• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia

A Quinto di Treviso un monumento dedicato a Madre Teresa

di Albania News
28 Settembre 2018
in Vivi Italia
VIETNAM 0915 Caritas
Pubblicità

Domani 29 Settembre, verrà inaugurato il monumento di Madre Teresa a Quinto di Treviso, nel Veneto.

L’inaugurazione è stato organizzata dal consiglio della comunità albanese di Treviso e dalle autorità del comune di Quinto di Treviso: l’evento prenderà il via con l’inaugurazione della statua bronzea dedicata a Madre Teresa, nella piazza vicino alla via Gugliemo Marconi 27, all’incrocio di San Pio X.

Il monumento è stato realizzato dal noto artista Agron Bytyqi ed è stato finanziato dal contributo volontario degli emigrati albanesi. L’opera verrà donata al comune di Quinto di Treviso in segno di stima, amicizia, fratellanza, tolleranza e civile convivenza, valori condivisi con la comunità albanese di Treviso.

Per l’occasione si terrà una cerimonia solenne dedicata al premio nobel albanese Madre Teresa, in cui prenderanno parte anche personalità importanti della vita e sociale pubblica albanese.

Pubblicità

Gli ospiti

Tra gli altri, presenzieranno il vice-presidente kosovaro Fatmir Limaj, il ministro albanese per la diaspora Pandeli Majko, il suo omologo kosovaro Dardan Gashi, gli ambasciatori albanesi e kosovari a Roma, padre Lush Gjergji, il sindaco del comune di Quinto di Treviso Mauro Dal Zilio.

E poi l’imam Xhevat Kryeziu, il capo redattore di Radio Vaticano Don David Gjugaj e la nota professoressa Lucia Nadin, esperta della storia albanese medievale e studiosa di Giorgio Castriota Scanderbeg.

Il programma dell’evento

Al grande evento sono invitate anche tutte le associazioni culturali albanesi in Italia come anche le scuole di lingua albanese. Al termine della cerimonia si esibiranno gruppi artistici con canzoni e balli tipici albanesi.

Domani sera, invece, alle ore 19 nella chiesa di Quinto di Treviso in via Graziati 2, si terrà una preghiera religiosa dedicata a Madre Teresa durante la messa serale.

Pubblicità

Inoltre, nella giornata di domenica, a partire dalle ore 10:00 nella sala in via Graziati 2, si terrà l’incontro  con i ministri della diaspora di Kosovo e Albania: “La diaspora albanese in Italia – La sfida tra l’integrazione e la conservazione dell’identità albanese. Il simbolo di Treviso e delle altra comunità albanesi nel Veneto.”

Argomenti: Comunità AlbaneseLush GjergjiMadre Teresa

Articoli correlati

Reati Bastia Umbra Comunita Albanese

I reati non hanno nazionalità, ma solo colpevoli

17 Agosto 2020
Madre Teresa Nazione Albanese Gezim Alpion

Lo studio: l’intreccio tra Madre Teresa e cristianesimo albanese

25 Luglio 2020
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia con uno degli imprenditori albanesi

Donati 11.000 euro alla Regione Veneto, Zaia ringrazia il gruppo d’imprenditori albanesi

30 Giugno 2020
Altin Hysenbelliu con altri membri del comune di Remedello

Gli albanesi danno l’esempio anche a Remedello. Il comune ringrazia

1 Aprile 2020

Articoli recenti

Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

2 mesi fa
72be04af 8aab 4435 Abd9 A7b9bd63cf13

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

3 mesi fa

I più letti questo mese

Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

8 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

2 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

Goffredo Buccini
2020
Solferino Libri
9788828205005
Ciao Shqipëria!

Ciao Shqipëria!

Vito Saracino
2021
Besa Muci Editore
9788836291595
Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

Irma Kurti , Rando Devole
2017
Com Nuovi Tempi Libri
9788889193365
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina