Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Memoria

Asdreni – Cara la mia Patria non ti ho mai dimenticata

I suoi versi "Betimi mi flamur" (Giuramento alla bandiera) furono così amati dal popolo albanese che venne adottato come inno nazionale della neonata Albania nel 1912

di Sabina Darova
11 Aprile 2018
0
125
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Asdreni – patriottico, combattivo, di carattere democratico, interessato ai problemi sociali, sono solo alcune delle caratteristiche di uno dei poeti più conosciuti dell’Albania degli inizi del ‘900.

È Aleksandër Stavre Drenova, o meglio riconosciuto come Asdreni, un pubblicista, patriota e un democratico albanese, nato in un villaggio di Korçë, a Drenova l’11 aprile 1872.

Asdreni Inno Albanese Korce

La vita di Asdreni non è stata facile. È stato costretto a interrompere gli studi secondari per motivi economici e ha emigrato in Romania nel 1889.

Ha partecipato attivamente nella lotta per la liberazione nazionale nella colonia albanese di Bucarest.

Intorno agli anni ’20 inizia a scrivere poesie e pubblicità.

Con la sua poesia ha segnato un passo nella transizione dal romanticismo al realismo nella letteratura albanese.

Nella creatività di Asdreni il motivo principale è la lotta per la liberazione nazionale dall’occupazione turca e si intreccia con l’idea della lotta sociale.

Altro tema da lui trattato è anche la contraddizione dell’uomo semplice verso la società borghese del tempo.

Nella prima metà del XX secolo, sotto l’influenza del movimento democratico, la poesia di Asdreni sperimenta un nuovo slancio. In una serie di opere, il poeta esprime le aspirazioni delle masse popolari di giustizia sociale.

Nell’eroe del poema “L’Uomo della terra” (1920), Asdreni incarna il rappresentante del giovane che versa il sangue per l’espulsione degli invasori italiani (1920) e per un futuro migliore. In questo periodo, il poeta scrive “Il Giuramento alla bandiera” che lo rende molto noto.

Giuramento alla bandiera – Inno nazionale dell’Albania

Il testo dell’inno fu pubblicato per la prima volta, come una poesia, su Liri e Shqipërisë, giornale albanese edito a Sofia, Bulgaria, il 21 aprile 1912.

Il titolo originale del poema è “Betimi mi flamur” (Giuramento alla bandiera).

L’inno fu ripubblicato, in seguito, in una raccolta di poesie di Asdreni dal titolo “Ëndra e lotë” (Sogni e lacrime) edita a Bucarest.

Secondo le memorie di Lasgush Poradeci , il testo non fu scritto per essere l’inno nazionale albanese, ma fu così amato dal popolo albanese che venne adottato come inno nazionale della neonata Albania nel 1912, durante la proclamazione dell’indipendenza a Valona.

  • Audio e storia dell’inno nazionale dell’Albania (albanese/italiano)

Il fallimento della rivoluzione democratica bulgara del giugno 1924 rafforza lo spirito di pessimismo e il fatalismo nell’opera di Asdreni.

Nelle poesie degli ultimi anni di vita, ha accolto il trionfo della rivoluzione popolare in Albania.

Morì a Bucarest nel 1947.

Argomenti: Albanesi famosiBandiera dell’AlbaniaKorça
Condividi125TweetCondividi

Articoli correlati

Avni Mula E Inva Mula

Lutto nel mondo della musica albanese, è morto Avni Mula

30 Ottobre 2020
Viktor Stratoberdha

Perché così?

09 Settembre 2020
Can Yaman

Chi è Can Yaman, la star di Daydreamer

04 Agosto 2020
Madre Teresa Nazione Albanese Gezim Alpion

Lo studio: l’intreccio tra Madre Teresa e cristianesimo albanese

25 Luglio 2020
FB IMG 1592241345534

Si è spento a 71 anni l’intellettuale albanese Moikom Zeqo

15 Giugno 2020
FB IMG 1592128648895

Classifiche YouTube, le 30 canzoni albanesi più ascoltate di sempre

14 Giugno 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

3 giorni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.