Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Vivi Italia

Medici stranieri. Miur proroga il termine per presentare il certificato di lingua italiana

Si è risolta fortunatamente per il meglio la questione legata alla pubblicazione del bando di partecipazione al concorso di specializzazione medica, bandito dal Miur il 2 maggio.

di Stefania Morreale
07 Maggio 2019
0
Medici Stranieri MIUR
78
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Il bando, che ha creato scalpore e una profonda rabbia tra i medici, prevedeva per tutti i medici stranieri, (comunitari e non), anche se laureati e abilitati in Italia, la presentazione, al momento della domanda di partecipazione, di una certificazione C1 di lingua italiana.

La data entro cui presentare tale domanda di partecipazione era quella del 21 maggio, mentre la prima data utile per sostenere l’esame di certificazione C1 di lingua italiana sarebbe stata il 22 maggio.

Di fatto, quindi, questa clausola avrebbe impedito l’accesso al concorso a più di un migliaio di medici che, dopo aver sostenuto tutti gli esami necessari in lingua italiana, aver scritto una tesi e affrontato una discussione davanti a primari e professori universitari in lingua italiana, superato un esame di abilitazione alla professione medica in lingua italiana, avrebbero dovuto produrre una ulteriore certificazione di lingua, per altro impossibile da ottenere nei tempi previsti dal bando.

Il bando, inoltre, avrebbe tagliato fuori anche tutti i medici stranieri, laureati e abilitati all’estero, che non avrebbero potuto ottenere la certificazione di lingua italiana C1 nei tempi stabiliti dal Ministero.

La protesta corre sul web

La situazione, sicuramente drammatica, ha dato vita sui social a diversi gruppi di protesta formati sia da medici stranieri ma anche da tanti medici italiani, pronti a lottare per un concorso equo a fianco dei loro colleghi. Anche l’Ordine dei Medici ha alzato la voce, così come i sindacati medici e l’associazione medici stranieri in Italia, il cui presidente (Foad Aodi), ha dichiarato: “È necessario riformulare o integrare il bando tenendo conto delle diverse situazioni e garantire a tutti il diritto di accedere alla formazione”.

Il Miur, così, si è trovato costretto a rivedere il bando e a rettificarlo, in modo che i medici laureati in Italia siano esentati dal produrre la certificazione C1 di lingua italiana e i medici laureati all’estero possano presentare il proprio attestato di lingua entro l’8 luglio.

I medici albanesi in Italia

I medici albanesi laureati e abilitati in Italia sono diverse centinaia; molti tra loro sono arrivati in Italia ancora bambini, durante la grande migrazione albanese degli anni ’90, e hanno perciò licenza media e diploma superiore italiano.

Escluderli dal concorso di specializzazione medica, a causa di una mancata presentazione di una certificazione di lingua, sarebbe stato mortificante non solo per gli stessi medici, ma anche e forse soprattutto per le istituzioni che, nel corso di questi anni, hanno potuto accertare la loro conoscenza della lingua italiana, rilasciando anche a loro (a parità di condizioni con gli italiani) licenze medie, diplomi di maturità, lauree magistrali e abilitazioni professionali.

Argomenti: Lingua ItalianaMedici AlbanesiMiur
Condividi78TweetCondividi

Articoli correlati

Helidon Xhixha Venezia Ambasciatore

Helidon Xhixha, Ambasciatore della Lingua Italiana in Albania

20 Ottobre 2020
Ambasciatore Bucci Flamur Golemi

Inizia la settimana della lingua italiana in Albania

20 Ottobre 2020
Medici Albanesi Ospedali Albanesi Albania

Albania, i medici hanno il salario più basso d’Europa

01 Settembre 2020
Eni Bardhi Infermiera Albanese

Italia in aiuto dell’Albania, l’infermiera albanese: per me è una doppia emozione

30 Luglio 2020
Medici Italiani A Tirana

L’Italia manda un team e materiali sanitari in Albania

30 Luglio 2020
Medico Albanese Italia

Il medico albanese in missione in Italia: lì ho capito il giuramento di Ippocrate

27 Luglio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

5 giorni fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Letteratura Femminile Albanese Asti

La bellezza della parola plasmata in poesia

4 giorni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.