• Chi siamo
    • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria foto
  • Albania turistica
Albanian SQ English EN Italian IT
07 Dicembre 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Storia
    • Cucina
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Interviste
  • Turismo
    • Tirana
    • Durrës
    • Shkodër
    • Saranda
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia Mondo Migrante

“L’Approdo. Opera All’Umanità Migrante” – Kater i Rades si trasforma

Naufragio della Katër i Radës
28 Dicembre 2011
0
CondividiCondividiCondividi

E’ fissata per giovedì 29 dicembre alle ore 17,00 la conferenza stampa di presentazione delle opere realizzate nel corso del workshop internazionale d’arte contemporanea svoltosi nell’ambito del progetto “L’Approdo. Opera All’Umanità Migrante” finalizzato alla trasformazione della motovedetta albanese Kater I Rades in un’opera d’arte dedicata ai dispersi per mare durante le migrazioni e coordinato dallo scultore greco Costas Varotsos.

Alla conferenza stampa parteciperanno il Sindaco di Otranto Luciano Cariddi, il Presidente della Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo Luigi Ratclif, lo scrittore Alessandro Leogrande, autore del saggio “Il Naufragio. Morte nel Mediterraneo”, Bruno Ciccarese, Assessore alle Politiche Giovanili e alla Pace della Provincia di Lecce.

Sono stati otto i giovani artisti provenienti da Egitto, Siria, Montenegro, Francia, Albania, Italia che hanno partecipato al workshop organizzato dalla cooperativa Artemisia in collaborazione con la Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo.

Essi hanno dato vita ad un itinerario di ricerca che partendo dal relitto della Kater I Rades ha interessato la città di Otranto, i suoi cittadini, la sua storia, il suo ruolo nel contesto del Mediterraneo sud orientale, il rapporto con il fenomeno migratorio che ha segnato la storia e la quotidianità della città dagli anni novanta a tutt’oggi.

Il risultato di questa ricerca sono otto lavori ideati e realizzati nel corso dei dieci giorni del workshop utilizzando materiali e linguaggi diversi, dalla pietra al legno, dallo specchio al gesso, dalla luce al suono alla fotografia.

Le opere, a cominciare dalla loro stessa collocazione nella città, pongono il problema del rapporto tra la città, la sua identità ed il mare inteso come rapporto con l’altro.

Mohamed Ziada (Egitto) ha lavorato con la pietra realizzando una imbarcazione le cui forme risalgono ai miti faraonici che raccontano di come attraverso queste imbarcazioni le anime di coloro che perivano per mare in un mondo migliore dove potevano risorgere e vivere in eterno. Ziada ha voluto dedicare la sua opera alle anime degli albanesi periti sulla Kater. E’ possibile vedere questa opera, dal titolo Sun Boat, nel cortile Castello Aragonese.

Raffaela Zizzari (Italia) ha eretto i remi, appositamente prestati per l’occasione dai pescatori di Otranto e Gallipoli, a simbolo degli approdi che da vent’anni si verificano sulla costa salentina. Venti remi tutti diversi. Venti come gli anni passati dai primi sbarchi. Remi come uomini appena sbarcati ma per ricordare quanti un remo o uno scoglio a cui aggrapparsi non l’hanno trovato. L’allestimento dal titoloVenti Remi è visibile presso la sala circolare del Castello Aragonese.

Sandra Lorenzi (Francia) ha realizzato due opere. La prima intitolata The Ferryman è visibile sulla spiaggetta dell’Area Fabbriche. L’installazione fa riferimento alla mitologia greca. Il gesto semplice di riempire di pietre un gommone distrutto dal mare, pone le basi della costruzione di un monumento che gli stessi abitanti di Otranto potrebbero continuare a costruire.

La seconda opera, dal titolo Sunken Promicises e collocata presso la Lega Navale, è stata realizzata a partire da una statua del Cristo in cemento e ricoperta, successivamente, da materiali che evocano l’universo sottomarino. La statua perde progressivamente la sua fisionomia per trasformarsi in un feticcio informe e organico che tuttavia non smarrisce l’efficacia del gesto delle braccia tese all’accoglienza.

Dusica Ivetic (Montenegro) Non affoga colui che cade in acqua-ma affoga chi male incappa. Questo il titolo enigmatico della giovane artista montenegrina che ha lavorato con materiali differenti realizzando presso la Torre Matta un allestimento che vuole evocare i passi dei naufraghi della Kater I Rades e, nello stesso tempo, ricordarci che il mondo è sommerso di parole inutili che intasano i cuori degli uomini per evitare loro le responsabilità a cui,invece, l’arte ci richiama.Victoria Leonidou (Cipro) Noi è il titolo del lavoro di questa artista cipriota che parte da una citazione di Julia Kristeva: “Lo straniero vive con noi: egli è la faccia nascosta della nostra identità”. Nel mondo contemporaneo il fenomeno migratorio ha assunto dimensioni tali da influenzare la sfera politica, sociale e culturale sino a toccare il problema dell’identità nazionale. Il Lavoro di Victoria Leonidou riflette sul rapporto tra il “se” e l’”altro”, “noi” e “loro” e provoca lo spettatore a cercare il coraggio di guardare nello specchio per scoprire se stesso come uno straniero in rapporto a “loro”. L’opera è collocata nei nuovi spazi commerciali nell’area fabbriche.

