• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Memoria

Asdreni – Cara la mia Patria non ti ho mai dimenticata

I suoi versi "Betimi mi flamur" (Giuramento alla bandiera) furono così amati dal popolo albanese che venne adottato come inno nazionale della neonata Albania nel 1912

Sabina Darova di Sabina Darova
11 Aprile 2018
in Memoria, Storia
Pubblicità

Asdreni – patriottico, combattivo, di carattere democratico, interessato ai problemi sociali, sono solo alcune delle caratteristiche di uno dei poeti più conosciuti dell’Albania degli inizi del ‘900.

È Aleksandër Stavre Drenova, o meglio riconosciuto come Asdreni, un pubblicista, patriota e un democratico albanese, nato in un villaggio di Korçë, a Drenova l’11 aprile 1872.

Asdreni Inno Albanese Korce

La vita di Asdreni non è stata facile. È stato costretto a interrompere gli studi secondari per motivi economici e ha emigrato in Romania nel 1889.

Pubblicità

Ha partecipato attivamente nella lotta per la liberazione nazionale nella colonia albanese di Bucarest.

Intorno agli anni ’20 inizia a scrivere poesie e pubblicità.

Con la sua poesia ha segnato un passo nella transizione dal romanticismo al realismo nella letteratura albanese.

Nella creatività di Asdreni il motivo principale è la lotta per la liberazione nazionale dall’occupazione turca e si intreccia con l’idea della lotta sociale.

Pubblicità

Altro tema da lui trattato è anche la contraddizione dell’uomo semplice verso la società borghese del tempo.

Nella prima metà del XX secolo, sotto l’influenza del movimento democratico, la poesia di Asdreni sperimenta un nuovo slancio. In una serie di opere, il poeta esprime le aspirazioni delle masse popolari di giustizia sociale.

Nell’eroe del poema “L’Uomo della terra” (1920), Asdreni incarna il rappresentante del giovane che versa il sangue per l’espulsione degli invasori italiani (1920) e per un futuro migliore. In questo periodo, il poeta scrive “Il Giuramento alla bandiera” che lo rende molto noto.

Giuramento alla bandiera – Inno nazionale dell’Albania

Il testo dell’inno fu pubblicato per la prima volta, come una poesia, su Liri e Shqipërisë, giornale albanese edito a Sofia, Bulgaria, il 21 aprile 1912.

Il titolo originale del poema è “Betimi mi flamur” (Giuramento alla bandiera).

L’inno fu ripubblicato, in seguito, in una raccolta di poesie di Asdreni dal titolo “Ëndra e lotë” (Sogni e lacrime) edita a Bucarest.

Secondo le memorie di Lasgush Poradeci , il testo non fu scritto per essere l’inno nazionale albanese, ma fu così amato dal popolo albanese che venne adottato come inno nazionale della neonata Albania nel 1912, durante la proclamazione dell’indipendenza a Valona.

  • Audio e storia dell’inno nazionale dell’Albania (albanese/italiano)

Il fallimento della rivoluzione democratica bulgara del giugno 1924 rafforza lo spirito di pessimismo e il fatalismo nell’opera di Asdreni.

Nelle poesie degli ultimi anni di vita, ha accolto il trionfo della rivoluzione popolare in Albania.

Morì a Bucarest nel 1947.

Argomenti: Albanesi famosiBandiera dell’AlbaniaKorça

Articoli correlati

Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

19 Febbraio 2022
Bianca Dervishi

Bianca Dervishi, una giovane albanese, camionista in Italia

9 Febbraio 2022
Armela Murati Pilota Albania

Un’aquila in volo. Armela Murati la prima donna pilota in Albania

7 Febbraio 2022
Contessa Entellina, bambini in costume albanese

Gli arbëreshë di Sicilia tra storia e attualità

4 Febbraio 2022

Articoli recenti

Giuseppe Schirò

Il 31 Marzo 1887, a Palermo, a cura dell’arbëresh Giuseppe Schirò nasceva la rivista “Arbri i Ri”

3 mesi fa
Vincenc Prennushi, frate francescano, Arcivescovo di Durazzo

In memoriam di Vinçenc Prennushi, Arcivescovo di Durazzo, Martire della Fede in Albania

3 mesi fa

I più letti questo mese

Enver Hoxha, dittatore dell'Albania

Enver Hoxha – L’inventore “dell’Uomo nuovo” che distrusse un Paese intero

4 anni fa
Cronologia Albania Paese Delle Aquile

Storia d’Albania dal ’91 ad oggi, cronologia

3 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina