• Chi siamo
  • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria
  • Albanese
  • turismo.al
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Tutto
    • Attualità
    • Elezioni 2013
    • Politica
    Rama 2

    Rama: l’emigrazione non è una piaga solamente albanese

    Ndizet Protesta 12

    Nonostante le due proteste dell’opposizione, Rama continua a governare

    Lulzim Basha

    Albania, oggi in programma un’altra protesta dell’opposizione

    9412e776 C08c 454f 8beb 6dc2b63038d2

    Albania, le istituzioni internazionali criticano le dimissioni parlamentari dell’opposizione

    Kryemadhi Basha Celural

    Albania: dopo il PD anche il secondo partito dell’opposizione decide il ritiro dal parlamento

  • Italia
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tutto
    • Girovagando
    • Viaggi in Albania
    Spiaggia Di Gjipe Albania

    Albania, ostacoli fisici e legali impediscono ai turisti di accedere alle spiagge pubbliche

    “Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania

    “Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania secondo la wiki-guida dei campeggi in Europa

    Homeland Fation Plaku

    Homeland – Le gemme nascoste dell’Albania

    Piazza Scanderbeg Tirana Albania 3

    Mies van der Rohe Award 2019: Piazza Scanderbeg tra i 5 finalisti

  • Sport
  • Progetti
    • Programma sulla Diaspora
    • Progetto Women
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia Mondo Migrante
passaporto

Problemi pratici: quando la cittadinanza non arriva.

di Albania News
11 Maggio 2015
in Mondo Migrante
CondividiCondividi

Nel primo caso, sono necessari dieci anni di residenza continua nel territorio nazionale, comprovato dalla documentazione da richiedere nel proprio Comune. Nel secondo, è sufficiente il matrimonio con un cittadino italiano. L’istanza può essere presentata due anni dalla data del matrimonio, tempo che si dimezza qualora dal matrimonio sono nati figli.

Una recente importante modifica, volta a snellire il processo burocratico e a velocizzare i tempi, ha devoluto la competenza per la cittadinanza per matrimonio al Prefetto, e non più al Ministro degli Interni. In questo caso, quindi, è il Prefetto che valuta i requisiti ed emette il decreto. Una volta che si ha il decreto, è necessario recarsi nel proprio comune di residenza e giurare di essere fedele alla Costituzione italiana e di osservare le leggi dello Stato.

Anche la documentazione richiesta ha subito variazione nel tempo, e al momento non risulta così difficile da reperire. Va tenuto presente che tutta la documentazione da prendere in Italia (come il certificato storico di residenza o il casellario penale) può essere autocertificato dal richiedente, risparmiando così tempo e spese.

Un po’ più complicato, invece, la documentazione da prendere all’estero. L’adesione dell’Albania alla convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961, evita il giro in tanti uffici. I certificati penale devono essere tradotti e legalizzati presso il Ministero degli Esteri. Operazione che oramai avviene per posta e si perfeziona in pochi giorni. Da segnalare, inoltre, che tanti uffici oramai rilasciano un certificato personale multilingue, tra le quali l’italiano, e si evita così di ricorrere a un traduttore.

Articolicorrelati

La strategia della diffidenza o dello smarrimento

Il decreto Salvini spiegato

Il vero calvario, tuttavia, arriva dopo la presentazione dell’istanza. È importante segnalare che il richiedente può iscriversi nel sito del Ministero e monitorare l’andamento della propria pratica .  I tempi sono comunque lunghi. Visto il grande numero di richiesta, il Ministero non riesce ad evadere tutte le pratiche entro i due anni che la legge prevede come termine massimo. Termine confermato anche in recenti sentenze da parte del giudice competente, il Tribunale Amministrativo Regionale. Termine che comunque raramente viene rispettato. Sono frequenti i casi di persone che aspettano anche quattro o cinque anni prima di avere una risposta.

È importante, in tal caso, attivarsi subito dopo il termine di due anni e chiedere al Ministero competente la concessione: in rete si trovano molti modelli che possono essere utili.

Chiedi una consulenza gratuita in merito alla cittadinanza contattandoci

[contact-form-7 id=”18022″ title=”Ufficio Legale”]

oppure

Argomenti: CittadinanzaCittadinanza Italiana
Condividi214TweetInvia

Articoli correlati

Matteo Salvini Prima Gli Italiani
Opinioni

La strategia della diffidenza o dello smarrimento

08 Dicembre 2018
Salvini,stop Domanda Asilo Se Pericolosità O Condanna
In attesa di scortese smentita!

Il decreto Salvini spiegato

07 Dicembre 2018
Cittadinanza Europea Cittadini Albanesi Italia Grecia
2 Europe

La fuga degli albanesi: secondi al mondo per cittadinanze UE acquisite

10 Aprile 2018
Mirvjen Bedini nella sala consiliare di Ponte, quando nel 2009 ha preso la cittadinanza italiana
Posta dei lettori

Perché andare a votare?

12 Febbraio 2018

Seguici su Facebook

Articoli recenti

Albania: Alla Base Della Crisi, Una Semplice Faida Politica

Albania: Alla base della crisi, una semplice faida politica

22 Febbraio 2019
Rama 2

Rama: l’emigrazione non è una piaga solamente albanese

22 Febbraio 2019
Ndizet Protesta 12

Nonostante le due proteste dell’opposizione, Rama continua a governare

21 Febbraio 2019

Condivisioni sui social

  • Le Iene faide di sangue albania

    Le Iene, Albania: quando la vendetta di sangue arriva in Italia

    1193 condivisioni
    Condividi 1193 Tweet 0
  • Cos’è il KANUN raccontato da LE IENE?

    2893 condivisioni
    Condividi 2893 Tweet 0
  • «Albanesi brava gente». L’Olocausto degli Europei: dentro e fuori al castello della civiltà

    3585 condivisioni
    Condividi 3585 Tweet 0
  • Nasce l’associazione «Avvocati Albanesi in Italia»

    3707 condivisioni
    Condividi 3707 Tweet 0
  • Clandestino – La mafia albanese⁉ 🇦🇱🇦🇱🇦🇱

    826 condivisioni
    Condividi 826 Tweet 0
Albania News

Albania News / La voce della diaspora albanese

Su di noi / Albania News

  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Licenza

Seguici sui social network

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
  • Sport
  • Progetti
    • Programma sulla Diaspora
    • Progetto Women

Albania News / La voce della diaspora albanese

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.