Arta Ngucaj – Arben Beqiraj (Scaf.Scaf) (Albania) L’intervento artistico di Scaf.

Scaf prende le mosse da quel fatidico venerdì santo del 1997 quando la Kater I Rades affondò trascinando verso il fondo 81 cittadini albanesi, per la maggior parte donne e bambini. L’opera interpreta il desiderio dei familiari delle vittime di partecipare attivamente al progetto del Comune di Otranto di trasformare il relitto della Kater nel simbolo di tutte le migrazioni nel Mediterraneo. Sono loro ad aver fornito le immagini dei volti delle vittime che rappresentano il punto forte dell’intervento gi Arta Ngaj e Ben Beqiraj. Altri interventi seguiranno tra le due sponde dell’Adriatico. L’opera è collocata nei nuovi spazi commerciali nell’area fabbriche.

Rami Farah (Siria) – Il titolo dell’installazione di Rami Farah è Scatola Nera. Abituato a lavorare con le immagini e con il suono, l’artista registra una combinazione di voci e di rumori prossimi alla paura, all’incertezza, alla morte. Nel contesto straniante dei sotterranei del Castello Aragonese si riproducono gli incubi dei naufraghi attraverso una scenografia fatta esclusivamente di rumori e voci la cui drammaticità è esaltata dal buio totale che avvolge l’installazione. Uno stato d’allerta che viene fuori da una scatola nera, un oggetto che nonostante le sue piccole dimensioni riesce a documentare le tragedie più grandi della contemporaneità.

Il workshop costituisce una parte del progetto L’Approdo. Opera all’Umanità Migrante che procede con i lavori di rivisitazione artistica del relitto della Kater I Rades a cura di Costas Varotsos e con il coordinamento artistico di Giusi Giaracuni della cooperativa Artemisia. La fine dei lavori e l’inaugurazione dell’opera è prevista per il 28 gennaio 2012.

Decisivo per la realizzazione del workshop è stato il contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Puglia, la collaborazione della Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo e dell’Associazione Integra. L’iniziativa si avvale del patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) dell’UNESCO, dell’Organizzazione Internazione per i Migranti (OIM), del Comitato Italiano per i Rifugiati (CIR).

Argomenti: Alessandro LeograndeCostas VarotsosImmigrati in ItaliaKatër i Radës

Albania News si impegna a correggere il più rapidamente possibile errori o imprecisioni contenuti nei suoi articoli. Le richieste di precisazione possono essere indirizzate a info@albanianews.it

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Dialogo Albania
Eventi

Dialogo sull’Albania. In ricordo di Alessandro Leogrande

19 Novembre 2019
Hyso Telharaj Muro
Memoria

Hyso Telharaj: il giovane albanese che osò sfidare il caporalato in Puglia

12 Settembre 2019
Associazione Avvocati Albanesi In Italia
Vivi Italia

A.A.I., lettera indirizzata al Presidente Conte: “serve una riforma della normativa relativa all’immigrazione”

6 Settembre 2019
Boris Johnson, primo ministro del Regno Unito
2 Europe

Gran Bretagna, Johnson: amnistia per gli immigrati irregolari

26 Luglio 2019
Frontex 900x390
Albania

Albania, la polizia di frontiera prosegue i pattugliamenti lungo il confine

4 Luglio 2019

Discussione su questo articolo

Articoli correlati

Dialogo Albania
Eventi

Dialogo sull’Albania. In ricordo di Alessandro Leogrande

19 Novembre 2019
Hyso Telharaj Muro
Memoria

Hyso Telharaj: il giovane albanese che osò sfidare il caporalato in Puglia

12 Settembre 2019

Articoli recenti

Zoran Zaev
Macedonia

Macedonia del Nord, Zaev: riesamineremo la legge sulla lingua albanese

7 Dicembre 2019
IMG 20191207 140358
Associazioni

A Parma il busto dell’eroe d’Albania

7 Dicembre 2019
Bologna Albania
Eventi

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

6 Dicembre 2019
Terremoto Albania 26 Novembre
Albania

Rama: la ricostruzione verrà affidata alle imprese edili che hanno superato il test del terremoto

6 Dicembre 2019
Danni Terremoto Albania 01
Albania

Terremoto in Albania, il bilancio dei danni aggiornato al 5 dicembre

5 Dicembre 2019
Carica altri articoli
Prossimo articolo
Berisha:  l’Albania non è un paese in via di sviluppo, ma un paese sviluppato.

Berisha: l’Albania non è un paese in via di sviluppo, ma un paese sviluppato.

Albania News

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici

Speciale Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Durrës
  • Shkodër
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër

Cosa sapere

  • Popolazione
  • Economia
  • Statistiche
  • Festività
  • Cronologia
  • Curiosità
  • Kosovo

Cultura

  • Interviste
  • Arte
  • Letteratura
  • Cucina
  • Diaspora
  • Eventi
  • Turismo

Categorie

  • Notizie
  • Verso l’Europa
  • Vivi Italia
  • Opinioni
  • Cultura
  • Arbëria
  • Shqip
  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Kosovo
  • Europa
  • Opinioni
  • Cultura
  • Turismo
  • Sport

Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.