• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Lettemigra Saggi

Il burqa incomodo sul corpo di un donna

di Janni Luan Cajku
09 Agosto 2010
in Saggi
"Peshawar" Chiara Dynys (dalla mostra fotografica a Ravenna)

"Peshawar" Chiara Dynys (dalla mostra fotografica a Ravenna)

Pubblicità

Caldo, fa troppo caldo, che caldo! si muore con questo caldo. Si lamentano i clienti in un piccolo ristorante di Milano. I camerieri sono tutti sudati e il titolare cerca di capire come mai l’aria condizionata non rende fresco il locale come gli altri giorni.

Fuori c’è una fila di gente, che aspetta un tavolo per cenare, c’è chi perde la pazienza e va via parlando stentatamente. Ci sono una marea di stranieri che aspettano fuori pazientemente ma qualcuno cerca di capire i tempi d’attesa. Spunta davanti alla casa un uomo alto e robusto con la barba grigia e lunga, vestito in giacca e cravatta, era tutto sudato: sembrava una montagna sotto la pioggia. L’addetto alla cassa alza lo sguardo cercando di guardarlo negli occhi: come posso aiutarla? Lui gira la testa alla sua sinistra, si sente una voce molto dolce e gentile: Do you speak english? (parla inglese?) chiede l’uomo gigante. Non capisco molto risponde l’addetto alla cassa. Parlez-vous français? (parla francese) No, non parlo francese. Tu hablas español? (parli spagnolo?) Capisco ma poco. Il signore scuote la testa in segno di nervosismo e articola parole indecifrabili… sicuramente stava parlando in lingua araba. Ma la sua voce ora era molto più potente. L’uomo alla cassa fa un mezzo sorriso come se volesse scusarsi per non essere stato in grado di capire la sua lingua. La voce dell’uomo si trasforma di nuovo e si sente dire. Ok, ok non si preoccupi io parlo un po’ la sua lingua, ma il mio italiano non è molto corretto. In ogni modo, è più di trenta minuti che aspettiamo un tavolo…. Volevamo sapere se il tavolo era pronto. Siamo stanchi…. Per favore. Ci dica di si. L’addetto alla cassa sembrava sconvolto non sapeva dove girare la testa….. balbettando dice: si, si, si prego, prego signori il vostro tavolo è pronto.

Il vostro tavolo!!! Quindi non era l’uomo gigante che sbagliava l’italiano parlando in plurale, non era da solo. Lui che si sposta verso il tavolo all’angolo della sala e dietro di lui camminava una donna di piccola statura vestita di nero. Un vestito lunghissimo. Cercai di vedere il suo viso ma il mio sguardo si fermò alla luminosità di un gigante diamante che danzava nelle mani della donna. Il viso della quale era completamente coperto da un “burqa” “un velo che ricopre tutto il viso” Non era la prima volta che vedevo una donna con il burqa ma la prima che la vedevo mangiare al ristorante. Da sempre mi sono chiesto: ma come fa una donna che porta il burqa a mangiare fuori casa per esempio al ristorante? E ora era la. Seduta davanti a me ad ordinare spaghetti alle vongole e coca cola light. Per evitare lo sguardo del titolare del ristorante che era in caccia continua di posti liberi per gli altri clienti invitò il cameriere a portarmiun dolce e dopo un caffè. Intanto i signori erano serviti. Lui ringrazia con un lieve movimento della testa mentre Leidice: grazie. Aggiungendo anche la parola mille. Apre la sua borsa (l’ultimo modello, firmata Louis Vuitton), prende una cannuccia abbastanza lunga e senza spostare il suo burqa comincia a bere la sua coca cola light. Dopo aver aggiunto un po’ di formaggio grattugiato l’uomo comincia a mangiare i spaghetti. La donna continuava a girare la forchetta nel piatto colmo di spaghetti. Appena alza la mano sinistra per spostare in avanti di qualche centimetro il burqa, il suo diamante ricomincia a danzare. Con la forchetta era riuscita ad incastrare qualche spaghetto ma appena alza la mano i spaghetti scivolano dalla forchetta e ricadono nel piatto. Lei lascia cadere il burqa alla posizione di prima. Il diamante ferma le danze e lei ricomincia a girare la forchetta tra i spaghetti senza segni di nervosismo. Riprova di nuovo, la mano sparisce dietro il burqa ma i spaghetti ricadono di nuovo nel piatto. Dice qualcosa nella sua lingua e l’uomo alza lo sguardo dal suo piatto ormai vuoto. Sicuramente avrà detto qualcosa sul fatto che gli italiani lasciano i spaghetti interi e sempre un po’ al dente. L’uomo fa un sorriso, che sembrava una smorfia. Prende il suo piatto di spaghetti e comincia a mangiare. Lui alza la mano e lei chiede al cameriere di prepararli il conto. Si alzano. Lui ringrazia con un lieve movimento della testa mentre lei dice grazie mille aggiungendo anche buona notte.

Sbalordito di fronte ad una scena di questo genere in mente mi vengono le parole di una donna musulmana, Shirin Ebadi, avvocato, premio Nobel per la Pace nel 2003. Intervistata da Radio France Info, la dichiarazione del Comitato per l’Islam italiano, il governo italiano e l’esame delle proposte di legge che vorrebbero vietare espressamenteutilizzo inpubblico di veli integrali come burqa e niqab. Èagosto, eppure il mese di settembre mi sembra lontano, molto lontano.

Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: Governo ItalianoMilanoReligione Islamica

Articoli correlati

Milano Tom Kuka Darien Levani

Due scritture, due lingue, un solo mondo. Tom Kuka e Darien Levani a confronto

24 Febbraio 2022
Il Ministro italiano Di Maio e il Primo Ministro albanese Edi Rama

Di Maio, l’Albania e quella visione strategica che stavamo aspettando

24 Novembre 2020
DSC 9058

‘Drive through’, a Milano il punto tamponi più grande d’Italia nelle foto di Ervin Shulku

20 Novembre 2020
Imprese albanesi

In Italia ci sono più di 34.000 imprese albanesi. Milano la provincia con la concentrazione maggiore

24 Agosto 2020

Albania Letteraria

Gentiana Minga

Il tempo e le anime nelle poesie di Gentiana Minga

7 ore fa
Elvira Dones

L’amore in tutte le sue forme nel libro di Elvira Dones

2 giorni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri recenti

I Castriota Scanderbeg d’Albania

I Castriota Scanderbeg d’Albania

Alessandro Castriota Scanderbeg
1 Dicembre 2021
‎Grifo (Cavallino)
9788869943102
I villaggi del dio Rodon

I villaggi del dio Rodon

Luigi Za
2 Settembre 2021
Besa Muci Editore
9788836291793
L’immigrazione albanese in Istria

L’immigrazione albanese in Istria

Matteo Mandalà
18 Giugno 2021
Besa Muci Editore
9788836291748
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina