• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Memoria

Chi è il premio Nobel albanese Ferid Murad?

Ferid Murad

Ferid Murad, il Premio Nobel per la Medicina

Pubblicità

Ferid Murad è nato il 14 settembre 1936 a Whiting, Indiana, negli USA, da Xhabir Murad Ejupi (originario di Gostivar, Macedonia, e emigrato in America agli inizi del 1900) e Henrieta Bowman (americana). Si è laureato presso l’Università della Virginia, dove è stato anche nominato Professore nel 1970. Ha lavorato lì fino al 1981, prima di trasferirsi a Stanford.

Nel 1998 vinse assieme a Robert Furchgott e Louis Ignarro il Premio Nobel per la medicina con la seguente motivazione:

«per aver scoperto le implicazioni della molecola di monossido di azoto nel sistema cardiovascolare.

1. La famiglia di origine

Il padre di Ferid, Xhabir Murad Ejupi, emigrò da Gostivar all’età di 18 anni, approfittando delle turbolente ondate migratorie legate allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. A Xhabir fu data l’opportunità di prendere una nave nel 1914 e, attraverso Ellis Island, iniziare una nuova vita in America. Dopo le sue prime vicissitudini a New York, riuscì a mettere da parte i soldi per il suo viaggio in Ohio, dove trovò lavoro in una fonderia di acciaio.  Fece tappa anche a Detroit e poi a Chicago, dove alla fine si stabilì con sua moglie, Henrietta Josephine Bowman.

Pubblicità

2. Gli studi

Laureatosi in chimica nel 1958 e in farmacologia nel 1965, gli studi di Murad si sono concentrati per anni sull’effetto della nitroglicerina sul corpo umano.

E’ stato insignito del titolo di “Dottore Onorario” da molte prestigiose istituzioni scientifiche ed educative internazionali. Ha anche ricevuto il titolo di “Doctor Honoris Causa” dall’Università dell’Europa sudorientale  di Tetova.

3. I successi professionali

La pluriennale collaborazione con il chimico Robert Furchgott e il farmacologo Louis Ignarro ha fruttatto ai tre il premio Nobel per la medicina nel 1998 con la seguente motivazione ‘ per aver scoperto le implicazioni della molecola di monossido di azoto nel sistema cardiovascolare ‘

Uno dei suoi maggiori successi professionali è stato l’invenzione del Viagra, ormai famoso in tutto il mondo. Potrebbe essere una coincidenza, ma un rispettato amico albanese, il senatore Bob Dole, pubblicizzerebbe sulla televisione americana il prodotto medico basato sulla sua scoperta, una coincidenza significativa.

Pubblicità

Murad attualmente conduce ricerche presso l’Università del Texas ed è membro della NAS (National Academy of Sciences), l’Accademia Americana delle Scienze.

4. I legami col mondo albanese

Sebbene viva dall’altra parte dell’Oceano, i legami del Professor Murad con il mondo albanese non mancano. Ha pubblicato un editoriale sulla rivista ‘Iliria’ negli Stati Uniti e uno sulla rivista ‘Shekulli’ di Tirana sul tema dell’Indipendenza del Kosovo.

Curiosamente, gli unici due albanesi a ricevere il premio Nobel sono stati gli albanesi macedoni. Oltre al Professore, infatti, la prima è stata Madre Teresa (Gonxhe Bojaxhiu) premio Nobel per la pace nel 1979.

Volete sapere chi sono gli albanesi più famosi nel mondo? Ecco a voi la nostra lista

Articoli correlati

Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

19 Febbraio 2022
Bianca Dervishi

Bianca Dervishi, una giovane albanese, camionista in Italia

9 Febbraio 2022
Armela Murati Pilota Albania

Un’aquila in volo. Armela Murati la prima donna pilota in Albania

7 Febbraio 2022
Contessa Entellina, bambini in costume albanese

Gli arbëreshë di Sicilia tra storia e attualità

4 Febbraio 2022

Cultura albanese

Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

Mangiare Albania

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

Albania Letteraria

Fatos Kongoli Scrittore Albanese

I sogni dell’Albania nel cassetto di Fatos Kongoli

Virgjilmuci

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

Articoli recenti

Biblioteka Kombetare

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Michele Santoro

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina