• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia Mondo Migrante

L’Europarliament model ad Urbino

di Blerina Kushta
28 Aprile 2009
in Mondo Migrante
Pubblicità

urbinoNella città di Urbino, situata nella regione delle Marche nell’Italia Centrale, si è svolto per la prima volta l’Euro Parliament Model, grazie ad una idea degli studenti dell’Università di Urbino “Carlo Bo”. L’esigenza di organizzare una simulazione del parlamento europeo è scaturita anche dal fatto che le elezioni europee, che si svolgeranno il prossimo giugno, sono ormai alle porte.

L’iniziativa ha raccolto intorno a se circa 120 studenti provenienti da 16 paesi europei. Nella città natale di Raffaello, vi erano anche sette studenti albanesi che studiano presso le Facoltà di Scienze Politiche nelle città di Firenze e Milano. È stato questo un modo unico di avvicinare gli studenti alle tematiche delle relazioni internazionali e ad una pratica rudimentale della diplomazia multilaterale, utile per chi vorrà seguire poi una carriera politica.

La simulazione si è svolta nei giorni 2-3-4 aprile. In questo arco di tempo gli studenti sono stati divisi in commissioni, gruppi politici e hanno anche potuto partecipare ad incontri con alcuni europarlamentari. Ogni partecipante era parte ad una commissione ed era membro di un partito politico. Una delle regole principali della simulazione era l’utilizzo della lingua inglese durante i lavori in commissioni e duranti gli incontri con i gruppi politici. Tutta l’attività si è svolta secondo le seguenti tre fasi:La prima fase era dedicata alle discussioni sui progetti di risoluzione e sugli eventuali emendamenti o modifiche che venivano poi votati a maggioranza all’interno delle singole commissioni. Il testo che ne risultava veniva poi presentato alla sessione plenaria per la votazione finale;La seconda fase era dedicata alle riunioni dei vari schieramenti politici i quali erano chiamati ad esprimere la propria posizione in merito ai progetti di risoluzione.

La terza fase era quella in cui il Parlamento Europeo si riuniva in seduta plenaria per poter votare, approvando o rigettando, le risoluzioni presentare dalla varie commissioni.

Durante lo svolgimento dei lavori gli studenti albanesi: Blerina Kushta, Artemisa Hoxha, Dorina Patuzi, Gentiola Madhi, Admir Dizdar, Xhuljeta Celaj e Briseida Lleshi hanno proposto e presentato le loro conoscenze riguardo a temi come: l’immigrazione, aiuto economico nel settore educativo per il paesi in via di sviluppo e l’estensione delle borse di studio per studenti provenienti da paesi del Europa dell’est e non facenti parte all’UE.

Pubblicità

Il fine settimana trascorso nella bellissima città di Urbino si è concluso poi con visite nei principali monumenti storici e artistici del luogo.

Pubblicità
Argomenti: Blerina Kushta

Articoli correlati

Waiting for the Albanian Independence Day

26 Novembre 2009

IMMAGINI D’OLTRE MARE – Nell’anima dell’Albania

23 Marzo 2009

Articoli recenti

Imprese albanesi

In Italia ci sono più di 34.000 imprese albanesi. Milano la provincia con la concentrazione maggiore

2 anni fa
CONFERENZA STAMPA PALAZZO CHIGI

La nuova regolarizzazione, facciamo chiarezza

2 anni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri sulla diaspora albanese

Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Patrizia Resta
2001
Besa Muci Editore
9788886730082
Donne d’Albania in Italia

Donne d’Albania in Italia

Denata Ndreca , Ismete Selmanaj Leba
2022
Com Nuovi Tempi
9788889193389
Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale

Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale

Ugo Melchionda
2003
Franco Angeli
9788846443779
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina