‘Il generale dell’armata morta’, uscito nel 1963 e che ripercorre in prosa il periodo dell’occupazione italiana in Albania.

Alla sua città natale ha dedicato il romanzo ‘La città di pietra’, uscito nel 1971 e di chiara ispirazione autobiografica.

‘Il palazzo dei sogni’, del 1981, è la sua prima allegoria sui totalitarismi. Con il suo seguito ideale ‘L’occhio del tiranno’, nel 1991, e cambiandone solo l’ambientazione cronologica, anticipandola ai secoli della dominazione ottomana, Kadare intesse la sua condanna verso i regimi opprimenti, quelli che spiano anche i sogni degli uomini e ne condizionano vita e morte.

Riconoscimenti internazionali

Tra i tanti riconoscimenti di Ismail Kadare a livello internazionale ne citiamo qualcuno nell’elenco sotto.

  • Nel 2005 vince la prima edizione del Man Booker.
  • Nel 2009 vince il premio Principe delle Asturie per la letteratura.
  • Nello stesso anno, su richiesta degli arbëreshë d’Italia, ricevi dall’Università di Palermo la laurea Honoris Causa in Scienze della Comunicazione.
  • Nel 2016 riceve in Francia il riconoscimento di ‘Comandante della Legion d’Onore‘, dopo essere stato ‘Ufficiale della Legion d’Onore‘ dal 1997 al 2015.
  • Nel 2018 vince il Premio Internazionale Nonino
  • Nel 2019 vine il Premio Neustadt, spesso definito il ‘Nobel americano’

Dal 1996 è membro d’onore permanente dell’Accademia di Francia, ‘Comandante dell’Ordine delle Arti e delle Lettere’

Curiosamente, benché abbia avuto numerose candidature, non ha mai vinto il premio Nobel per la letteratura.

La sua abitazione a Gjirokastër, già nel 1991 dichiarata monumento culturale albanese, oggi è una Casa-Museo aperta al pubblico. Nel 2019 è stata trasformata in Museo anche la sua casa-studio di Tirana.

I libri in italiano di Ismail Kadare

Prolifico autore di numerosissime opere, vi elenchiamo la lista dei libri che potete trovare e/o acquistare in lingua italiana. Albania News ha un’affiliazione con Amazon e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per i libri sotto elencati.

  • Il Generale Dell’Armata Morta , sulla pietosa ricerca delle salme dei caduti italiani.
  • La città di pietra , su un episodio della guerra partigiana.
  • Il palazzo dei sogni , che presenta l’impero ottomano come simbolo del dominio straniero e del potere che arriva a controllare i sogni dei suoi sudditi.

Altri titoli editi in italiano

  • La bambola , edito da La nave di Teseo
  • Eschilo il gran perdente , edito da Controluce (Nardò)
  • Un invito a cena di troppo , edito da Longanesi
  • Il mostro , edito da Fandagio Libri
  • L’incidente , edito da Longanesi
  • Il crepuscolo degli dei della steppa , edito da Fandagio Libri
  • Il successore , edito da Longanesi
  • L’aquila , edito da Longanesi
  • La figlia di Agamennone , edito da Longanesi
  • Vita, avventure e morte di un attore , edito da Longanesi
  • Freddi fiori d’aprile , edito da Longanesi
  • La provocazione , edito da La nave di Teseo
  • La commissione delle feste , edito da Controluce (Nardò)
  • La nicchia della vergogna , edito da Fandagio Libri

Interessato alla letteratura albanese in italiano? Abbiamo censito tutti i libri pubblicati in Italia dagli autori albanesi. Visita il nostro database

Argomenti: Albanesi famosiIsmail Kadare
Condividi1824TweetCondividi

Articoli correlati

Avni Mula E Inva Mula

Lutto nel mondo della musica albanese, è morto Avni Mula

30 Ottobre 2020
Ismail Kadare Longanesi

Allo scrittore albanese Ismail Kadare è stato assegnato il Premio Neustadt

05 Ottobre 2020
Can Yaman

Chi è Can Yaman, la star di Daydreamer

04 Agosto 2020
Madre Teresa Nazione Albanese Gezim Alpion

Lo studio: l’intreccio tra Madre Teresa e cristianesimo albanese

25 Luglio 2020
FB IMG 1592241345534

Si è spento a 71 anni l’intellettuale albanese Moikom Zeqo

15 Giugno 2020
FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

14 Giugno 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

3 giorni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.