Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Vivi Italia Mondo Migrante

Terremoto in Abruzzo e gli immigrati ’invisibili’

di Orazio Vasta
10 Aprile 2009
0
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

C’è un dato oggettivo e impressionante:in seguito alla scossa di terremoto micidiale che ha colpito l’Abruzzo,sono diventati “invisibili” i cittadini stranieri regolari ed irregolari che vivevano nella città di L’Aquila,capoluogo della regione.

Da notizie raccolte attraverso canali “non ufficiali”,sembra,che il 90% degli scantinati e dei seminterrati del centro storico di L’Aquila erano stati affittati a loro. La stragrande maggioranza,ovviamente, in nero. Clandestini, immigrati comunitari, extra comunitari regolari, tutti ammassati.

Dopo il terremoto,dove sono finiti? Che fine hanno fatto?  Si tratta di centinaia di persone che non risultano all’anagrafe, che non compaiono nelle liste dei morti,de dispersi, dei feriti.

Insomma,non esistono!A loro volta,i proprietari delle case che si sono messi in salvo non ne denunciano la presenza e,di conseguenza, neanche la scomparsa. Ma dove sono finiti? “Sono gli ‘invisibili’- commenta una nota dell’agenzia Adnkronos-quelli il cui nome da vivi era conosciuto solo da pochi e forse un nome non l’avranno neanche da morti. È una tragedia nella tragedia quella degli stranieri regolari e irregolari di cui non si hanno più notizie dalla tremenda scossa delle 3,32 di lunedì, quando il terremoto ha colpito al cuore l’Aquila e l’Abruzzo”.

Ma chi sono questi “invisibili”?

Ma la maggioranza degli stranieri a L’Aquila provenivano dall’Albania,dalla Kosova,dalla Macedonia e dalla Romania,e svolgevano quasi tutti il lavoro di muratore.

Ed è la comunità’ albanese che,dai dati fin qui raccolti, ha a pagato il prezzo più alto della tragedia con vittime e dispersiIo ho pubblicato diffuso l’allarme su questo dramma.

Molti leggendo,sono rimasti scioccati.

Altri mi hanno chiesto verifiche.

Altri,ancora, mi hanno INSULTATO: “L’Italia non è un Paese sotto-sviluppato dell’Africa.

L’Italia non è un Paese dei Balcani.

L’Italia è un Paese civile ed europeo,democratico e dalle radici cristiane.

Le Foibe,signor Vasta, l’hanno utilizzate i suoi amici slavi.

E in Abruzzo nessuno ha attivato le foibe per fare scomparire i suoi amici kossovari. Lei è un altro IMBECILLE,e andrebbe denunciato alla Procura della Repubblica per PROCURATO ALLARME!Dott.

Giovanni Genovese”.

Intanto,la notizia oramai è ufficiale…

Gli “invisibili” sono esseri umani e hanno il diritto ad essere trattati come tali,qualunque sia la loro condizione giuridica nei confronti dello Stato italiano.

Onorandomi di essere un “IMBECILLE” per il Dott.

Genovese,ripeto: DOVE SONO FINITI i miei amici e fratelli kosovari, macedoni, rumeni,albanesi?Orazio Vasta

Argomenti: ArezzoCittadini StranieriImmigrati in Italia
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Coronavirus Immigrati Albanesi

Noi immigrati doppiamente divisi

25 Marzo 2020
Covid 19 Italia

Permesso, cittadinanza, ammortizzatori: immigrati al tempo del coronavirus

21 Marzo 2020
Parlamento Albanese

Albania: Il parlamento approva le modifiche della legge per gli stranieri

13 Febbraio 2020
Torre Orologio Tirana Stranieri Albania

Instat, circa 14.000 stranieri vivono in Albania. 1680 i cittadini italiani registrati all’AIRE

03 Dicembre 2019
Hyso Telharaj Muro

Hyso Telharaj: il giovane albanese che osò sfidare il caporalato in Puglia

12 Settembre 2019
Associazione Avvocati Albanesi In Italia

A.A.I., lettera indirizzata al Presidente Conte: “serve una riforma della normativa relativa all’immigrazione”

06 Settembre 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Polizia Albanese

Albania: vasta operazione di polizia contro il gioco d’azzardo

11 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.