• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia Mondo Migrante

L’immigrazione clandestina

di Aurora Allushaj
07 Settembre 2009
in Mondo Migrante
Pubblicità
immigrazione_clandestinaL’immigrato “clandestino” è prima di tutto un individuo in cerca di una vita migliore. C’è lo ricorda Maria Antonietta Vittoria Puggioni nel suo libro “L’immigrazione clandestina” (Sangiorgio Editrice, 2008) in cui fa luce sul fenomeno mettendo in risalto molti fatti, probabilmente poco o per nulla conosciuti.

Per Puggioni, scrivere sull’immigrazione in genere e su quello irregolare in particolare, significa comprendere in primo luogo la psicologia del termine. “Non si può parlare se non si studia l’origine del fenomeno e le cause”, sottolinea l’autrice. L’immigrazione è diffusa in tutto il mondo e i tentativi degli stati per regolamentarla, spesso, sono falliti.  Ma la fobia generata dal termine “immigrato clandestino” è colpa dell’orda “clandestina” o del malgoverno? Nel suo libro troverete la risposta a questa domanda e a tanti dei dubbi che ognuno di noi può avere sul fenomeno.
Maria_Vittoria_PuggioniLa teoria del conflitto culturale
Molte sono le ipotesi sollevate per spiegare la devianza degli immigrati e le cause che li portano a commettere reati. La teoria del conflitto culturale, attualmente, è una delle più accreditate. Secondo i suoi assertori, chi infrange la legge lo fa perché continua a rimanere fedele alle norme del paese d’origine che potrebbero essere diverse rispetto al paese in cui risiede. Inoltre Puggioni, riporta Durkheim, secondo il quale, partendo dal cambiamento veloce dello stile di vita, l’immigrato è più portato a deviare il suo comportamento.  Altre cause sarebbero la fobia, la disoccupazione, i legami già esistenti prima dell’arrivo nel paese di destinazione con bande criminali.
Perché  deviamo?
Una delle domande che ha una risposta tripla è sulla devianza del comportamento degli immigrati irregolari. Secondo  Puggioni, le cause della devianza risiedono in molti aspetti socio-psicologici. La maggioranza degli immigrati irregolari sono decisi di non tornare più nel paese d’origine e accettano di fare qualsiasi lavoro che li viene offerto. Inoltre, con gli immigrati arrivano anche persone propense a commettere reati, che già nel paese d’origine facevano parte della criminalità e decidono di estendere la loro attività all’estero.
L’opportunità di diventare regolari
L’immigrato “clandestino” sceglie il suo status oppure gli viene assegnato? È una delle domande alla base del lavoro di Puggioni. L’immigrazione irregolare, secondo lei, è frutto del malgoverno. “Tra gli immigrati che entrano nel nostro paese ci sono molte persone che lavorano, hanno famiglia e sono onesti, – ci ricorda lei, concludendo che “andrà avanti per approfondire lo studio su un tema cosi complicato”.
Pubblicato sul quotidiano Tirana Observer del 1 agosto 2009. Titolo dell’originale “Ligji klandestin”.
Tradotto per AlbaniaNews da Alban Trungu.
Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: Aurora AllushajImmigrati in Italia

Articoli correlati

Coronavirus Immigrati Albanesi

Noi immigrati doppiamente divisi

25 Marzo 2020
Covid 19 Italia

Permesso, cittadinanza, ammortizzatori: immigrati al tempo del coronavirus

21 Marzo 2020
Hyso Telharaj Muro

Hyso Telharaj: il giovane albanese che osò sfidare il caporalato in Puglia

12 Settembre 2019
Associazione Avvocati Albanesi In Italia

A.A.I., lettera indirizzata al Presidente Conte: “serve una riforma della normativa relativa all’immigrazione”

6 Settembre 2019

Articoli recenti

Imprese albanesi

In Italia ci sono più di 34.000 imprese albanesi. Milano la provincia con la concentrazione maggiore

2 anni fa
CONFERENZA STAMPA PALAZZO CHIGI

La nuova regolarizzazione, facciamo chiarezza

2 anni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri sulla diaspora albanese

Diario dall’Albania (1990)

Diario dall’Albania (1990)

Annarosa Manetti
2022
Youcanprint
9791220383813
Albania Italia andata e ritorno

Albania Italia andata e ritorno

Ilaria Lia
2021
Ed Insieme Editore
9788876023545
Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni

Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni

Rando Devole
1998
Agrilavoro Edizioni
9788885272699
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina