• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia Mondo Migrante

E tu come torni a casa?

di Indrit Aliu
21 Marzo 2012
in Mondo Migrante
Il rientro a casa

Il rientro a casa

Pubblicità

Una Golf 4, sempre meglio una Golf 4, – continua a ripetere Ahmed (nomi di fantasia), rifugiato tunisino in Italia da meno di un anno.– Bisogna tornare con la macchina, – gli fa eco Jamal, – se tu torni senza macchina loro pensano che tu sei un poveraccio, che tu non fai soldi, capisci?– Certo che capisco, sono albanese!– Anche gli albanesi tornano in Albania in macchina?Neanche il tempo di rispondere:- La macchina serve grande, – irrompe Yosef – la macchina deve tenere dentro tante cose. Cose per mamma, per papà, per i fratelli, per le sorelle. La macchina serve grande! – conclude appoggiandosi al muro da dove si era destato.

Gli altri si guardano per un attimo negli occhi. Poco più che ragazzi, provano una specie di timore reverenziale per Yosef ormai sulla soglia dei 34 anni.-Tu torni in Albania in macchina? – chiede Jamal interrompendo l’incrociarsi di sguardi e ed espirando forte il fumo della Marlboro comprata con il primo stipendio. –No, torno in aereo. Costa meno, risparmio tempo e poi imbarcare una macchina ha dei costi alti.-Allora, perché dici che capisci?-Perché molti albanesi tornano in auto grandi tutte le estati, e molti, in due settimane, spendono i risparmi di un anno facendo finta, almeno per due settimane, di essere loro gli imprenditori, dimenticando le impalcature dei palazzi con il gelo dell’inverno o il bitume per l’asfalto a 40° all’ombra d’estate.Ammutoliti si rivolgono verso Yosef, il quale inizia a parlare accompagnando le parole con ampi gesti delle mani.-La macchina serve – mi dice con voce calma e pacata, – tu non capisci, ma noi dobbiamo tornare con la macchina.Un sospiro di sollievo si sente per la sala e io non me la sento di discutere sull’importanza o meno dell’auto come status simbol del successo personale.

Jamal si volta verso di me aggrottando le sopracciglia, – Tu, che auto guidi in Albania?-Io ho un po’ paura di guidare in Albania, da noi la regola è che i pedoni hanno sempre torto e da dietro mi suonano come matti se mi fermo a farli passare.–Proprio come noi – esplode in una risata Jamal, mostrando i denti ingialliti dal fumo, seppur ancora in giovane età.-Una Golf 4, – ricomincia la litania Ahmed, – sempre meglio una Golf 4.

Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: Immigrati in Italia

Articoli correlati

Coronavirus Immigrati Albanesi

Noi immigrati doppiamente divisi

25 Marzo 2020
Covid 19 Italia

Permesso, cittadinanza, ammortizzatori: immigrati al tempo del coronavirus

21 Marzo 2020
Hyso Telharaj Muro

Hyso Telharaj: il giovane albanese che osò sfidare il caporalato in Puglia

12 Settembre 2019
Associazione Avvocati Albanesi In Italia

A.A.I., lettera indirizzata al Presidente Conte: “serve una riforma della normativa relativa all’immigrazione”

6 Settembre 2019

Articoli recenti

Imprese albanesi

In Italia ci sono più di 34.000 imprese albanesi. Milano la provincia con la concentrazione maggiore

2 anni fa
CONFERENZA STAMPA PALAZZO CHIGI

La nuova regolarizzazione, facciamo chiarezza

2 anni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri sulla diaspora albanese

Delle volte il vento

Delle volte il vento

Milena Magnani
2012
Kurumuny Edizioni
9788895161778
Donne d’Albania in Italia

Donne d’Albania in Italia

Denata Ndreca , Ismete Selmanaj Leba
2022
Com Nuovi Tempi
9788889193389
Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale

Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale

Ugo Melchionda
2003
Franco Angeli
9788846443779
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina