• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia Mondo Migrante

Bracciante albanese si da fuoco

di Albania News
18 Marzo 2011
in Mondo Migrante
Pubblicità

Un albanese si è dato fuoco nella giornata di ieri. Georg Samir, 33 anni si è dato fuoco in piazza del Popolo a Vittoria, un grosso centro agricolo in provincia di Ragusa.

E’ stato immediatamente aiutato da passanti e negozianti che si sonoaffrettati per spegnerlo, mentre continuava ad urlare che non voleva piùvivere. Portato di urgenza in ospedale, ha ustioni al 50% del corpo. Imedici non sanno ancora se sopravvivrà o meno.

In tasca, la foto di una bimba, probabilmente sua figlia. Non risulta assunto in nessuna delle aziende agricole del paese, ma questo significa poco o niente. Le aziende agricole ricorrono al lavoro nero a piene mani, ed è probabile che anche Georg lavorasse presso una di queste. Vittoria, come altre province di Ragusa, è un importante centro agricolo dove lavorano prevalentemente stranieri. Sono forme di assunzione in nero, mediate dal caporale di turno che fa da intermediario tra i proprietari e i lavoratori. Quando va bene, si lavora 12 ore al giorno per 30 euro. Ma senza nessuna garanzia di venire pagato perché, come denuncia la CGIL, spesso vengono picchiati per aver parlato con i giornalisti,per aver preteso diritti, garanzie o lo stipendio. E’ presumibile che anche Georg facesse parte di questo ambiente. E quindi il gesto estremo, il gesto sociale che riporta l’attenzione sui braccianti stranieri.

Pubblicità

E’ lo stesso gesto che fatto da Mohamed Bouazizi diede inizio alla rivolta tunisina. Ma in Italia è il terzo caso in pochi più di due mesi. E’ successo a febbraio a Palermo per un ambulante marocchino, poco dopo a Potenza un giovane tunisino ha fatto lo stesso. E adesso Georg.

Sempre ieri, durante la celebrazione, un romeno di 51 anni si è suicidato a Roma, lanciandosi dalla terrazza dell’Altare della Patria. Lo stesso posto dove fino a poche ore fa si stava celebrando l’unità.

I suicidi pubblici in un giorno come il 17 marzo sono gesti estremi dal forte significato sociale. Segnali che però nessuno sembra voler cogliere ed interpretare. E l’Africa sembra spaventosamente vicina.

Pubblicità

Articoli correlati

Biblioteka Kombetare

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Michele Santoro

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022
Conoscenza

La sofferenza della letteratura albanese in Italia e la distribuzione delle responsabilità

6 Luglio 2022

Articoli recenti

Imprese albanesi

In Italia ci sono più di 34.000 imprese albanesi. Milano la provincia con la concentrazione maggiore

2 anni fa
CONFERENZA STAMPA PALAZZO CHIGI

La nuova regolarizzazione, facciamo chiarezza

2 anni fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri sulla diaspora albanese

Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni

Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni

Rando Devole
1998
Agrilavoro Edizioni
9788885272699
Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale

Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale

Ugo Melchionda
2003
Franco Angeli
9788846443779
Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Patrizia Resta
2001
Besa Muci Editore
9788886730082
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina