• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia Mondo Migrante

Ripartiamo dai clandestini

di Pietro Tarozzi
18 Giugno 2011
in Mondo Migrante
Pubblicità

Oltrepassate le elezioni amministrative e la ragione referendaria, un delirio antiumano torna a correre lungo la penisola italica. Aspettando le magiche ampolle di Pontida (domani) e deglutiti i contraccolpi post-urne, il governotenta di rafforzarsi sulla pelle dei migranti, unico denominatore comune di una santa alleanza ormai allo sbando.

È recente infatti l’annuncio del ministro degli interni (soggetto Maroni) di estendere fino a diciotto mesi il trattenimento dei cittadini stranieri all’interno dei Centri di Identificazione ed Espulsione e di ripristinare la procedura di espulsione coattiva per motivi di ordine pubblico anche per i cittadini comunitari.

Fare digerire i fallimenti non è cosa semplice, sopratutto in tempi di vacche magre, ma un provvedimento a costo zero da dare in pasto al popolo del Carroccio, quello c’è sempre.

Punire le vittime. Portare a diciotto mesi la permanenza nei Cie significa condannare a una lunga galera, senza alcuna garanzia giuridica, gente in fuga da una guerra, magari quella stessa, a cui l’Italia sta contribuendo attivamente. Non solo. Significa sbugiardare i propri stessi intenti con una misura tanto odiosa quanto inutile, perché l’inasprimento delle detenzioni non comprometterà in nessun modo il numero dei nuovi arrivi così come finirà per ridurre il numero delle espulsioni. Come osserva l’ultimo dossier Caritas infatti, le espulsioni del biennio 2008-2009 sono state le più basse del decennio e forse la politica di riempire i Cie, recludendo le persone, ne è stata una concausa.

Ripartire però dalle Guantanamo italiane è sintomo di qualcos’altro.

Pubblicità

È segno tangibile del bagagliaio xenofobo sdoganato nell’Italia dell’ultimo decennio, genealogia identica alle sparate sulla “zingaropoli” di Milano durante l’ultima campagna elettorale.

Dopotutto se si vuole comprendere davvero il razzismo occorre considerarlo non tanto come una delocalizzazione temporanea del pensiero, un’ideologia, bensì come una forma di governamentalità.

E gli anticorpi a questo contagio risiedono esclusivamente in quelle piccole lotte quotidiane combattute sulle gru che hanno visto lo scorso novembre la sanatoria truffa irrompere nella cronaca nazionale. Proteste non ancora terminate se solo due giorni fa, per gli stessi motivi, tre stranieri sono saliti su un’altra gru a Padova mentre anche a Milano, Brescia, Massa e Verona sono state registrate manifestazioni.

Lunedì si celebrerà in tutto il mondo la giornata mondiale del rifugiato, la speranza è che almeno un pensiero possa sfuggire.

Pubblicità
Argomenti: Caritas AlbaniaCiePolitica ItalianaRazzismo

Articoli correlati

Don Marco Pagniello, direttore di Caritas Albania e Ilir Meta, Presidente d'Albania

L’onorificenza “Madre Teresa” a Caritas Italiana per il suo costante impegno in Albania

9 Febbraio 2022
Caritas Kosovo Shprese

SHPRESE: una speranza per i bambini e le bambine del Kosovo

15 Maggio 2020
Emergenza Ambientale Albania

Emergenza ambientale in Albania, Caritas accanto alla popolazione colpita

24 Settembre 2019
Vittorio Sgarbi Edi Rama

Vittorio Sgarbi bacchetta Mara Carfagna per le dichiarazioni sulla crisi politica in Albania

28 Giugno 2019

Articoli recenti

Imprese albanesi

In Italia ci sono più di 34.000 imprese albanesi. Milano la provincia con la concentrazione maggiore

2 anni fa
CONFERENZA STAMPA PALAZZO CHIGI

La nuova regolarizzazione, facciamo chiarezza

2 anni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri sulla diaspora albanese

L’Albania

L’Albania

Olimpia Gargano , Monica Genesin
2022
Ledizioni
9788855265034
Milano-Tirana senza ritorno

Milano-Tirana senza ritorno

Çlirim Muça , Alberto Figliolia
2005
Albalibri Editore
9788889618097
Ciao Shqipëria!

Ciao Shqipëria!

Vito Saracino
2021
Besa Muci Editore
9788836291595
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina