• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Memoria

Ernesto Sabato – lo scrittore argentino di origine arbëreshë

(Rojas 24 giugno 1911 Rojas – Santos Lugares 30 aprile 2011)

Albania Letteraria di Albania Letteraria
30 Aprile 2021
in Memoria
Ernesto Sabato
Pubblicità

“Solo chi è capace di incarnare l’utopia

sarà pronto per il combattimento decisivo,

quello per recuperare la parte di umanità

che abbiamo perduto”. Ernesto Sabato

Ernesto Sabato era figlio di immigrati originari della Calabria (la madre, Giovanna Maria Ferrari, era una arbëreshe nativa di San Martino di Finita; il padre, Francesco Sabato, era nativo di Fuscaldo, entrambi di provincia di Cosenza).

Sabato era il decimo di undici figli e nacque poco tempo dopo la morte del suo nono fratello, Ernestito, da cui prese il nome. Terminata la scuola elementare nella città natia, frequentò la scuola secondaria nel “Colegio Nacional ” di La Plata.

Nel 1929 si iscrisse alla Facoltà di Scienze fisico-matematiche dell’Università Nazionale di La Plata. Dopo aver conseguito il dottorato in fisica e seguito i corsi di filosofia, si recò a Parigi, dove rimase per due anni verso la fine degli anni Trenta, interrotti da un breve soggiorno in Argentina, due anni decisivi prima della guerra.

Pubblicità

Assisté ai corsi della Sorbona e lavorò come ricercatore sulle radiazioni atomiche presso il Laboratorio Curie a fianco d’Irène e Frédéric Joliot-Curie, mentre di sera frequentava i poeti surrealisti di Montparnasse con i quali aveva fatto conoscenza..

Ritornato definitivamente in Argentina, proseguì con i suoi lavori sulla relatività. Nel 1940 insegnò all’università di La Plata e nel 1945 abbandonò definitivamente le scienze fisiche per dedicarsi esclusivamente alla letteratura e alla pittura. Si stabilì nei dintorni di Pantanillo, nella provincia di Córdoba, in un ranch senza acqua e luce.

Svolse un ruolo importante nella storia argentina post-golpista, prevalentemente durante il governo di Raúl Alfonsín, in quanto fondatore e primo presidente della CONADEP, la Commissione che si occupò delle ricerche e delle denunce relative ai desaparecidos della dittatura militare del 1976-1983 e che produsse il corposo dossier Nunca más (Mai più). Nel 1999 acquisì la cittadinanza italiana, oltre a quella argentina di nascita. Morì nel 2011, a 99 anni.

Pubblicità
Argomenti: Albanesi famosiComunità ArbëresheErnesto Sabato

Articoli correlati

Tocci

Il Sindaco arbëresh di Civita, tra battaglie linguistiche e pendenze giudiziarie

25 Maggio 2022
Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

19 Febbraio 2022
Bianca Dervishi

Bianca Dervishi, una giovane albanese, camionista in Italia

9 Febbraio 2022
Armela Murati Pilota Albania

Un’aquila in volo. Armela Murati la prima donna pilota in Albania

7 Febbraio 2022

Articoli recenti

Giuseppe Schirò

Il 31 Marzo 1887, a Palermo, a cura dell’arbëresh Giuseppe Schirò nasceva la rivista “Arbri i Ri”

2 mesi fa
Vincenc Prennushi, frate francescano, Arcivescovo di Durazzo

In memoriam di Vinçenc Prennushi, Arcivescovo di Durazzo, Martire della Fede in Albania

2 mesi fa

I più letti questo mese

Cronologia Albania Paese Delle Aquile

Storia d’Albania dal ’91 ad oggi, cronologia

3 anni fa
Enver Hoxha, dittatore dell'Albania

Enver Hoxha – L’inventore “dell’Uomo nuovo” che distrusse un Paese intero

4 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]lbanianews.it

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina