• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Lettemigra

Lettemigra World

di Darien Levani
26 Giugno 2009
in Lettemigra
The sound of their voice painted on thy memory..

The sound of their voice painted on thy memory..

Pubblicità

Era inevitabile che tanti sforzi minimi di esprimersi sfogano in una lista di nome chiamati o presunti “scrittori migranti”. Sono rimasto stupito nel sentire che qualcuno è rimasto stupito da questo fatto. Eppure ve l’avevamo detto tanto di quelle volte che in seno a tutti i gruppi etnici che si spostano ci sono rappresentanti delle più svariate categorie: idraulici, spacciatori, studenti, Testimoni di Geova e dunque, scrittori?

 

Una volta appurata l’esistenza degli stessi, e fin qui ci siamo, si tratterebbe di classificargli meglio con riferimenti incrociati di uso e costume comune. Colore, argomenti trattati, nazione, religione, razza, età. Ma di questo si possono occupare gli impiegati, quelli che hanno una familiarità morbosa con Excel & dintorni. La mia intenzione, ben più modesta, è di darvi alcuni strumenti iniziali, ancora tutti da collaudare sul territorio, per capire la differenza, ove ce ne siano, da quello che per comodità definiamo migrante intendo per distinguere la letteratura migrante e l’altra, diciamo autoctona, diciamo, grazie e benvenuti.

Pubblicità

Accetto la definizione di letteratura migrante, ma è un concetto da prendere con le pinze. Non sappiamo ancora se la letteratura migrante – diciamo, lettemigra –   è quella fatta dagli migranti oppure per gli migranti. Respingo la prima soluzione perché per quanto comoda e utile, l’approssimazione, alla lunga porta solo a degli malintesi. Ci sono esempi, sempre meno rari, di scrittori italiani che hanno costruito delle bellissime pagine sull’immigrazione. Il che non significa necessariamente descrivere bene questa realtà in più libri, ma solo sapere di cosa si sta scrivendo, anche se si tratta di un unico paragrafo.

Gianni Biondillo in “Con la morte nel cuore”  fa trovare al suo personaggio il suo arcinemico, un serbo-albanese trattato per quello che è: una persona illecita. Passando prima però dal Barbiere: si vede il vero festival delle culture migranti, trattato per quelli che sono agli vostri occhi: incomprensibili, tanti, disagiati e disagianti, utili quando necessario ma in definitiva, lontani seppur meno lontani di quanto si presuma negli Tg nazionali o nelle case padane. Sembra quasi un gioco di prestigio quello di Biondillo, straniero cattivo / straniero buono. Ma funziona perché è reale, perché la realtà nel territorio è molto vicina alla realtà letteraria, così come quando il nostro si sposta nei così detto CPT. Eastvood sintetizza Gran Torino in un ” Ho più cose in comune con questi musigialli che con i miei figli.”  Il messaggio che Biondillo da non è così immediato, ma la radice è comune.

E, giusto per non fare solo lodi, l’albanese che usa ogni tanto nei suoi libri lascia molto a desiderare.

Non sono da meno però tipi come Massimo Carlotta ( la seria dell’Alligatore ) Andrea Camilleri ( più volte Montalbano ) o Carlo Lucarelli ( Coliandro), Carmine Abate ( La moto di Scanderbeg, ) per fare solo i primi nomi che mi vengono in mente e stranamente, tolto Abate,  sono tutti gialli contaminati.

Pubblicità

La provenienza di chi scrive ci serve, dunque, per individuare un possibile scrittore straniero, ma da qui in poi sono un altro paio di maniche. Non sono pochi gli scrittori stranieri che fanno i salti mortali pur di non scriversi ( Ornela Vorpsi ), lo evitano in modo elegante o goffo a secondo della loro bravura. Meglio sbarazzarsi di un’etichetta per essere scrittori e punto, perché a volte, le parentesi di una definizione sono più solide di quelle di Guantanamo, diventano una seconda pelle impossibile da scrollarsi di dosso.

Non nella geografia dunque, ma tra le righe va trovato la lettemigra. Il fatto è che c’è questo bagaglio di conoscenze e esperienze proprio degli stranieri, inutile girarci attorno. Un scrittore migrante sa che il vucompra è senegalese. Se lo fa diventare personaggio, lo qualificherà wolof, sérèr o fula. Ha come amici tanti di quei clandestini che cerca di descriverli onestamente. E, se e quando introduce un personaggio curdo gli farà chiedere:

<< Curdo? Dell’Iran, Iraq o…

Turchia?>>

I personaggi stranieri di uno scrittore non migrante possono trovare casa in appena due paragrafi, per poi proseguire con  la storia che si sta narrando. Nella lettemigra invece ciò non potrebbe mai succedere, lo sanno che ci vogliono minimo due capitali, carichi di disprezzo e rifiuti per via della razza. Sa dov’è la Mecca, sa chi è Arkan e  anche se i personaggi si muovono in italiano,  bestemmiano benissimo in tutte le lingue del mondo, rigorosamente in italic. A descrivere la guerra civile o la guerra normale, purtroppo non deve basarsi sulla fantasia. È per questo che nella sua storia ci saranno eroi amari, sconfitti e perennemten a un passo dall’arrendersi. Se uno degli suddetti eroi spara con un’arma spara un solo colpo per volta, deve riprendersi dal rinculo. Gli altri invece possono sparare  tranquillamente come Rambo.

Queste, ma non solo queste, sono le differenze. Ed oltre ad essere una nuovo letteratura, la lettemigra prima di tutto è un patrimonio. E – sentite la figata – è a disposizione di chiunque lo voglia sfogliare.

L’uso, anche collaterale dunque, dell’onesta narrativa quando si tratta l’argomento “straniero” è la prima è l’unica caratteristica della letteratura fatta da o per migranti. Che sia Biondillo o Lamri, Carlotta o Metref, è sempre la stessa onesta.

 

Argomenti: Immigrati in Italia

Articoli correlati

Coronavirus Immigrati Albanesi

Noi immigrati doppiamente divisi

25 Marzo 2020
Covid 19 Italia

Permesso, cittadinanza, ammortizzatori: immigrati al tempo del coronavirus

21 Marzo 2020
Hyso Telharaj Muro

Hyso Telharaj: il giovane albanese che osò sfidare il caporalato in Puglia

12 Settembre 2019
Associazione Avvocati Albanesi In Italia

A.A.I., lettera indirizzata al Presidente Conte: “serve una riforma della normativa relativa all’immigrazione”

6 Settembre 2019

Albania Letteraria

Robert Shkurti

Il mondo buio dell’Albania nel libro di Robert Shkurti

2 giorni fa
Ilaria Lia

La solidarietà italiana che ha teso (per davvero) la mano agli albanesi

3 giorni fa

I più letti questo mese

Leggenda Albanese Aquila Bicipite

La leggenda albanese dell’aquila

5 anni fa
La leggenda Di Rozafa (Scutari, Albania)

La leggenda di Rozafa, il sacrificio della donna nella società albanese

4 anni fa

Libri recenti

I villaggi del dio Rodon

I villaggi del dio Rodon

Luigi Za
2 Settembre 2021
Besa Muci Editore
9788836291793
Che fine ha fatto quel clandestino?

Che fine ha fatto quel clandestino?

Eltjon Bida
23 Settembre 2021
PubMe (Policromia)
9788833669816
L’immigrazione albanese in Istria

L’immigrazione albanese in Istria

Matteo Mandalà
18 Giugno 2021
Besa Muci Editore
9788836291748
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina