• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia Mondo Migrante

Regolarizzazione: come funziona la fase transitoria

di Mirela Plenishti
22 Luglio 2012
in Mondo Migrante
Pubblicità

Il testo era stato approvato il 6 luglio dal Consiglio dei Ministri e arriverà tra qualche giorno in Gazzetta Ufficiale dopo essere stato firmato dal Capo dello Stato.Se sin dalle prime indiscrezioni era intuibile che il vero intento fosse quello di sollevare il velo che fino ad oggi ha coperto il ‘lavoro nero’, emergono ora i nuovi particolari della fase transitoria al decreto legislativo con cui lo Stato italiano ha appena recepito la direttiva comunitaria in materia di sanzioni per aziende e famiglie che assumano immigrati clandestini.

Parliamo quindi del così detto “ravvedimento operoso”.

Questa fase era stata prevista in aggiunta alla direttiva europea, su suggerimento del ministro dell’Integrazione Andrea Riccardi con lo scopo di permettere ai datori di lavoro di conformarsi alla nuova normativa evitando le sanzioni in arrivo.

In questo modo, imprese e famiglie che danno lavoro a uno o più immigrati irregolari, presenti nel territorio nazionale, potranno volontariamente adeguarsi alle norme di legge dichiarando il rapporto di lavoro irregolare. Per il datore di lavoro sarà previsto l’onere dei pagamenti retributivi, contributivi e fiscali pari ad almeno sei mesi e il pagamento di un contributo di 1.000 euro per ciascun lavoratore. Il contributo verrà considerato forfettario e non sarà deducibile dall’imposta sul reddito.Modalità e condizioni per presentare la dichiarazione di emersioneDal 15 settembre al 15 ottobre, datori di lavoro con cittadinanza italiana, europea e datori di lavoro stranieri in possesso del titolo di soggiorno, che impiegano da almeno tre mesi continuativi lavoratori stranieri irregolari, potranno presentarsi allo sportello unico per l’immigrazione e denunciare il rapporto di lavoro. Quest’ultimo deve essere a tempo pieno, fatta eccezione per il lavoro domestico e di sostegno al bisogno familiare per i quali è ammesso anche un part-time da almeno venti ore settimanali.

Pubblicità

Altro requisito importante è quello che impone al lavoratore di dimostrare con “documentazione proveniente da organismi pubblici” la propria presenza ininterrotta sul territorio italiano, almeno dal 31 dicembre 2011.

Questa clausola, che serve ad evitare ‘nuovi arrivi’, non tiene però conto del fatto che tuttora sussita il reato di clandestinità che avrà sicuramente indotto molti a rendersi invisibili alle autorità. Sebbene al comma 6, si specifichi che, dal momento dell’entrata in vigore del decreto fino alla chiusura del procedimento, verranno sospesi i procedimenti penali e amministrativi nei confronti del datore di lavoro e del lavoratore che non potrà essere espulso per ingresso e soggiorno irregolare, questo non semplifica la condizione di chi fino ad ora ha dovuto defilarsi il più possibile.

Bisogna anche ricordare che saranno legalmente perseguite le false dichiarazioni e attestazioni e annullati i permessi concessi sulla base di queste.EsclusiSono esclusi dal provvedimento i datori di lavoro condannati negli ultimi cinque anni, con sentenza anche non definitiva, per aver dato lavoro ad un immigrato senza permesso, per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, sfruttamento del lavoro, della prostituzione e dei minori e per intermediazione illecita. Si vedranno revocato il nulla osta al lavoro e dovranno pagare una multa pari al costo medio del rimpatrio del lavoratore straniero assunto illegalmente.Ugualmente estromessi sono i datori che in passato ha presentato una domanda per i flussi o per altre regolarizzazioni e poi non hanno assunto il lavoratore.

Per quanto riguarda i lavoratori, sono esclusi gli immigrati espulsi o considerati pericolosi per motivi di ordine pubblico, sicurezza dello Stato italiano o di altri paesi dell’area Schengen. Esclusi anche i condannati, anche in via non definitiva, per uno dei reati previsti dall’articolo 380 del codice di procedura penale e i segnalati come “non ammissibili” in Italia.

Pubblicità
Argomenti: Andrea RiccardiLavoratori AlbanesiPermesso Di SoggiornoUnione Europea

Articoli correlati

Edi Rama, primo ministro albanese e Olaf Scholz, cancelliere tedesco

Il vertice tra Edi Rama e Olaf Scholz: il leader albanese in visita a Berlino

12 Aprile 2022
Permesso Soggiorno Albania

Come richiedere il permesso di soggiorno biometrico in Albania

8 Febbraio 2022
Bandiera Unione Europea

Ue-Balcani: la necessità di una strategia inclusiva

21 Settembre 2020
Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020

Articoli recenti

Imprese albanesi

In Italia ci sono più di 34.000 imprese albanesi. Milano la provincia con la concentrazione maggiore

2 anni fa
CONFERENZA STAMPA PALAZZO CHIGI

La nuova regolarizzazione, facciamo chiarezza

2 anni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri sulla diaspora albanese

Il grande sbarco. L’Italia e la scoperta dell’immigrazione

Il grande sbarco. L’Italia e la scoperta dell’immigrazione

Valerio De Cesaris
2018
Edizioni Angelo Guerini e Associati
9788862507462
Milano-Tirana senza ritorno

Milano-Tirana senza ritorno

Çlirim Muça , Alberto Figliolia
2005
Albalibri Editore
9788889618097
Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale

Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale

Ugo Melchionda
2003
Franco Angeli
9788846443779
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina